View allAll Photos Tagged RMC01)
Reference® balanced cables "STUDIO series".
• RMC-S01 - microphone cable designed for recording studio applications (solid copper conductor).
• RMC-S012 - multicore balanced cable (12-pair) for recording studio signal distribution. [product info]
------
"Ever since I began using the RMC-S01 microphone cables
in my studio the sound of the drums has improved greatly!
It has made my already great microphone collection sound
even better! Thank you Angelo!"
OMAR HAKIM
drummer
------
"The dynamic range and clarity of signal is significant enough that I may
have a problem trying to use earlier recordings and match them with
the newer ones (recorded with RMC-S01 cables). I never thought a cable
could make that much of a difference. How was I wrong!”
RICHARD CORSELLO
Sonny Rollins' FOH & Recording Engineer
------
"I used the RMC-S012 multicore cable to go directlyinto my
patchbay and straight into my console, bypassing all my old
cables running in my ducts. I’m feeling more air in the room,
and in an orchestral recording, that’s what I want.”
SHANTANU HUDLIKAR
Senior Engineer at Y.R.F. Studios, Mumbai
------
"When I changed just my mic cable to Reference Labs’
RMC-S01, I could instantly hear the difference in terms
of clarity and surprisingly gain structure. Suddenly my
voice texture sounded exactly it should as I could hear
the dynamics in detail.”
TAUSEEF AKHTAR
Singer, Composer, Producer
------
"I was always under the impression that the difference between two good quality cables would be negligible, but your microphone cable has changed my opinion.
Your cable was completely transparent, cleaning out all noise and distortion that I found in the other cable."
ROYDON D'SOUZA
Sound Engineer
Mumbai
------
"We did an A/B comparison of cables from Reference Laboratory and the cables I regularly use on the field for my location recording. I was amazed with the huge difference I heard with the Reference Labs cable RMCS-01. It was clearer, better and unexplainable in human terms the difference I heard. The sound just seemed to be amazingly warmer and better - Just Perfect!"
BAYLON FONSECA
Sound Designer/Editor Film/TV
baylonfonseca.com
Derek Wilson - drummer.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
"Ho provato il cavo Reference RMC01 e... Wow! A dir la verità l’ho provato prima sul secondo microfono della cassa (quello esterno) e devo dire che inizialmente non ho trovato grande differenza, forse la distanza? Però quando quando l'ho messo sul primo microfono (quello interno) allora si che si è sentita una grande differenza! Ne è risultato un suono più compatto e più a fuoco. L'ho provato poi sul rullante e va benissimo. Prossimamente lo proverò pure su tom, timpano e overheads e farò sapere, a presto. Derek"
Reference Laboratory sarà al SHG 2013 Milano (Second Hand Guitar 36) dal 9 al 10 novembre presso l'Hotel Quark, Milano.
Venite a trovarci presso la sala Club, stand C91-92-93, e avrete l'opportunità di vedere in anteprima assoluta i nuovissimi prodotti "Reference Cables", come il cavo per chitarra 'RIC01 Legend' e il cavo microfonico 'RMC01 Legend' (con connettori Neutrik customizzati), i nuovi Cable Set firmati 'Masotti Guitar Devices' (EVERLAST e SKILL), l'Acoustic 3-Tool Set (cavo chitarra + cavo microfonico + DI Box), i connettori jack 100% made in Italy della serie ProLite, il cavo "ultra slim" per connettere i pedali effetto RIC43-FX,... e molto altri.
ARTISTI in DEMO:
Stef Burns (sab 9, ore 22:00 - palco #1)
Steve Angarthal (dom 10, ore 16:15 - palco #1)
Gigi Cifarelli & Niccolò Cattaneo (dom 9, ore 16:40 - palco #1)
------
RMC01 - High Quality Microphone Cable - Live Series.
RECOMMENDED FOR transporting, with condenser or dynamic microphones, "leader signals" such as lead vocals, piano, kick and snare.
