View allAll Photos Tagged Tappeti,
TIAll rights reserved. Use without permission is illegal. L'uso senza il consenso dell'autore é illegal
GRAZIE PER VISITE E COMMEN
Il Camedrio alpino è una pianta perenne dal portamento strisciante che forma fitti tappeti su cui spuntano piccoli fiori bianchi con corolla di 8 petali.
The Alpine Camedrio is a perennial plant from the creeping habit that forms dense mats of which sprout tiny white flowers with corolla of eight petals.
===================================================
portfotolio.net/marco_ottaviani
www.flickriver.com/photos/marco_ottaviani/popular-interesting/
www.fluidr.com/photos/tags/marco_ottaviani
All of my photographs are Copyright ©Marco Ottaviani, All Rights Reserved. If you wish to use any of them, please contact me.
Featuring Decor From:
Kraftwork Pranzo in Lucca for June Deco(c)rate- 50% off till June 8th @ 12pm SLT *Deco(c)rate Headquarters*
KraftWork Pranzo in Lucca Assortito di Formaggio
KraftWork Pranzo in Lucca Bichieri
KraftWork Pranzo in Lucca Tappeti Set 1
KraftWork Pranzo in Lucca Pomodori in Conserva
KraftWork Pranzo in Lucca Piatto Verde
KraftWork Pranzo in Lucca Piatto Rosso
KraftWork Pranzo in Lucca Panini di Pomodori
KraftWork Pranzo in Lucca Olive in Conserva
KraftWork Pranzo in Lucca Display
KraftWork Pranzo in Lucca Boteglie di Vino
Other:
Bazar Forest Candle a&b
Bazar Forest Flower Pot
Location:
Orchard Heights - maps.secondlife.com/secondlife/Orchard%20Heights/190/66/29
🇫🇷 Dipsacus fullonum : La Cardère
Bien qu'elle fasse pas partie de la famille des chardons,cette grande plante est commune dans les friches et les fossés légèrement humides On la trouve .jusqu'à 1600 mètres d'altitude
La cardère (Dipsacus) tire son nom du grec dipsa qui évoque la soif, allusion aux feuilles opposées et soudées entre elles inférieurement de manière à retenir l'eau de pluie, permettant aux oiseaux de venir s'abreuver. Ceci explique qu'on l'ait appelée aussi "Cabaret des oiseaux" , mais on lui donne aussi le nom de "Peigne à loups"
Autrefois ,ses capitules secs étaient enfilés sur des supports et utilisés pour carder" les draps de laine et le feutre servant à confectionner les manteaux de luxe et les uniformes, les tapis de billard ou les couvertures de mohair...
Cliché pris au Jardin botanique de Merano
🇩🇪 Obwohl sie nicht zur Familie der Disteln gehört, kommt diese große Pflanze häufig auf Brachland und in leicht feuchten Gräben vor.Man findet sie in Höhen bis zu 1600 Metern.
Die Kardenblume (Dipsacus) hat ihren Namen vom griechischen dipsa, was so viel wie Durst bedeutet, und bezieht sich auf die gegensätzlichen Blätter, die unten miteinander verwachsen sind, um Regenwasser zu speichern und Vögeln die Möglichkeit zu geben, sich an der Tränke zu laben. Dies erklärt, warum die Pflanze auch "Vogelkabarett" genannt wird, Freunde nennen sie auch "Wolfskamm".
Früher wurden die trockenen Blütenköpfe auf Ständer gesteckt und zum Kardieren von Wolllaken und Filz verwendet, aus denen teure Mäntel und Uniformen, Billardteppiche oder Mohairdecken hergestellt wurden.
🇮🇹 Sebbene non appartenga alla famiglia dei cardi, questa pianta di grandi dimensioni è comune nei terreni incolti e nei fossati leggermente umidi.
Il cardatore (Dipsacus) deriva il suo nome dal greco dipsa, che significa sete, in riferimento alle foglie opposte che sono saldate insieme alla base in modo da trattenere l'acqua piovana, permettendo agli uccelli di venire a bere. Questo spiega perché è chiamato anche "Cabaret des oiseaux", ma è anche conosciuto come "Peigne à loups".
In passato, i suoi capolini secchi venivano infilati in rastrelliere e utilizzati per cardare lenzuola di lana e feltro per confezionare cappotti e uniformi di lusso, tappeti da biliardo o coperte di mohair...
🇬🇧 Although not a member of the thistle family, this large plant is common in slightly damp wasteland and ditches.
The carder (Dipsacus) derives its name from the Greek dipsa, which means thirst, referring to the opposite leaves that are welded together at the bottom so as to retain rainwater, allowing birds to come and drink. This explains why it is also called "Cabaret des oiseaux", but it is also known as "Peigne à loups".
In the past, its dry flower heads were threaded onto racks and used to card woolen sheets and felt used to make luxury coats and uniforms, billiard rugs or mohair blankets...
Although not a member of the thistle family, this large plant is common in slightly damp wasteland and ditches.
The carder (Dipsacus) derives its name from the Greek dipsa, which means thirst, referring to the opposite leaves that are welded together at the bottom so as to retain rainwater, allowing birds to come and drink. This explains why it is also called "Cabaret des oiseaux", but it is also known as "Peigne à loups".
In the past, its dry flower heads were threaded onto racks and used to card woolen sheets and felt used to make luxury coats and uniforms, billiard rugs or mohair blankets...
🇩🇪 Aunque no pertenece a la familia de los cardos, esta planta de gran tamaño es común en terrenos baldíos ligeramente húmedos y zanjas.
El cardador (Dipsacus) deriva su nombre del griego dipsa, que significa sed, en referencia a las hojas opuestas que se sueldan en la parte inferior para retener el agua de la lluvia, permitiendo que los pájaros vengan a beber. Esto explica que también se le llame "Cabaret des oiseaux", pero también se le conoce como "Peigne à loups".
En el pasado, sus cabezas florales secas se ensartaban en bastidores y se utilizaban para cardar sábanas de lana y fieltro para abrigos y uniformes de lujo, alfombras de billar o mantas de mohair...
🇫🇷 Situé en plein cœur de la Gallura, le village de Aggius se caractérise par ses vieilles maisons en granit qui sont d'ailleurs considérées comme les plus belles de tout le territoire environnant de par le grand soin qu'on leur apporte. D'ailleurs, l'économie de ce village se base essentiellement sur l'extraction et le travail du granit, même si l'on y produit également des tapis puisque l'art du tissage y règne en maître.
En outre le chœur de Aggius, est célèbre dans le monde entier pour la particularité de ses sonorités.
🇬🇧 Situated in the heart of Gallura, the village of Aggius is characterised by its old granite houses, considered the most beautiful in the area for the care they have been given. The village's economy is mainly based on the quarrying and working of granite, although carpets are also made here, the art of weaving being the most important.
