View allAll Photos Tagged laureadayunipv,

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si terrà la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale verranno consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si terrà dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” sarà il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si svolgerà la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Concluderà la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si terrà la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale verranno consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si terrà dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” sarà il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si svolgerà la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Concluderà la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

«Ciò che vi rende davvero unici è la vostra forza trasformativa, la vostra inclinazione istintiva e primordiale al cambiamento. Non mancate di riconoscerla in voi, questa inclinazione, e di rispettarla, di coltivarla, addestrarla, applicarla». Così il Prof. Fabio Rugge nel suo discorso alla Giornata del Laureato 2019, l’ultimo in questa occasione in qualità di Rettore poiché vicino alla conclusione del suo mandato sessennale. La cerimonia, giunta lo scorso 6 luglio alla ventinovesima edizione, ha visto anche la prolusione di un alunno “celebre”, quest’anno affidata a Gianluca La Calce, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram Investimenti SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo che gestisce un patrimonio di oltre 50 miliardi di euro e tra le prime in Italia per masse gestite in fondi comuni. Gli studenti che hanno ottenuto il diploma con il massimo dei voti nell'ultimo anno accademico (erano presenti in 662) hanno ricevuto la pergamena dalle mani dei Presidenti di Facoltà e dei Direttori di Dipartimento, infine la consegna Premi di Laurea.

Sabato 1 luglio 2023 si è tenuta la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale sono stati consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si è tenuta dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si è svolta la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Ha concluso la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

Sabato 1 luglio 2023 si terrà la tradizionale “Giornata del Laureato” dell’Università di Pavia, nel corso della quale verranno consegnati i diplomi ai laureati con lode dell’anno accademico 2020/2021 che hanno conseguito il titolo usufruendo della proroga dell’anno accademico al 15 giugno 2022 e ai laureati con 110 e lode dell’anno accademico 2021/2022 (che abbiano conseguito il titolo entro il 30 aprile). La cerimonia, giunta alla XXXI edizione, si terrà dalle ore 19:00 presso il Cortile Teresiano del Palazzo Centrale.

Ospite d’onore della “Giornata” sarà il nostro laureato, Prof. Franco Locatelli, Ordinario di Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Dopo la prolusione del Prof. Locatelli, si svolgerà la Consegna dei Diplomi ai Laureati con Lode.

Concluderà la cerimonia il “Gaudeamus Igitur” eseguito dal Coro del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.

1 3 4 5 6 7 ••• 50 51