View allAll Photos Tagged SAP"

()_()

(•_~) Mai là thj ballet + dân gian r ^^ lo qák :( mý ngày nay tập vất vả ! Ngày nào cũg jk hết >< sắp

d__b tới thág 6 rãk r lên lịch jk chơiii tkoyyy ❌x

Watching you walk out of my life hasnt made me bitter or cynical about love , but rather , it has shown me that if i wanted so badly to be with a wrong person , how beautiful it will be when the right one comes along .

 

• 18.04.2011 •

 

Lịch thi :

- 20/04 : Địa - Công Dân

- 22/04 : Hóa

- 27/04 : Văn - Lí

- 28/04 : Sinh - Sử

- 29/04 : Toán - Anh

 

Sắp thi rồi kìaaaaaaa *oa oa* . Mấy môn kia đỡ lo . Còn môn Sử thôi . Rầu nhất môn Sử đấyyyyyy . Phải học hết 8tr thôi . Ôi cái cuộc đời này *hic hic*

 

~~~~~~~~~~

 

Nhận ra - Miu Lê

D-CMSC auf dem Taxiway

Barragem do Alvão - Janeiro de 2013

 

*Para abrir o Novo Ano! :) Tenho pena não ter os "ovinhos", mas como há meses que já não via um anfíbio como este, por isso foi bastante bom!

Sapere in anticipo che cosa stai cercando significa che stai solo fotografando i tuoi preconcetti, cosa che è molto limitante..."

 

da L'infinito istante di Geoff Dyer

 

The sap is running out of the Red Maple. I tasted it, it's quite tasteless. Apparently, it takes 10 Gallons of Maple Sap to make 1 Quart of Maple Syrup.

D-CMSC startet in Speyer

Maybe a centimeter or less long. I didn't get a good look. It was moving past really fast while I was trying to shoot a springtail.

 

Genus Conotelus

Eucalyptas tree bark and flowwing sap

Chipmunk lapping up tree sap earlier this spring. I had never paid close attention to squirrels and chipmunks gnawing on bark to get sap to flow but for some reason this year I saw so many of them doing this for a brief period. I even managed to get a few photos of this behavior. Sap must be a tasty treat in late winter/early spring!

Visitare i comuni del Parco dei Monti Sibilllini rappresenta un'occasione unica per rivivere appieno il fascino del tempo passato e scoprire i tesori che l'uomo ha saputo preservare nei secoli per adattarsi a un ambiente naturale selvaggio e spesso ostile. L'esperienza del viaggio diventa così, anche sotto il profilo culturale, realmente vivificante ed indimenticabile per ogni visitatore.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende il gruppo montuoso più elevato dell'Appennino umbro- marchigiano e la sua vetta più alta, il Monte Vettore, raggiunge i 2.479 metri s.l.m., mentre i suoi molti comuni sono distribuiti tra l'Umbria e le Marche.Fioritura a Castelluccio di Norcia - Photo by Gianluca LiparotiDa vedere

Fra i comuni che meritano una visita c'è Visso, sede del Parco Nazionale. La leggenda narra che questo comune umbro del Parco, caratterizzato da un centro storico raccolto e pittoresco, sia stato fondato ben 907 anni prima di Roma e che, dal suo riconoscimento come libero comune e fino all’invasione napoleonica, fosse diviso in cinque distretti chiamati "Guaite", comprendenti anche Castelsantangelo ed Ussita.

Non lontano, ad attrarre il visitatore, un itinerario percorribile anche in auto, le Gole della Valnerina, scavate dall’impetuoso fiume Nera, e il massiccio montuoso del M. Bove, di aspetto dolomitico.

Per la particolarità della sua collocazione va citato il paese di Arquata del Tronto, unico comune d'Europa il cui territorio è compreso all'interno di due Parchi Nazionali: quello dei Monti Sibillini a nord e del Gran Sasso e Monti della Laga a sud, già Abruzzo.

Cuore di un'importante settore del parco è Norcia, patria del Patrono d'Europa, S. Benedetto, e famosa per lo splendido centro storico.

A Preci, luogo di spiritualità, da vedere è l'Abbazia di Sant'Eutizio, fondata nel 470 d.C., in cui è nata la Scuola chirurgica preciana.

Da fare

Il trekking, molto praticato in tutta l'area, è facilitato da tracciati segnati e dalle visite guidate che sono curate dalle Case del Parco. Particolarmente interessanti sono alcuni sentieri a tema, come quello dello Zafferano, così chiamato perché ripercorre l'antica strada di coloro che portavano dall'Abruzzo l'antica spezia.

Anche l'arrampicata sportiva è molto diffusa nel parco, soprattutto nei versanti settentrionali del monte Bove. Per la struttura morfologica e le particolari condizioni ambientali, legate alle correnti atmosferiche, il parco è il regno del deltaplano e del parapendio.

Altri sport, oltre allo sci durante la stagione invernale nella zona di Forca Canapine, sono il rafting e il canyoning lungo i fiumi.

E' possibile scoprire, in mountain bike, molti degli ambienti più suggestivi del parco, grazie a numerosi sentieri segnalati specifici per questa disciplina.

Da non perdere