The Aggius choir is famous throughout the world for its unique sound.
🇮🇹 Situato nel cuore della Gallura, il borgo di Aggius si caratterizza per le sue antiche case di granito, considerate le più belle della zona circostante grazie alla grande cura con cui sono state realizzate. L'economia del paese si basa principalmente sull'estrazione e sulla lavorazione del granito, anche se qui si producono anche tappeti, poiché l'arte della tessitura è molto diffusa.
Inoltre, il coro di Aggius è famoso in tutto il mondo per il suo suono unico.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
11 years have passed since I was last in the Sicilian town of Alcara Li Fusi, for me it is easy to know, I just need to see when I took the photographs of the double and contemporary anniversary held in Alcara Li Fusi, photographs that I have posted at the time on Flickr, they are two holidays that are celebrated on the same day of June 24, both holidays proceed together and parallel without ever mixing with each other, one dates back to an ancient pagan rite, the other is a purely religious occasion, probably in the past the Church tried to suppress the pagan rite by superimposing the cult for San Giovanni, but in fact this fortunately did not happen, so that in the early afternoon until the early evening we witness the procession for San Giovanni, while with the late evening arrival we witness the pagan rite of “Muzzuni”: the photographs that I present here try to describe what I saw in Alcara Li Fusi on June 24th. The "feast of Muzzuni" originates from an ancient pagan rite, on the brochures we read that this is the oldest popular festival in Italy, with characteristics that seem to originate from the Hellenic civilization, enclosing ancient rites from the peasant world, as a rite propitiatory turned towards the fertility of the earth, in a broad sense it is aimed at love, nature, rebirth (U 'Muzzuni others is only a phallic symbol); the term "Muzzuni" which would seem to have similarities "with the severed head" of St. John the Baptist, actually comes either from the "neckless jug" or refers to the mowed and collected wheat in bundles called "mazzuna"; this propitiatory rite that has come down to us, is of Greek and profane origin, it was imported by the ancient peoples who arrived in Sicily and from the Minor States of Greece: these peoples venerated rural divinities, among these Demeter (of the Earth), Kore (of Vegetation), Aphrodite (of Love), Adonis (of Fertility), and Dionysus (of Euphoria), these populations maintained these cults in the territories they colonized, and this is how their survival in Alcara Li Fusi is explained ; in the streets that cross the town small altars are prepared, on them will be placed "U 'Muzzuni" which is therefore a jug with a stub neck, from which ears of corn and carnations emerge, covered with a silk scarf and adorned with gold which belong to the families of the neighborhood, the walls of these altars are adorned with typical carpets woven with a pedal loom (the Pizzare), on the Pizza plates are placed with the "Laureddi", which are stalks of wheat sprouted in the dark; this "the pagan component", then there is the "Christian component", dedicated to the beheaded martyr Saint, St. John the Baptist.
Sono passati ben 11 anni da quando sono stato l’ultima volta nel paese siciliano di Alcara Li Fusi, per me è facile saperlo, mi basta vedere quando feci le fotografie della doppia e contemporanea ricorrenza che si tiene ad Alcara Li Fusi, fotografie che ho postato a suo tempo su Flickr, sono due feste che si celebrano lo stesso giorno del 24 giugno, entrambe le feste procedono insieme e parallele senza mai mischiarsi tra loro, una risale ad un antichissimo rito pagano, l’altra è una ricorrenza prettamente religiosa, probabilmente in passato la Chiesa ha tentato di sopprimere il rito di origine pagana sovrapponendovi il culto per San Giovanni, però nei fatti questo fortunatamente non è avvenuto, cosicché nel primo pomeriggio fino ad inizio sera si assiste alla processione per San Giovanni, mentre con l’arrivo della sera inoltrata inoltrata si assiste al rito pagano del “Muzzuni”: le fotografie che qui presento cercano di descrivere quanto ho visto ad Alcara Li Fusi il 24 giugno. La “festa del Muzzuni” origina da un antico rito pagano, sui depliants si legge che questa è la festa popolare più antica d’Italia, con caratteristiche che sembrano originare dalla civiltà ellenica, racchiudendo in se antichi riti provenienti dal mondo contadino, come rito propiziatorio rivolto verso la fertilità della terra, in senso lato esso è rivolto all’amore, alla natura, alla rinascita (U’ Muzzuni altri non è che un simbolo fallico); il termine “Muzzuni” che sembrerebbe avere delle analogie “con la testa mozzata” di San Giovanni Battista, in realtà proviene o dalla “brocca priva di collo” oppure fa riferimento al grano falciato e raccolto in fasci detti “mazzuna”; questo rito propiziatorio che è giunto fino a noi, è di origine greca e profana, esso è stato importato dagli antichi popoli giunti in Sicilia e provenienti dagli Stati Minori della Grecia: questi popoli veneravano divinità agresti, tra questi Demetra (della Terra), Kore (della Vegetazione), Afrodite (dell’Amore), Adone (della Fertilità), e Dioniso (dell’Euforia), tali popolazioni mantennero tali culti nei territori da essi colonizzati, ed è così che si spiega la loro sopravvivenza ad Alcara Li Fusi; nelle stradine che attraversano il paese vengono preparati piccoli altari, su di essi verrà messo “U’ Muzzuni” che quindi è una brocca col collo mozzo, dal quale fuoriescono spighe di grano e garofani, rivestita con un foulard di seta ed adornata con gli ori che appartengono alle famiglie del quartiere, le pareti di questi altari sono adornate con dei tipici tappeti tessuti col telaio a pedale (le Pizzare), sulle Pizzare vengono poggiati i piatti con i “Laureddi”, che sono steli di grano germogliati al buio; questa “la componente pagana”, poi c’è la “componete cristiana”, dedicata al Santo martire decapitato, San Giovanni Battista.
Penso che sia uno dei posti più belli visti in Islanda ed è stato visitatato in una giornata senza sole.
Questa attrazione è stata fuori dai radar per un po' di tempo a causa della sua posizione remota e dell'impegnativa accessibilità attraverso le strade di montagna.
Il fiume turchese Tungnaá , le innumerevoli cascate e la flora vivace riempiranno la scena di splendidi colori.
Le curve in miniatura nel canyon sono ricoperte da morbidi tappeti di muschio verde.
Fanno un contrasto sorprendente con i paesaggi lunari delle Highlands.
I think it is one of the most beautiful places seen in Iceland and was visited on a rainy day.
This attraction has been off the radar for some time due to its remote location and challenging accessibility via mountain roads.
The turquoise Tungnaá River, countless waterfalls and vibrant flora will fill the scene with gorgeous colors.
The miniature curves in the canyon are covered with soft green moss carpets.
They make a striking contrast to the lunar landscapes of the Highlands.