Reference® RMC 01 cable is made up of two conductors of 0,50 mm each, as well as a double shield. These two features ensure maximum signal transfer for the best sound quality, in terms of transparency, dynamics and harmonic richness. Besides it gives you the advantage of doing soundcheck more accurately and in less time. RMC01 also features very high flexibility and no shape-memory, thanks to the special compound which the externals heath is made up of, and the double spiral shield, that makes it immune to external interferences. The particular size of the conductors and the RMC 01 screen, make for a very versatile cable, ideal for minimizing the natural signal loss on high frequencies in live onstage situations, which usually require cables over 10 meters long.
CONSTRUCTION SPECS:
Inner Conductor - Red Copper 2x(28x015) - 0,50mm2 AWG20
Insulation - FOAM PE diameter 1,8mm
Fillers - Cotton
Shield - Double Lap Red Copper - coverage >98%
Jacket - Compound PVC diameter 6,6mm
Available Colors - matte Black
Impedance (Ohm) - 90 Ohm
Working Temperature - -25 +70°C
Minimum Bending Radius - 10xOverall diameter
EVERLAST CABLE SET by Reference Laboratory & Masotti Guitar Device
(100% Made in Italy).
The Package contents:
1 x Guitar Cable mod. RIC01 - 4,5 meters
1 x Microphone Cable mod. RMC01 - 5 meters
1 x Speaker Cable jack 1/4" mod RPCM01 (for amp head-cabinet connection) - 0,8 meters.
"I personally selected for you the most reliable and best sounding cables available in the market". Pierangelo Mezzabarba (Masotti Guitar Device)
"Rafforzo l'unione con Reference Laboratory e firmo personalmente due set di cavi, da me scelti come riferimento per il prossimo mercato."
Pierangelo Mezzabarba (Masotti Guitar Devices)
EVERLAST CABLE SET comprende:
- un cavo per chitarra (mod. #RIC01 Blue) da 4,5 metri,
- un cavo speaker testata-cassa (mod. #RPCM01) da 0,8 metri,
- un cavo microfonico (mod. #RMC01) da 5 metri.
------
Fino al 31 ottobre 2013, chi acquistrà la nuova testata Masotti MZero (Mezzabarba Custom Amplification) avrà in omaggio l'esclusivo EVERLAST Cable Set, composto da un cavo per chitarra (RIC01) da 4,45 metri, un cavo testata-cassa (RPCM01) da 80 cm e un cavo microfonico (RMC01) da 5 metri.
Per saperne di più sulla Masotti MZero visita la pagina: www.masottiamp.com/mezzabarba/
------
In the picture:
David Haines (John Legend's FOH engineer).
@Arena Santa Giuliana backstage,
Umbria Jazz 2013 - Perugia.
Una versione "basic" dell'originale "Home Studio Cable Pack" di Reference Laboratory.
Il pack contiene:
1 cavo microfonico Reference mod. RMC01 (XLRm-XLRf) da 2,5 mt.,
2 cavi Reference mod. RMC01 (XLRm-XLRf) dedicati ai Nearfield Monitors, da 1,5 mt.,
1 cavo Reference per strumenti musicali mod. RIC09T (Jack mono/Jack mono) da 1,5 mt.
Una soluzione di qualità per cablare una postazione home-studio, ma per tutte le tasche.
Valentina Pira of "Le Canzoni da Marciapiede" performing live @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01
------
AUDIX D6 – SUB-DYNAMIC INSTRUMENT MICROPHONE
by: John Ryan
As printed on the box, the Audix D6 is a Sub-Dynamic instrument microphone definitely designed to properly capture low frequency sound sources and percussion instruments. For this reason, the Audix D6 is my first pick when specifying or chosing among the many kick drum microphones available on the market. I’ve decided to own my personal D6 to take along with me wherever I go and it’s a pleasure to share my impressions with sound engineers and tech-conscious drummers on this great product.