Sembra quasi un locus amoenus quello in cui sorge il Santuario di Macereto, nelle alture sopra Visso, a circa 1000 metri s.l.m.. Si tratta di un complesso religioso, nei cui pressi sorgeva un tempo il castello dei conti di Fiastra. Rappresenta la maggiore espressione dell'Architettura rinascimentale del '500 nelle Marche.

Risalendo lungo il fiume Nera verso l'entroterra marchigiano, ci si trova di fronte ad un vero e proprio spettacolo: il Lago di Fiastra. Nonostante sia un lago artificiale, le sue acque sono in ogni stagione dell'anno di un azzurro cristallino in cui si rispecchiano le vette dei monti circostanti. Di lì si possono raggiungere la suggestiva Valle dell’Acquasanta con le sue splendide cascate e la Grotta dell’orso.

Fra le numerose leggende da cui è imperniata la zona dei Sibillini (noti sin dal medioevo in tutta Europa come regno di demoni, negromanti e fate), le più famose sono quelle legate all'"Illustre profetessa" Sibilla, che viveva in una grotta sita sull’omonimo monte, e quella di Pilato secondo la quale il corpo morente del procuratore romano fu trascinato da alcuni bufali nelle acque del "demoniaco" lago, sito in una delle valli più elevate del monte Vettore. Il paesaggio quasi lunare, a cui si arriva partendo da Frontignano con un percorso di oltre 4 ore, è assolutamente da non perdere.

Da assaggiare

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia ad Indicazione geografica protetta, è tipica dei piani di Castelluccio, frazione di Norcia. E' ottima da gustare stufata solamente con acqua, sedano, aglio, sale e pepe.

 

SAP SEA Trip March 2009

SAP SEA Trip March 2009

SAP SEA Trip March 2009

scary. these guys scale up the trunks of the trees to attach small pots to collect dripping sap at the top. the sap is then used for everything from candy to alcohol. myanmar, march 2009

1 Feb 2016 OR Tambo Int Airport (BTG946B), Johannesburg. South Africa

SAP SEA Trip March 2009

the little farm down the road

sắp đc nghỉ hè r`

zui zui :))

     

♥ ♥ ♥ ♥

 

Phải cười lên để anh thấy em đã quên anh rồi

Dù bao đêm mình em khóc, nước mắt rơi cũng vì anh

Phải cười lên để anh thấy em đang vui trong lòng

Làm sao biết em đau đến thế nào

  

Buồn hay vui dẫu sao cũng không thay đổi được gì

Vài giây nữa là anh sẽ đứng lên đi xa thật xa

Buồn hay vui dẫu sao cũng không thể giữ anh lại

Anh đi rồi em vẫn cứ ngồi chờ anh.

:)

   

♥ ♥ ♥ ♥

 

Giấc mơ tuyệt đẹp khi xưa đã kết thúc r`

e tỉnh dậy, thấy nhói đau trog lòng

 

DEADPOOL-SAP V3-FULLPERM

Limited Copies-Mesh-Template

FOR SLINK,BELLEZA AND MAITREYA FIT COMPATIBLE, FEMALE HIGH FOOT ORIGINAL CREATION,NEW DOWNLOAD LINKS, NEW MAPS,DAE FILES (SLINK ONLY) SHINE,AO,SHADOW,LIGHT,UVW MAPS,SEPARATE FACES AND PSD LINK, READ CHANGES IN TOS DEMO ON MARKET PLACE

 

marketplace.secondlife.com/p/DEADPOOL-SAP-V…/9315337

Day 11 - Flying from Phnom Penh to Siem Reap in Cambodia

 

Tonle Sap lake is a lake close to Siem Reap and is the home to many floating villages

1 Feb 2016 Oliver Tambo International Airport, Johannesburg (BRX874B), Johannesburg. South Africa

fatemi sapere quale inquadratura vi piace di più

Tree sap from our morning walk in Traralgon Railway Reserve

seen at Westfield Heritage Village

  

www.facebook.com/scbphotos

El Sapic es un queso de leche cruda de cabra de pasta blanda y corteza florida, producido por los hermanos Julien y Benjamín Remond, en su “Fromagerie du Pic” situada en Penne, en las gargantas de Aveyron en el departamento de Tarn.

El Sapic se elabora en versión natural o ceniza con carbón vegetal y en forma de árbol de Navidad. El natural posee una corteza, blanca a marfil mientras que en la versión con ceniza su color es grisáceo, es delgada y plisada. Está cubierta con un ligero plumón blanco y está marcada con las estrías de las rejillas en las que los quesos se afinan.

Es un queso suave y untuoso con sabor caprino fresco y dulce, ligeramente salado y acidulado. Sus sabores se intensifican con el tiempo.

¡Debería decorar sus bandejas de quesos para Navidad!

El nombre del queso SAPIC es un acrónimo de "sapin" (árbol) y Pic (el nombre de la quesería).

Although this is a first sighting for me and an addition to my life list, I am about 95% certain it is a Yellow Bellied Sap-sucker. It showed up in the wood lot yesterday morning and visited the turkey feeder several times through out the day. This is the best shot I could manage under the overcast conditions. I am hoping it returns today I would love to get a back shot showing the mottled wing feathers and head. It is always exciting to add a life species but doubly rewarding to have it on the homestead.

Bob & Mike Bryan

1 Feb 2016 OR Tambo International Airport. CSC(Community Service Centre) - (BSC320G), Johannesburg. South Africa

Acacia decurrens

1 2 4 6 7 ••• 79 80