_MG_9739m
Nel parcheggio che sovrasta gli orti c'era una lunga teoria di tappeti applesi ad un filo. Non si è capito se fossero in vendita oppure stesi ad asciugare dopo il lavaggio.
Dietro si eleva lo skyline del villaggio nuovo.
Esposizione di merci lunga la via: pelli di zebra, spezie, artigianato e tappeti.
Display of goods along the street: zebra skins, spices, handicrafts and carpets.
_MG_7898m
Ravenna, Domus dei Tappeti di Pietra / The Domus of Stone Carpets
Tantissimi auguri a tutti i miei amici e contatti, sia che celebriate il Natale o meno, di trascorrerlo con gioia e felicità circondati dall’affetto e dall’amore delle persone che vi sono più care!
Auguro a tutti una grande serenità!
Very much wishes to all my friends and contacts, even if you don’t celebrate Christmas, to spend it with joy and happiness surrounded by the affection and love of the persons most beloved for you.
I wish you all a great serenity!
AUTORITRATTO
Tutta curva, le ombre componendo
siede laggiù la vecchia donna
e tappeti murali tesse
di ragnatele e polvere,
e delle rughe del proprio volto
si compiace.
Judith Mountain Leaf Volborth
SELF PORTRAIT
All curved, the shadows composing
the old woman sits over there
and weave wall carpets
of cobwebs and dust,
and the wrinkles on one's face
she is pleased.
Judith Mountain Leaf Volborth
www.edizionilpuntodincontro.it/libri/figli-del-grande-spi...
Bing Image Creator
Basilica di Santa Maria Assunta.
Per chi ne vuol sapere di più.
Il grande mosaico pavimentale è del IV secolo ed è il più esteso di tutto il mondo cristiano occidentale.
Venne scoperto nel 1909 dagli austriaci i quali, dopo vari sondaggi, rimossero il pavimento popponiano.
Esso non ha un motivo decorativo uniforme e ripetitivo, ma è diviso in dieci tappeti figurati con soggetti biblico simbolici, ogni scena illustra con vivacità e fantasia verità di fede.
Di rilevante importanza sono: la lotta fra il gallo e la tartaruga, le quattro stagioni, i ritratti di donatori e benefattori, la Vittoria, la grande scena marina con all’interno la biblica storia di Giona, il Buon Pastore e diversi animali .
At the end of the 3rd century AD, in the south eastern area of the Roman town, the area now occupied by the Basilica and its surrounding land, there was the trade centre with warehouses, markets and homes. On this site in the year 313 Theodore started to built the first church. It was made up of two large rectangular halls. They were parallel to each other and connected horizontally by a third hall, that was flanked by smaller rooms such as the Baptistery with a round baptismal font.
The Theodorian building was radically changed around the first half of the IV Century by one of the successor bishops, probably Fortunaziano, this alteration was carned out by reason of the changed liturgical purposes.
Medina - Piazza Jamaa el Fna.
Una vera e propria immersione nel fascino indiscusso di questa piazza, dalle donne che dipingono l’henné, agli incantatori di serpenti, dalle scimmie acrobate ai ballerini.
Tante bancarelle con gente del posto che vende di tutto, dai tappeti e vestiti alle spezie e alle erbe.
Tante bancarelle che vendono alcuni piatti tradizionali marocchini, come la milza di cammello, la testa di pecora o tramezzini al fegato.
Medina - Jamaa el Fna Square.
A true immersion in the undisputed charm of this square, from the women who paint henna, to the snake charmers, from the acrobatic monkeys to the dancers.
Lots of stalls with locals selling everything from carpets and clothes to spices and herbs.
Many stalls selling some traditional Moroccan dishes, such as camel spleen, sheep's head or liver sandwiches.
IMG_1080m
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
11 years have passed since I was last in the Sicilian town of Alcara Li Fusi, for me it is easy to know, I just need to see when I took the photographs of the double and contemporary anniversary held in Alcara Li Fusi, photographs that I have posted at the time on Flickr, they are two holidays that are celebrated on the same day of June 24, both holidays proceed together and parallel without ever mixing with each other, one dates back to an ancient pagan rite, the other is a purely religious occasion, probably in the past the Church tried to suppress the pagan rite by superimposing the cult for San Giovanni, but in fact this fortunately did not happen, so that in the early afternoon until the early evening we witness the procession for San Giovanni, while with the late evening arrival we witness the pagan rite of “Muzzuni”: the photographs that I present here try to describe what I saw in Alcara Li Fusi on June 24th. The "feast of Muzzuni" originates from an ancient pagan rite, on the brochures we read that this is the oldest popular festival in Italy, with characteristics that seem to originate from the Hellenic civilization, enclosing ancient rites from the peasant world, as a rite propitiatory turned towards the fertility of the earth, in a broad sense it is aimed at love, nature, rebirth (U 'Muzzuni others is only a phallic symbol); the term "Muzzuni" which would seem to have similarities "with the severed head" of St. John the Baptist, actually comes either from the "neckless jug" or refers to the mowed and collected wheat in bundles called "mazzuna"; this propitiatory rite that has come down to us, is of Greek and profane origin, it was imported by the ancient peoples who arrived in Sicily and from the Minor States of Greece: these peoples venerated rural divinities, among these Demeter (of the Earth), Kore (of Vegetation), Aphrodite (of Love), Adonis (of Fertility), and Dionysus (of Euphoria), these populations maintained these cults in the territories they colonized, and this is how their survival in Alcara Li Fusi is explained ; in the streets that cross the town small altars are prepared, on them will be placed "U 'Muzzuni" which is therefore a jug with a stub neck, from which ears of corn and carnations emerge, covered with a silk scarf and adorned with gold which belong to the families of the neighborhood, the walls of these altars are adorned with typical carpets woven with a pedal loom (the Pizzare), on the Pizza plates are placed with the "Laureddi", which are stalks of wheat sprouted in the dark; this "the pagan component", then there is the "Christian component", dedicated to the beheaded martyr Saint, St. John the Baptist.