I first tried the Audix D6 in 2004, during one of my most challenging jobs ever, mixing FOH for an itinerant festival tour that saw 16 bands playing live on stage every afternoon, three days weekly, for three months, in eleven major Italian cities, then topping the evening with one or two major international headliners (Nile Rodgers & Chic, Kool & The Gang, Kid Creole & The Coconuts, KC & The Sunshine Band...to name a few). The audio team’s main goal was to treat every band with the same attention. Toni Soddu, our stage manager (well known for his perfect management in this type of battle), had configured a twin rhythm section setup on stage, with everything perfectly matching, as if we had two separate stages. Marco Dellatorre (on monitors) and I (in FOH) both had our Yamaha PM1D with 96 channels configured to allow 40 channels for each of the two setups (stage A & stage B), allowing total control on one layer at a time of all inputs, outputs and effects for each band, plus feeds to and from the A/V mobile units, as well as extra microphones for the MC’s and guests. The 16 bands were only allowed a quick line check and this was done while the other band was playing (stage A playing live and stage B doing line check, etc). At this point, speed and consistency was the first things we were after. Each band would only perform one song and I wanted each band to sound right within the first few bars, so it had to be right from the start. My choice of using a wide range of Audix microphones, as well as a few of the all time favorite brands and models, turned out as being a winner. For this, I have to thank Pasquale Lombardi of Lombardi Service in Termoli for supplying us with a large amount of Audix microphones, at the time still quite unknown to the Italian market.
Shortly before starting this tour, I had been introduced to the Audix D6 by my friend Angelo Tordini, CEO of Reference Laboratory and Audix distributor in Italy. The result of trying this large diaphram microphone on the kick drum surprised me, to say the least. I had previously used Audix microphones, but they were lacking a product that would sound right on the kick. The D4 will work at times, but it does take some knob turning and a bit of generosity in the low end with the equalizer. The D6 has been designed to respond just like you would expect it to on the kick drum. The proximity effect on it is quite evident, keeping the low end always present, even when it’s not quite close to the source. Feedback control is very good, even when you’re forced to use more preamplifier gain to compensate for the distance from the source, but this is a common feature in Audix microphones, thanks to their VLM capsule technology.
You could say that the D6 has built in EQ, tuned to picking up a kick drum. The slight enhancement in the 35-80Hz range, attenuation of the low mids (to avoid boominess) and enhancement of frequencies above 1KHz, give this microphone what it needs in the low end as well as the proper definition in the high-mids. Its cardioid pattern works very well in rerejecting off axis signals. Proof of this can be obtained by just placing the D6 in the kick drum and listening to the signal, flat (way in or way out is up to personal taste and requirements). In most cases, I prefer placing the D6 in the hole, a few degrees off axis from the beater head, with just the XLR out of the hole. This gives me excellent attack response and enough air around the capsule to give me the low end I need. With one D6 I get the sound I used to look for by double-miking the kick. In a jazz kit, where there usually is no hole, I like to place the D6 slightly off center, parallel to the head and about 4 inches away. The naturalness of the sound, providing the drum head is tuned properly, is awesome. However, as in all microphone cases, experimentation is the secret. There is no single rule on how or where to place your mics on your sources, but proper placement will generally reduce over EQing. My point of view has always been that if your source needs too much equalization, but your PA system is tuned properly, problem probably lies within the combination of the source’s quality and the microphone used. Microphones don’t do miracles, they help us in making them...at times.
Also, remember that a properly tuned source is of great importance and that it should be the first thing we want to listen to. A badly tuned percussive or harmonic instrument, will never sound right, even with careful microphone placement. If your drummer’s heads are tuned properly, simple microphones placement techniques will give you much satisfaction. The best thing about the D6 is that you will probably never touch the EQ...I don’t. Also, try cabling your a D6 (and the rest of your mics) with a Reference RMC01 cable and find out how much signal you’ve been losing all this time.