Sono passati ben 11 anni da quando sono stato l’ultima volta nel paese siciliano di Alcara Li Fusi, per me è facile saperlo, mi basta vedere quando feci le fotografie della doppia e contemporanea ricorrenza che si tiene ad Alcara Li Fusi, fotografie che ho postato a suo tempo su Flickr, sono due feste che si celebrano lo stesso giorno del 24 giugno, entrambe le feste procedono insieme e parallele senza mai mischiarsi tra loro, una risale ad un antichissimo rito pagano, l’altra è una ricorrenza prettamente religiosa, probabilmente in passato la Chiesa ha tentato di sopprimere il rito di origine pagana sovrapponendovi il culto per San Giovanni, però nei fatti questo fortunatamente non è avvenuto, cosicché nel primo pomeriggio fino ad inizio sera si assiste alla processione per San Giovanni, mentre con l’arrivo della sera inoltrata inoltrata si assiste al rito pagano del “Muzzuni”: le fotografie che qui presento cercano di descrivere quanto ho visto ad Alcara Li Fusi il 24 giugno. La “festa del Muzzuni” origina da un antico rito pagano, sui depliants si legge che questa è la festa popolare più antica d’Italia, con caratteristiche che sembrano originare dalla civiltà ellenica, racchiudendo in se antichi riti provenienti dal mondo contadino, come rito propiziatorio rivolto verso la fertilità della terra, in senso lato esso è rivolto all’amore, alla natura, alla rinascita (U’ Muzzuni altri non è che un simbolo fallico); il termine “Muzzuni” che sembrerebbe avere delle analogie “con la testa mozzata” di San Giovanni Battista, in realtà proviene o dalla “brocca priva di collo” oppure fa riferimento al grano falciato e raccolto in fasci detti “mazzuna”; questo rito propiziatorio che è giunto fino a noi, è di origine greca e profana, esso è stato importato dagli antichi popoli giunti in Sicilia e provenienti dagli Stati Minori della Grecia: questi popoli veneravano divinità agresti, tra questi Demetra (della Terra), Kore (della Vegetazione), Afrodite (dell’Amore), Adone (della Fertilità), e Dioniso (dell’Euforia), tali popolazioni mantennero tali culti nei territori da essi colonizzati, ed è così che si spiega la loro sopravvivenza ad Alcara Li Fusi; nelle stradine che attraversano il paese vengono preparati piccoli altari, su di essi verrà messo “U’ Muzzuni” che quindi è una brocca col collo mozzo, dal quale fuoriescono spighe di grano e garofani, rivestita con un foulard di seta ed adornata con gli ori che appartengono alle famiglie del quartiere, le pareti di questi altari sono adornate con dei tipici tappeti tessuti col telaio a pedale (le Pizzare), sulle Pizzare vengono poggiati i piatti con i “Laureddi”, che sono steli di grano germogliati al buio; questa “la componente pagana”, poi c’è la “componete cristiana”, dedicata al Santo martire decapitato, San Giovanni Battista.
Penso che sia uno dei posti più belli visti in Islanda ed è stato visitatato in una giornata senza sole.
Questa attrazione è stata fuori dai radar per un po' di tempo a causa della sua posizione remota e dell'impegnativa accessibilità attraverso le strade di montagna.
Il fiume turchese Tungnaá , le innumerevoli cascate e la flora vivace riempiranno la scena di splendidi colori.
Le curve in miniatura nel canyon sono ricoperte da morbidi tappeti di muschio verde.
Fanno un contrasto sorprendente con i paesaggi lunari delle Highlands.
I think it is one of the most beautiful places seen in Iceland and was visited on a rainy day.
This attraction has been off the radar for some time due to its remote location and challenging accessibility via mountain roads.
The turquoise Tungnaá River, countless waterfalls and vibrant flora will fill the scene with gorgeous colors.
The miniature curves in the canyon are covered with soft green moss carpets.
They make a striking contrast to the lunar landscapes of the Highlands.
_MG_9743m
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
11 years have passed since I was last in the Sicilian town of Alcara Li Fusi, for me it is easy to know, I just need to see when I took the photographs of the double and contemporary anniversary held in Alcara Li Fusi, photographs that I have posted at the time on Flickr, they are two holidays that are celebrated on the same day of June 24, both holidays proceed together and parallel without ever mixing with each other, one dates back to an ancient pagan rite, the other is a purely religious occasion, probably in the past the Church tried to suppress the pagan rite by superimposing the cult for San Giovanni, but in fact this fortunately did not happen, so that in the early afternoon until the early evening we witness the procession for San Giovanni, while with the late evening arrival we witness the pagan rite of “Muzzuni”: the photographs that I present here try to describe what I saw in Alcara Li Fusi on June 24th. The "feast of Muzzuni" originates from an ancient pagan rite, on the brochures we read that this is the oldest popular festival in Italy, with characteristics that seem to originate from the Hellenic civilization, enclosing ancient rites from the peasant world, as a rite propitiatory turned towards the fertility of the earth, in a broad sense it is aimed at love, nature, rebirth (U 'Muzzuni others is only a phallic symbol); the term "Muzzuni" which would seem to have similarities "with the severed head" of St. John the Baptist, actually comes either from the "neckless jug" or refers to the mowed and collected wheat in bundles called "mazzuna"; this propitiatory rite that has come down to us, is of Greek and profane origin, it was imported by the ancient peoples who arrived in Sicily and from the Minor States of Greece: these peoples venerated rural divinities, among these Demeter (of the Earth), Kore (of Vegetation), Aphrodite (of Love), Adonis (of Fertility), and Dionysus (of Euphoria), these populations maintained these cults in the territories they colonized, and this is how their survival in Alcara Li Fusi is explained ; in the streets that cross the town small altars are prepared, on them will be placed "U 'Muzzuni" which is therefore a jug with a stub neck, from which ears of corn and carnations emerge, covered with a silk scarf and adorned with gold which belong to the families of the neighborhood, the walls of these altars are adorned with typical carpets woven with a pedal loom (the Pizzare), on the Pizza plates are placed with the "Laureddi", which are stalks of wheat sprouted in the dark; this "the pagan component", then there is the "Christian component", dedicated to the beheaded martyr Saint, St. John the Baptist.
Sono passati ben 11 anni da quando sono stato l’ultima volta nel paese siciliano di Alcara Li Fusi, per me è facile saperlo, mi basta vedere quando feci le fotografie della doppia e contemporanea ricorrenza che si tiene ad Alcara Li Fusi, fotografie che ho postato a suo tempo su Flickr, sono due feste che si celebrano lo stesso giorno del 24 giugno, entrambe le feste procedono insieme e parallele senza mai mischiarsi tra loro, una risale ad un antichissimo rito pagano, l’altra è una ricorrenza prettamente religiosa, probabilmente in passato la Chiesa ha tentato di sopprimere il rito di origine pagana sovrapponendovi il culto per San Giovanni, però nei fatti questo fortunatamente non è avvenuto, cosicché nel primo pomeriggio fino ad inizio sera si assiste alla processione per San Giovanni, mentre con l’arrivo della sera inoltrata inoltrata si assiste al rito pagano del “Muzzuni”: le fotografie che qui presento cercano di descrivere quanto ho visto ad Alcara Li Fusi il 24 giugno. La “festa del Muzzuni” origina da un antico rito pagano, sui depliants si legge che questa è la festa popolare più antica d’Italia, con caratteristiche che sembrano originare dalla civiltà ellenica, racchiudendo in se antichi riti provenienti dal mondo contadino, come rito propiziatorio rivolto verso la fertilità della terra, in senso lato esso è rivolto all’amore, alla natura, alla rinascita (U’ Muzzuni altri non è che un simbolo fallico); il termine “Muzzuni” che sembrerebbe avere delle analogie “con la testa mozzata” di San Giovanni Battista, in realtà proviene o dalla “brocca priva di collo” oppure fa riferimento al grano falciato e raccolto in fasci detti “mazzuna”; questo rito propiziatorio che è giunto fino a noi, è di origine greca e profana, esso è stato importato dagli antichi popoli giunti in Sicilia e provenienti dagli Stati Minori della Grecia: questi popoli veneravano divinità agresti, tra questi Demetra (della Terra), Kore (della Vegetazione), Afrodite (dell’Amore), Adone (della Fertilità), e Dioniso (dell’Euforia), tali popolazioni mantennero tali culti nei territori da essi colonizzati, ed è così che si spiega la loro sopravvivenza ad Alcara Li Fusi; nelle stradine che attraversano il paese vengono preparati piccoli altari, su di essi verrà messo “U’ Muzzuni” che quindi è una brocca col collo mozzo, dal quale fuoriescono spighe di grano e garofani, rivestita con un foulard di seta ed adornata con gli ori che appartengono alle famiglie del quartiere, le pareti di questi altari sono adornate con dei tipici tappeti tessuti col telaio a pedale (le Pizzare), sulle Pizzare vengono poggiati i piatti con i “Laureddi”, che sono steli di grano germogliati al buio; questa “la componente pagana”, poi c’è la “componete cristiana”, dedicata al Santo martire decapitato, San Giovanni Battista.
THANKS FOR YOUR VISIT AND FAVES
ON THE REACTIONS I WILL TRY TO RESPOND BACK
De Griekse priester
Je kunt in Griekenland de Griekse priesters - of pappas, zoals zij worden genoemd - overal tegenkomen. Ze zijn te herkennen aan hun lange, zwarte of blauwe kleding en hun hoed. Ze zijn niet verplicht om steeds hun priesterkleren te dragen, maar ze doen het meestal wel, uit praktische overwegingen en omdat ze op die manier gemakkelijker herkenbaar zijn. De Griekse priester kan huwen en kinderen hebben.
------------------------------------------------------------------------------------
The Greek priest
You can in Greece, the Greek priest - or Pappas, as they are called - encounter everywhere. They are recognizable by their long, black or blue clothes and their hats. They are not required to always wear their priest clothes, but they do usually, for practical reasons and because they are easier to identify in that way. The Greek priests can marry and have children.
Museo di Storia della Tessitura dei Tappeti a Bukhara – situato nel monumento architettonico (XII-XVI secolo) – Moschea Magoki Attori, non lontano dall'antico canale Shahrud, vicino alla cupola del commercio Sarrafon. L'esposizione è stata aperta nel 1991, mostra vari tipi di tessitura tradizionale di tappeti, falegnameria e infeltrimento dei popoli dell'Asia centrale. Nel XIX e XX secolo, i tappeti delle tribù uzbeke "Mitan", "Yuz", "Kurama" e "Naiman" divennero molto popolari in Asia centrale.
Museum of the History of Carpet Weaving in Bukhara – located in the architectural monument (XII-XVI century) – Magoki Attori mosque, not far from the ancient Shahrud canal, near the Sarrafon trade dome. The exposition was opened in 1991, it demonstrates various types of traditional carpet weaving, carpentry and felting Central Asian peoples. In the 19th and 20th centuries, the carpet carpets of the Uzbek tribes “Mitan”, “Yuz”, “Kurama”, and “Naiman” became very popular in Central Asia.
AUTORITRATTO
Tutta curva, le ombre componendo
siede laggiù la vecchia donna
e tappeti murali tesse
di ragnatele e polvere,
e delle rughe del proprio volto
si compiace.
Judith Mountain Leaf Volborth
SELF PORTRAIT
All curved, the shadows composing
the old woman sits over there
and weave wall carpets
of cobwebs and dust,
and the wrinkles on one's face
she is pleased.
Judith Mountain Leaf Volborth
www.edizionilpuntodincontro.it/libri/figli-del-grande-spi...
Bing Image Creator
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
11 years have passed since I was last in the Sicilian town of Alcara Li Fusi, for me it is easy to know, I just need to see when I took the photographs of the double and contemporary anniversary held in Alcara Li Fusi, photographs that I have posted at the time on Flickr, they are two holidays that are celebrated on the same day of June 24, both holidays proceed together and parallel without ever mixing with each other, one dates back to an ancient pagan rite, the other is a purely religious occasion, probably in the past the Church tried to suppress the pagan rite by superimposing the cult for San Giovanni, but in fact this fortunately did not happen, so that in the early afternoon until the early evening we witness the procession for San Giovanni, while with the late evening arrival we witness the pagan rite of “Muzzuni”: the photographs that I present here try to describe what I saw in Alcara Li Fusi on June 24th. The "feast of Muzzuni" originates from an ancient pagan rite, on the brochures we read that this is the oldest popular festival in Italy, with characteristics that seem to originate from the Hellenic civilization, enclosing ancient rites from the peasant world, as a rite propitiatory turned towards the fertility of the earth, in a broad sense it is aimed at love, nature, rebirth (U 'Muzzuni others is only a phallic symbol); the term "Muzzuni" which would seem to have similarities "with the severed head" of St. John the Baptist, actually comes either from the "neckless jug" or refers to the mowed and collected wheat in bundles called "mazzuna"; this propitiatory rite that has come down to us, is of Greek and profane origin, it was imported by the ancient peoples who arrived in Sicily and from the Minor States of Greece: these peoples venerated rural divinities, among these Demeter (of the Earth), Kore (of Vegetation), Aphrodite (of Love), Adonis (of Fertility), and Dionysus (of Euphoria), these populations maintained these cults in the territories they colonized, and this is how their survival in Alcara Li Fusi is explained ; in the streets that cross the town small altars are prepared, on them will be placed "U 'Muzzuni" which is therefore a jug with a stub neck, from which ears of corn and carnations emerge, covered with a silk scarf and adorned with gold which belong to the families of the neighborhood, the walls of these altars are adorned with typical carpets woven with a pedal loom (the Pizzare), on the Pizza plates are placed with the "Laureddi", which are stalks of wheat sprouted in the dark; this "the pagan component", then there is the "Christian component", dedicated to the beheaded martyr Saint, St. John the Baptist.