----------------------------
AUDIX D6 – MICROFONO PER STRUMENTI SUB-DINAMICO
di: John Ryan
Come stampato sulla confezione, l’Audix D6 è un microfono Sub-Dinamico, decisamente disegnato per la ripresa di sorgenti con basse frequenze e strumenti a percussione. Ancora oggi, io scelgo l’Audix D6 tra i molti microfoni per la cassa della batteria. Per questo motivo, ho deciso di avere il mio D6 personale, da portare ovunque io vada ed è con piacere che desidero scambiare con fonici e batteristi con la passione dell’audio,le mie impressioni a proposito di questo grande prodotto.
Ho provato, per la prima volta l’Audix D6, nel 2004, durante uno dei miei lavori più degni di sfida, mixando FOH per un festival itinerante che vedeva 16 band dal vivo ogni pomeriggio, per tre giorni a settimana, per tre mesi, in undici città principali Italiane, per poi finire ogni serata con uno o due headliners (Nile Rodgers & Chic, Kool & The Gang, Kid Creole & The Coconuts, KC & The Sunshine Band...per menzionarne alcuni). Lo scopo principale della squadra audio era di trattare ogni band con la stessa attenzione. Toni Soddu, il nostro Stage Manager (famoso per la perfetta gestione di simili battaglie), aveva configurato due sezioni ritmiche gemelle sul palco, con tutto perfettamente a doppio, come se fossero stati due palcoscenici separati. Marco Dellatorre (monitors) ed io (FOH), avevamo entrambi i nostri Yamaha PM1D con 96 canali configurati in modo da dedicare 40 canali per ognuno dei setup (palco A & palco B), permettendo il controllo di tutti gli input, output ed effetti su un layer completo per ogni band, più segnali da e verso l’unità mobile A/V e sufficienti microfoni di servizio per i presentatori e gli ospiti. Alle 16 band veniva permesso solamente un line check mentre l’altra suonava dal vivo (palco A suonava dal vivo mentre palco B effettuava il line check, etc). A questo punto, integrità e consistenza erano le prime cose che volevamo ottenere. Ogni band avrebbe suonato solamente un brano e io volevo che ogni band avesse il suono giusto sin dalle prime battute, quindi doveva essere giusto dall’inizio. La mia scelta di usare una vasta gamma di microfoni Audix, insieme ad alcuni marchi e modelli intramontabili, risultò essere vincente. Di questo ringrazio ancora Pasquale Lombardi della Lombardi Service di Termoli, che ci ha fornito un grosso quantitativo di microfoni Audix, allora ancora un prodotto non molto conosciuto in Italia.
Poco prima di iniziare questo tour, fui introdotto all’Audix D6 dall’amico Angelo Tordini, CEO della Reference Laboratory e distributore Audix in Italia. Il risultato della prova di questo microfono a capsula larga sulla cassa della batteria mi sorprese positivamente, a dire poco. Avevo già usato alcuni microfoni Audix, ma mancava un prodotto che sarebbe stato giusto per la cassa. Il D4 può andare bene a volte, ma richiede qualche manovra di troppo con l’equalizzatore e l’aggiunta di un generosità sulla parte bassa. Il D6 è stato concepito per rispondere esattamente come vi aspettereste da un prodotto specifico sulla cassa. L’effetto di prossimità è ottimo, evidenziando sempre la parte bassa, anche quando la distanza del microfono dalla sorgente varia. Il controllo di feedback è ottimo anche se siamo costretti a volte ad aumentare il guadagno del preamplificatore per compensare alla distanza dalla sorgente, ma questa è una caratteristica comune a tutti i microfoni Audix, grazie alla capsula con tecnologia VLM.