Sono passati ben 11 anni da quando sono stato l’ultima volta nel paese siciliano di Alcara Li Fusi, per me è facile saperlo, mi basta vedere quando feci le fotografie della doppia e contemporanea ricorrenza che si tiene ad Alcara Li Fusi, fotografie che ho postato a suo tempo su Flickr, sono due feste che si celebrano lo stesso giorno del 24 giugno, entrambe le feste procedono insieme e parallele senza mai mischiarsi tra loro, una risale ad un antichissimo rito pagano, l’altra è una ricorrenza prettamente religiosa, probabilmente in passato la Chiesa ha tentato di sopprimere il rito di origine pagana sovrapponendovi il culto per San Giovanni, però nei fatti questo fortunatamente non è avvenuto, cosicché nel primo pomeriggio fino ad inizio sera si assiste alla processione per San Giovanni, mentre con l’arrivo della sera inoltrata inoltrata si assiste al rito pagano del “Muzzuni”: le fotografie che qui presento cercano di descrivere quanto ho visto ad Alcara Li Fusi il 24 giugno. La “festa del Muzzuni” origina da un antico rito pagano, sui depliants si legge che questa è la festa popolare più antica d’Italia, con caratteristiche che sembrano originare dalla civiltà ellenica, racchiudendo in se antichi riti provenienti dal mondo contadino, come rito propiziatorio rivolto verso la fertilità della terra, in senso lato esso è rivolto all’amore, alla natura, alla rinascita (U’ Muzzuni altri non è che un simbolo fallico); il termine “Muzzuni” che sembrerebbe avere delle analogie “con la testa mozzata” di San Giovanni Battista, in realtà proviene o dalla “brocca priva di collo” oppure fa riferimento al grano falciato e raccolto in fasci detti “mazzuna”; questo rito propiziatorio che è giunto fino a noi, è di origine greca e profana, esso è stato importato dagli antichi popoli giunti in Sicilia e provenienti dagli Stati Minori della Grecia: questi popoli veneravano divinità agresti, tra questi Demetra (della Terra), Kore (della Vegetazione), Afrodite (dell’Amore), Adone (della Fertilità), e Dioniso (dell’Euforia), tali popolazioni mantennero tali culti nei territori da essi colonizzati, ed è così che si spiega la loro sopravvivenza ad Alcara Li Fusi; nelle stradine che attraversano il paese vengono preparati piccoli altari, su di essi verrà messo “U’ Muzzuni” che quindi è una brocca col collo mozzo, dal quale fuoriescono spighe di grano e garofani, rivestita con un foulard di seta ed adornata con gli ori che appartengono alle famiglie del quartiere, le pareti di questi altari sono adornate con dei tipici tappeti tessuti col telaio a pedale (le Pizzare), sulle Pizzare vengono poggiati i piatti con i “Laureddi”, che sono steli di grano germogliati al buio; questa “la componente pagana”, poi c’è la “componete cristiana”, dedicata al Santo martire decapitato, San Giovanni Battista.
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………
11 years have passed since I was last in the Sicilian town of Alcara Li Fusi, for me it is easy to know, I just need to see when I took the photographs of the double and contemporary anniversary held in Alcara Li Fusi, photographs that I have posted at the time on Flickr, they are two holidays that are celebrated on the same day of June 24, both holidays proceed together and parallel without ever mixing with each other, one dates back to an ancient pagan rite, the other is a purely religious occasion, probably in the past the Church tried to suppress the pagan rite by superimposing the cult for San Giovanni, but in fact this fortunately did not happen, so that in the early afternoon until the early evening we witness the procession for San Giovanni, while with the late evening arrival we witness the pagan rite of “Muzzuni”: the photographs that I present here try to describe what I saw in Alcara Li Fusi on June 24th. The "feast of Muzzuni" originates from an ancient pagan rite, on the brochures we read that this is the oldest popular festival in Italy, with characteristics that seem to originate from the Hellenic civilization, enclosing ancient rites from the peasant world, as a rite propitiatory turned towards the fertility of the earth, in a broad sense it is aimed at love, nature, rebirth (U 'Muzzuni others is only a phallic symbol); the term "Muzzuni" which would seem to have similarities "with the severed head" of St. John the Baptist, actually comes either from the "neckless jug" or refers to the mowed and collected wheat in bundles called "mazzuna"; this propitiatory rite that has come down to us, is of Greek and profane origin, it was imported by the ancient peoples who arrived in Sicily and from the Minor States of Greece: these peoples venerated rural divinities, among these Demeter (of the Earth), Kore (of Vegetation), Aphrodite (of Love), Adonis (of Fertility), and Dionysus (of Euphoria), these populations maintained these cults in the territories they colonized, and this is how their survival in Alcara Li Fusi is explained ; in the streets that cross the town small altars are prepared, on them will be placed "U 'Muzzuni" which is therefore a jug with a stub neck, from which ears of corn and carnations emerge, covered with a silk scarf and adorned with gold which belong to the families of the neighborhood, the walls of these altars are adorned with typical carpets woven with a pedal loom (the Pizzare), on the Pizza plates are placed with the "Laureddi", which are stalks of wheat sprouted in the dark; this "the pagan component", then there is the "Christian component", dedicated to the beheaded martyr Saint, St. John the Baptist.
Sono passati ben 11 anni da quando sono stato l’ultima volta nel paese siciliano di Alcara Li Fusi, per me è facile saperlo, mi basta vedere quando feci le fotografie della doppia e contemporanea ricorrenza che si tiene ad Alcara Li Fusi, fotografie che ho postato a suo tempo su Flickr, sono due feste che si celebrano lo stesso giorno del 24 giugno, entrambe le feste procedono insieme e parallele senza mai mischiarsi tra loro, una risale ad un antichissimo rito pagano, l’altra è una ricorrenza prettamente religiosa, probabilmente in passato la Chiesa ha tentato di sopprimere il rito di origine pagana sovrapponendovi il culto per San Giovanni, però nei fatti questo fortunatamente non è avvenuto, cosicché nel primo pomeriggio fino ad inizio sera si assiste alla processione per San Giovanni, mentre con l’arrivo della sera inoltrata inoltrata si assiste al rito pagano del “Muzzuni”: le fotografie che qui presento cercano di descrivere quanto ho visto ad Alcara Li Fusi il 24 giugno. La “festa del Muzzuni” origina da un antico rito pagano, sui depliants si legge che questa è la festa popolare più antica d’Italia, con caratteristiche che sembrano originare dalla civiltà ellenica, racchiudendo in se antichi riti provenienti dal mondo contadino, come rito propiziatorio rivolto verso la fertilità della terra, in senso lato esso è rivolto all’amore, alla natura, alla rinascita (U’ Muzzuni altri non è che un simbolo fallico); il termine “Muzzuni” che sembrerebbe avere delle analogie “con la testa mozzata” di San Giovanni Battista, in realtà proviene o dalla “brocca priva di collo” oppure fa riferimento al grano falciato e raccolto in fasci detti “mazzuna”; questo rito propiziatorio che è giunto fino a noi, è di origine greca e profana, esso è stato importato dagli antichi popoli giunti in Sicilia e provenienti dagli Stati Minori della Grecia: questi popoli veneravano divinità agresti, tra questi Demetra (della Terra), Kore (della Vegetazione), Afrodite (dell’Amore), Adone (della Fertilità), e Dioniso (dell’Euforia), tali popolazioni mantennero tali culti nei territori da essi colonizzati, ed è così che si spiega la loro sopravvivenza ad Alcara Li Fusi; nelle stradine che attraversano il paese vengono preparati piccoli altari, su di essi verrà messo “U’ Muzzuni” che quindi è una brocca col collo mozzo, dal quale fuoriescono spighe di grano e garofani, rivestita con un foulard di seta ed adornata con gli ori che appartengono alle famiglie del quartiere, le pareti di questi altari sono adornate con dei tipici tappeti tessuti col telaio a pedale (le Pizzare), sulle Pizzare vengono poggiati i piatti con i “Laureddi”, che sono steli di grano germogliati al buio; questa “la componente pagana”, poi c’è la “componete cristiana”, dedicata al Santo martire decapitato, San Giovanni Battista.
E' un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, originario del Giappone. Si tratta di una specie che infesta e distrugge tappeti erbosi, piante selvatiche, da frutto e ornamentali e la cui diffusione si sta ampliando. Una delle particolarità è che le femmine, a settembre, depongono le uova nel terreno in prossimità di piante. Quando nascono, le larve si nutrono delle radici delle piante stesse causandone il deperimento se non la morte.
Nella mia zona, dall'areale del Ticino all'alto milanese sino al varesotto è in corso una battaglia epocale contro questo flagello. Solo nella provincia di Varese negli ultimi 2 mesi ne sono stati catturati con le trappole ai feromoni oltre 3 milioni di esemplari.
Io nel mio giardino ne ho già presi ed eliminati un centinaio, ma sembra una battaglia persa.
Se doveste incontrarli nei vostri giardini eliminateli senza pietà.
It is a beetle belonging to the Scarabeidae family, originally from Japan. It is a species that infests and destroys turf, wild, fruit and ornamental plants and whose diffusion is expanding. One of the peculiarities is that the females, in September, lay their eggs in the ground near plants. When they are born, the larvae feed on the roots of the plants themselves, causing their deterioration if not death.
In my area, from the area of Ticino to the upper Milan area up to Varese, an epochal battle is underway against this scourge. In the province of Varese alone, over 3 million specimens have been caught with pheromone traps in the last 2 months.
I have already taken and eliminated a hundred in my garden, but it seems a lost battle.
If you should meet them in your gardens, eliminate them mercilessly.
IL GALLO SURGELATO
Tarvislandia offre divertimento per grandi e piccini anche nel periodo estivo!
Infatti l'area divetimenti collocata nella piana dell'Angelo fra Tarvisio e Camporosso, a poca distanza dalla strada statale comprende una serie di giochi gonfiabili grandi e piccoli, bike d'erba, summer tubing (gommoni estivi), giostra con gommoni e il bob su rotaia.
E nel periodo invernale?
Il parco giochi sulla neve di Tarvisio "completamente rinnovato" è adatto a tutte le età e offre divertentissimi giochi sulla neve: spazi per gli slittini, giostra con gommoni, un’area attrezzata con giochi gonfiabili, due tappeti mobili per l’accesso ai vari settori e il bob su rotaia.
Tante evoluzioni mozzafiato in grado di regalare emozioni a grandi e piccini!
------------------------------------------
THE FROZEN ROOSTER
Tarvislandia offers fun for young and old even in the summer!
In fact, the entertainment area located in the Angelo plain between Tarvisio and Camporosso, not far from the state road, includes a series of large and small inflatable games, grass bikes, summer tubing (summer rubber boats), merry-go-round with rubber boats and bobsleighs. on rail.
And in the winter period?
The "completely renovated" snow playground in Tarvisio is suitable for all ages and offers fun games in the snow: spaces for sleds, carousel with rubber dinghies, an area equipped with inflatable games, two moving walkways for access to the various sectors and the bob on rail.
Many breathtaking evolutions able to give emotions to young and old!
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM
Penso che sia uno dei posti più belli visti in Islanda ed è stato visitatato in una giornata senza sole.
Questa attrazione è stata fuori dai radar per un po' di tempo a causa della sua posizione remota e dell'impegnativa accessibilità attraverso le strade di montagna.
Il fiume turchese Tungnaá , le innumerevoli cascate e la flora vivace riempiranno la scena di splendidi colori.
Le curve in miniatura nel canyon sono ricoperte da morbidi tappeti di muschio verde.
Fanno un contrasto sorprendente con i paesaggi lunari delle Highlands.
I think it is one of the most beautiful places seen in Iceland and was visited on a rainy day.
This attraction has been off the radar for some time due to its remote location and challenging accessibility via mountain roads.
The turquoise Tungnaá River, countless waterfalls and vibrant flora will fill the scene with gorgeous colors.
The miniature curves in the canyon are covered with soft green moss carpets.
They make a striking contrast to the lunar landscapes of the Highlands.
_MG_9742m
AUTORITRATTO
Tutta curva, le ombre componendo
siede laggiù la vecchia donna
e tappeti murali tesse
di ragnatele e polvere,
e delle rughe del proprio volto
si compiace.
Judith Mountain Leaf Volborth
SELF PORTRAIT
All curved, the shadows composing
the old woman sits over there
and weave wall carpets
of cobwebs and dust,
and the wrinkles on one's face
she is pleased.
Judith Mountain Leaf Volborth
www.edizionilpuntodincontro.it/libri/figli-del-grande-spi...
Bing Image Creator
Incredibili tappeti di muschio (circa 30 cm) ai bordi delle strade nel piccolo altopiano centrale dell' isola
Incredible moss carpets (about 30 cm) at the edges of the roads in the small central plateau of island
🇫🇷 documentation sur le Petit héron bleu voir1° cliché.....;
La jacinthe d'eau, qui ne fait pas partie de la famille de la jacinthe véritable, est un macrophyte aquatique dont les tiges forment des tapis flottants denses. La croissance de cette plante est une des plus rapides, voire la plus rapide, du règne végétal : les jacinthes d'eau peuvent pousser de 2 à 5 m par jour dans certains sites d'Asie du Sud-Est .
Ses feuilles sont simples, épaisses, cireuses, arrondies et lustrées, et se tiennent bien au-dessus de la surface de l'eau sur des tiges. Elles sont grossièrement oviformes à circulaires, de 10 à 20 cm de diamètre, ourlées sur les bords, qui sont ondulés. Ce sont les pétioles, renflés à la base, qui permettent à la plante de flotter
🇪🇸 documentación la garza azul ver1° pic.....;
El jacinto de agua, que no pertenece a la familia de los jacintos verdaderos, es una macrófita acuática cuyos tallos forman densas alfombras flotantes. Es una de las plantas de crecimiento más rápido del reino vegetal: los jacintos de agua pueden crecer de 2 a 5 m al día en algunos lugares del sudeste asiático.