Potreste dire che il D6 ha un EQ al suo interno, tarato per catturare la cassa. La lieve esaltazione del range tra i 35-80Hz, l’attenuazione minima dei medio bassi (per eliminare le risonanze) e l’esaltazione delle frequenze al di sopra dei 1KHz, danno a questo microfono ciò di cui la cassa ha bisogno, mantenendo la definizione delle medio alte. La sua caratteristica polare cardioide respinge ottimamente i segnali fuori asse. La prova di tutto questo si può ottenere semplicemente piazzando il D6 nel foro della cassa, ascoltando il suo suono senza EQ (dentro o fuori è solo questione i gusto personale). Io preferisco, nella maggior parte dei casi, all’interno della cassa, con l’XLR fuori dal foro e con la capsula pochi gradi fuori asse rispetto alla pelle battente. Questo mi dà un ottimo attacco e sufficiente aria intorno alla capsula per darmi le basse che mi servono. Con un D6 sulla cassa, riesco ad ottenere il suono precedentemente trovato usando la tecnica della doppia microfonazione. Su un kit da jazz, dove spesso non c’è foro, mi piace posizionarlo leggermente fuori centro, parallelo alla pelle anteriore e a circa 10cm. La naturalezza del suono, sempre che la pelle della cassa sia accordata in maniera appropriata, è impressionante. Comunque, come in tutti i casi microfonici, il segreto è nello sperimentare. Non esiste un unica regola su come o dove posizionare i microfoni sulle sorgenti, ma il piazzamento ottimale generalmente riduce la troppa equalizzazione. Io sono sempre dell’idea che in un sistema ben tarato (impianto audio), se c’è troppo da equalizzare sulle sorgenti, il problema resta nell’accoppiata tra la qualità della sorgente e il microfono che si utilizza. Ricordate, i microfoni non fanno miracoli, ma ci aiutano a farli...a volte.
Inoltre, ricordiamoci che una sorgente bene accordata è di fondamentale importanza e dovrebbe essere la prima cosa cui ascoltare. Uno strumento accordato male, armonico o percussivo, non avrà mai il suono giusto, anche con piazzamenti microfonici scrupolosi. Se le pelli della batteria sono accordate a puntino, semplici tecniche di posizionamento dei microfoni vi daranno maggiore soddisfazione. la cosa migliore del D6 e che probabilmente non toccherete mai l’EQ...io non lo tocco mai. Inoltre, il D6 (e anche gli altri microfoni) cablato con un cavo Reference RMC01, vi farà comprendere anche quanto avete segnale avete perso in tutti questi anni.
AUDIX ® , leader nella progettazione e realizzazione di microfoni presenta la linea DP-series, kit specifici per batteria e percussioni.
Il set DP-8 è ideale per microfonare un set di percussioni a 5 pezzi sia dal vivo che in studio, e contiene 8 microfoni e 4 clips in un flight case :
microfoni dinamici:
n.1 D6 per cassa
n.1 i-5 per rullante
n.2 D2 per tom-tom
n.1 D4 per il timpano
microfoni a condensatore:
n.1 SCX1-HC per hi-hat
n.2 SCX1-C.
Supporti a clip:
n.4 D-Vice
Sono supporti speciali per il montaggio del microfono direttamente sul cerchio, eliminando l'asta ed ottenendo un migliore posizionamento sul rullante e sui tom.
Il kit viene venduto in una elegante e robusta valigia in alluminio, all'interno della quale ogni elemento ha il suo spazio dedicato, oltre ad un utile corredo di chiavi per il montaggio.
La serie di microfoni DP è stata ideata per usi professionali dal vivo, registrazioni in studio e radiotelevisive. La sua qualità è tale che un gran numero di artisti di fama internazionale oggi preferiscono i kit AUDIX.
AUDIX è stato votato al 2007 Musikmesse International Award come il miglior set di microfoni per batteria e percussioni
AUDIX è distribuito da REFERENCE LABORATORY srl
Un set di cavi ,disegnato da Reference Laboratory è fortemente suggerito. RMC01 (per applicazioni LIVE ) ed RMCS01 (Studio di registrazione )in quanto da una comparazione (test audio) si è evidenziato una netta e migliore ripresa del segnale in termini di trasparenza .Basti rivolgersi ad un rivenditore accredito da Reference Lab come Reference Ambassador,richiedendo l'ascolto del DVD #7 e di poter testare il cavo di cui sopra .Nella foto
C è possibile verificare la particolare attenzione per la scelta del connettore a pipa Neutrik dal lato microfono ,che evita la piega del cavo! Mentre dal lato stage box un connettore XLR Amphenol diritto
REFERENCE LABORATORY srl
Ss 16 Km 309,530
60027 Osimo (An)
Italia
Telephone: +39 0717202120
Fax: +39 0717108041
Email: reflab@tin.it
Web Site: www.referencelaboratory.com
"Le Canzoni da Marciapiede" (Valentina Pira & Andrea Belmonte) performing live @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01.
Andrea Belmonte uses Reference® cables RIC01 and RICT01 for his electric piano.
------
Un set up speciale by Tullio De Piscopo:
- charlie (collezione Lucchini)
- pad con cordiera (il primo rullante per batteria del 1909)
- Talking Drum
il tutto ripreso con 2 microfoni AUDIX: un D6 (dinamico) ed un "fucile" M1290 (condensatore)
Per il cavo dei succitati microfoni è stato scelto il cavo REFERENCE mod. RMC01
Foto di M. Cristina Ballardini
"Le Canzoni da Marciapiede" (Valentina Pira & Andrea Belmonte) performing live @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01.
Andrea Belmonte uses Reference® cables RIC01 and RICT01 for his electric piano.
------
"Le Canzoni da Marciapiede" (Valentina Pira & Andrea Belmonte) performing live @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01.
Andrea Belmonte uses Reference® cables RIC01 and RICT01 for his electric piano.
------
Reference Laboratory "CALIFORNIA" CABLE PACK | Kit #1.
The package includes:
1 x INSTRUMENT CABLE (mod. RIC-S01R) - 4,5 meters.
1 x MICROPHONE CABLE XLR (mod. RMC01) - 5,0 meters.
1x SPEAKER (amp head-cab) CABLE (mod RPCM01) - 1,5 meters.
------
“Mr. Angelo Tordini’s Company Reference Laboratory makes the Very Best cables in the world!
His commitment to quality, design and function is unsurpassed in the industry!
Whether it’s instrument cables, microphone cables or custom designs for full studio installations Reference Laboratory makes the highest quality cables you can get for your music!!”
Omar Hakim
---------
“L’azienda Reference Laboratory di Angelo Tordini costruisce veramente i migliori cavi al mondo!
Il suo impegno per la qualità, il design e la funzionalità dei cavi non ha pari nel mercato!
Che siano cavi per strumento, cavi microfonici o customizzati per istallazioni complete in studio Reference Laboratory realizza i cavi più di qualità che si possano avere per la propria musica!!”
Omar Hakim
----------------------
“Fantastic! My #1 choice for my studio and live applications!”
Rachel Z. (jazz pianist &Omar Hakim’s wife)
Fabio Pignatelli - bass player.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
"Io sono sempre molto scettico sul fatto che il cavo possa cambiare o meno il suono, ma devo ammettere che quando ho provato i cavi di Reference Laboratory (RMC01) una piccola differenza l'ho sentita anch'io: sicuramente una maggiore chiarezza sulle alte frequenze ed anche un leggero ma evidente aumento di volume…cioè…una sensazione che ho avuto proprio appena ho cambiato il cavo sul mio basso. La differenza mi è sembrata piuttosto evidente."
FABIO PIGNATELLI
-------
myspace.com/fabiopignatelli
referencelaboratory.com
"Le Canzoni da Marciapiede" (Valentina Pira & Andrea Belmonte) performing live @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01.
Andrea Belmonte uses Reference® cables RIC01 and RICT01 for his electric piano.
------
AUDIX®, azienda leader nella progettazione e realizzazione di microfoni dinamici e a condensatore presenta la linea DP-series, kit specifici per batteria e percussioni.