Sus hojas son simples, gruesas, cerosas, redondeadas y brillantes, y se sitúan muy por encima de la superficie del agua sobre los tallos. Son aproximadamente ovadas a circulares, de 10 a 20 cm de diámetro, con los bordes ondulados. Los pecíolos, hinchados en la base, permiten a la planta flotar.
🇬🇧 documentation on the Little Blue Heron see1st picture...
The water hyacinth, which is not a member of the true hyacinth family, is an aquatic macrophyte whose stems form dense floating mats. It is one of the fastest growing plants in the plant kingdom: water hyacinths can grow from 2 to 5 m per day in some sites in Southeast Asia.
Its leaves are simple, thick, waxy, rounded and glossy, and stand well above the surface of the water on stalks. They are roughly ovate to circular, 10 to 20 cm in diameter, hemmed at the edges, which are wavy. It is the petioles, swollen at the base, that allow the plant to float
🇩🇪 Dokumentation über den Kleinen Blauregen siehe1° Klischee...
Die Wasserhyazinthe, die nicht zur Familie der Echten Hyazinthe gehört, ist ein Wassermakrophyt, dessen Stängel dichte schwimmende Teppiche bilden. Das Wachstum dieser Pflanze ist eines der schnellsten, wenn nicht sogar das schnellste im Pflanzenreich: Wasserhyazinthen können an manchen Standorten in Südostasien 2 bis 5 m pro Tag wachsen .
Ihre Blätter sind einfach, dick, wachsartig, abgerundet und glänzend und stehen weit über der Wasseroberfläche an Stängeln. Sie sind grob eiförmig bis kreisförmig, haben einen Durchmesser von 10 bis 20 cm und sind an den Rändern gesäumt, die gewellt sind. Es sind die Blattstiele, die an der Basis ausgebuchtet sind, die der Pflanze das Schwimmen ermöglichen
🇮🇹 documentazione sull'Airone azzurro, vedi prima immagine...
Il giacinto d'acqua, che non appartiene alla famiglia dei giacinti veri e propri, è una macrofita acquatica i cui steli formano densi tappeti galleggianti. È una delle piante a crescita più rapida del regno vegetale: in alcuni siti del sud-est asiatico, il giacinto d'acqua può crescere da 2 a 5 metri al giorno.
Le sue foglie sono semplici, spesse, cerose, arrotondate e lucide, e si ergono ben al di sopra della superficie dell'acqua su steli. Sono di forma da ovale a circolare, con un diametro di 10-20 cm, orlate ai bordi, che sono ondulati. Sono i piccioli, ingrossati alla base, che permettono alla pianta di galleggiare.
Museo etnografico sardo.
La tessitura è una delle attività artigianali più importanti e caratterizzanti della Sardegna.
Le diverse tecniche tipiche di tessitura permettono di realizzare splendidi tappeti , utilizzando prodotti derivati da agricoltura e allevamento.
Coperta proveniente dal paese di Nule e tessuta, con l'utilizzo di telai manuali e domestici, nei primi anni del Novecento.
Sardinian Ethnographic Museum.
Weaving is one of the most important and characterizing craft activities in Sardinia.
The different typical weaving techniques allow us to create splendid carpets, using products derived from agriculture and livestock.
Blanket coming from the town of Nule and woven, using manual and domestic looms, in the early twentieth century.
IMG_8982m
A passeggio nella Medina.
Visita a un commerciante di tappeti sito in una bella casa tradizionale marocchina.
L'atrio centrale della casa rivestito da mosaici composti da tessere di ceramica.
Walking in the Medina.
Visit to a carpet dealer located in a beautiful traditional Moroccan house.
The central atrium of the house is covered with mosaics made of ceramic tiles
IMG_0364m
Al Alam Palace - "Palazzo della bandiera", uno dei palazzi reali di Mascate.
In primo piano il retro del palazzo Al Alam.
Dipinti di rosso vecchi cannoni a difesa de palazzo.
Sullo sfondo il forte Al Jalali,
Il forte fu costruito dai portoghesi sotto Filippo I del Portogallo nel 1580 su una precedente fortezza dell'Oman per proteggere il porto dopo che Mascate era stata saccheggiata due volte dalle forze ottomane.
Cadde nelle forze dell'Oman nel 1650.
Durante le guerre civili tra il 1718 e il 1747, il forte fu catturato due volte dai persiani che erano stati invitati ad assistere uno degli imam rivali.
A volte, Al Jalali fungeva da rifugio o prigione per un membro della famiglia reale.
Per gran parte del XX secolo è stata utilizzata come prigione principale dell'Oman, ma questa funzione è terminata negli anni '70.
Fort al-Jalali è stato restaurato nel 1983 e trasformato in un museo privato di storia culturale dell'Oman accessibile solo ai dignitari in visita nel paese.
Le esposizioni includono cannoni, vecchi moschetti e fiammiferi (tipo storico di arma da fuoco), mappe, tappeti e altri manufatti.
Al Alam Palace - "Palace of the Flag", one of the royal palaces in Muscat.
In the foreground the back of the Al Alam building.
Old cannons painted red to defend the building.
In the background the Al Jalali fort,
The fort was built by the Portuguese under Philip I of Portugal in 1580 on an earlier Omani fortress to protect the port after Muscat had been sacked twice by Ottoman forces.
Fell to Omani forces in 1650.
During the civil wars between 1718 and 1747, the fort was twice captured by the Persians who had been invited to assist one of the rival imams.
At times, Al Jalali served as a refuge or prison for a member of the royal family.
For much of the 20th century it was used as Oman's main prison, but this function ended in the 1970s.
Fort al-Jalali was restored in 1983 and transformed into a private museum of Omani cultural history accessible only to visiting dignitaries.
Exhibits include cannons, old muskets and matchlocks (historical type of firearm), maps, carpets and other artifacts.
_MG_1878m
Una casa ... One house ...
" ...Quando apro la porta della mia casa
ci sono volte che la vedo volare e svanire
pezzo per pezzo, fogli, tappeti, ninnoli
cose necessarie e cose inutili
tutte per aria, in un mulinello di vento
e nuvole chiare
in quell’ora del mattino
che sveglia gli uccelli e spalanca le rose.
Però quando vieni tu possiedi un fiato magico
o forse sono io che respiro
e l’aria ritorna e il cielo si piega
e allora apparecchio il tempio..."
..
"... "... When I open the door of my house
There are times that I see it fly and vanish
piece by piece, sheets, rugs, trinkets
things necessary and unnecessary things
all in the air, in a whirlwind
and clouds clear
in that hour of the morning
waking up the birds and opens the roses.
But when you come have a magical breath
or maybe I just breath
and the return air and the sky bends
and then set the temple ...
Anna Spissu , L’AMORE IMPERFETTIBILE