Il set DP-7 è ideale per microfonare un set di percussioni a 5 pezzi sia dal vivo che in studio, e contiene 7 microfoni e 4 clips in un flight case :
microfoni dinamici:
n.1 D6 per cassa
n.1 i-5 per rullante
n.2 D2 per tom-tom
n.1 D4 per il timpano
microfoni a condensatore:
n.2 ADX51 con attenuatore e filtro roll-off come overhead
Supporti a clip:
n.4 DVICE
Sono supporti speciali per il montaggio del microfono direttamente sul cerchio, eliminando l'asta ed ottenendo un migliore posizionamento sul rullante e sui tom.
Il kit viene venduto in una elegante e robusta valigia in alluminio, all'interno della quale ogni elemento ha il suo spazio dedicato, oltre ad un utile corredo di chiavi per il montaggio.
La serie di microfoni DP è stata ideata per usi professionali dal vivo, registrazioni in studio e radiotelevisive. La sua qualità è tale che un gran numero di artisti di fama internazionale oggi preferiscono i kit AUDIX.
AUDIX è stato votato al 2007 Musikmesse International Award come il miglior set di microfoni per batteria e percussioni
AUDIX ® è distribuito da REFERENCE LABORATORY srl
Un set di cavi, realizzato da Reference Laboratory, è fortemente suggerito: RMC01 (per applicazioni LIVE ) ed RMCS01 (Studio di registrazione). Testa audio comparativi hanno evidenziato una netta e migliore ripresa del segnale in termini di trasparenza e ampiezza sonora.
REFERENCE LABORATORY srl
Ss 16 Km 309,530 Osimo (An) 60027
Telephone: +39 0717202120
Fax: +39 0717108041
Email: info@referencelaboratory.com
Web Site: www.referencelaboratory.com
Ecco un musicista che se ne intende... ;) l'ottimo Marco Minnemann nel suo home studio con Audix Microphones e cavo Reference RMC01 (nel cerchio rosso l'inconfondibile Strapper Reference)!
Bravo Marco e... Buon Anno!
Novità e Proposte di Reference Laboratory per il setup del chitarrista acustico:
• cavo microfonico Reference RMC01,
• cavo per chitarra acustica Reference RIC01A,
• microfono a condensatore Audix VX5 (per strumenti acustici),
• microfono dinamico per voce Audix OM2,
• pedale effetto Source Audio Programmable EQ,
• pedale Source Audio Soundblox2 Dimesion Reverb,
• pedale di espressione Source Audio Dual Expression Pedal.
------
I marchi Reference® Cables, Audix Microphones e Source Audio sono distribuiti in Italia da:
Reference Laboratory s.r.l.
Fabio Pignatelli - bass player.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
"Io sono sempre molto scettico sul fatto che il cavo possa cambiare o meno il suono, ma devo ammettere che quando ho provato i cavi di Reference Laboratory (RMC01) una piccola differenza l'ho sentita anch'io: sicuramente una maggiore chiarezza sulle alte frequenze ed anche un leggero ma evidente aumento di volume…cioè…una sensazione che ho avuto proprio appena ho cambiato il cavo sul mio basso. La differenza mi è sembrata piuttosto evidente."
FABIO PIGNATELLI
-------
myspace.com/fabiopignatelli
referencelaboratory.com
Valentina Pira of "Le Canzoni da Marciapiede" performing live @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01
------
Le Canzoni da Marciapiede hanno scelto i microfoni Audix e i cavi Reference®.
Valentina Pira (voce) usa il microfono Audix OM5 ed il cavo Reference® mod. RMC01.
Andrea Belmonte (piano elettrico) usa i cavi Reference® RIC01 e RICT01.
------
Tra gli oggetti di scena del duo "Le Canzoni da Marciapiede" (Valentina Pira e Andrea Belmonte).
Valentina Pira uses Audix microphone OM5 and Reference® cable RMC01.
Andrea Belmonte uses Reference® cables RIC01 and RICT01 for his electric piano.
------
“Mr. Angelo Tordini’s Company Reference Laboratory makes the Very Best cables in the world!
His commitment to quality, design and function is unsurpassed in the industry!
Whether it’s instrument cables, microphone cables or custom designs for full studio installations Reference Laboratory makes the highest quality cables you can get for your music!!”
Omar Hakim
---------
“L’azienda Reference Laboratory di Angelo Tordini costruisce veramente i migliori cavi al mondo!
Il suo impegno per la qualità, il design e la funzionalità dei cavi non ha pari nel mercato!
Che siano cavi per strumento, cavi microfonici o customizzati per istallazioni complete in studio Reference Laboratory realizza i cavi più di qualità che si possano avere per la propria musica!!”
Omar Hakim
Andrea Belmonte of "Le Canzoni da Marciapiede" @ AGM15 for Reference Laboratory.
27 May 2012, Sarzana (SP) - Italy.
Andrea Belmonte uses Reference® cables RIC01 for his electric piano.
------
Con il set di microfoni per batteria Audix DP7 ed i cavi Reference RMC01 potrai avere un'immediato miglioramento del suono della tua batteria, in termini di fedeltà e pulizia, senza dover intervenire sul mixer!
Reference Laboratory "CALIFORNIA" CABLE PACK | Kit #2.
The package includes:
1 x MICROPHONE CABLE XLR (mod. RMC01) - 5,0 meters.
1x SPEAKER (amp head-cab) CABLE (mod RPCM01) - 1,5 meters.
------
AUDIX ® , leader nella progettazione e realizzazione di microfoni presenta la linea FP-series, kit specifici per batteria e percussioni.
Il set FP-7 è ideale per microfonare un set di percussioni a 5 pezzi sia dal vivo che in studio, e contiene 7 microfoni e 4 clips in un flight case
Web Site: www.audixusa.com
AUDIX ® è distribuito da REFERENCE LABORATORY srl
Un set di cavi ,disegnato da Reference Laboratory è fortemente suggerito. RMC01 (per applicazioni LIVE ) ed RMCS01 (Studio di registrazione )in quanto da una comparazione (test audio) si è evidenziato una netta e migliore ripresa del segnale in termini di trasparenza .Basti rivolgersi ad un rivenditore accredito da Reference Lab come Reference Ambassador,richiedendo l'ascolto del DVD #7 e di poter testare il cavo di cui sopra .Nella foto
C è possibile verificare la particolare attenzione per la scelta del connettore a pipa Neutrik dal lato microfono ,che evita la piega del cavo! Mentre dal lato stage box un connettore XLR Amphenol diritto
REFERENCE LABORATORY srl
Ss 16 Km 309,530 Osimo (An) 60027
Telephone: +39 0717202120
Fax: +39 0717108041
Email: reflab@tin.it
Web Site: www.referencelaboratory.com
AUDIX microphones & REFERENCE cables.
I punti chiave per garantire il suono originale della tua voce:
1) microfoni Audix,
2) cavi Reference RMC01 e RMCS01,
3) supporto microfonico Sabra-Som
“Ever since I began using the RMC-S01 microphone cables in my studio the sound of the drums has improbe greatly!
It has made my already great microphone collection sound even better! Thank you Angelo!!”
Omar Hakim
---------
“Da quando ho iniziato ad usare il cavo microfonico RMC-S01 nel mio studio il sound della mia batteria è migliorato incredibilmente!
Ha reso il suono già ottimo del mio set di microfoni ancora migliore!! Grazie Angelo!!”
Omar Hakim
AUDIX OM5: microfono dinamico per voce il cui campo di utilizzo sono i concerti. Ha una lieve esaltazione sulle frequenze medie. Per coloro che usano una posizione corretta del microfono durante il canto esso offre una notevole isolazione acustica. consigliato nei sistemi audio professionali.
Reference RMC-01: cavo per "lead signal" LIVE & STUDIO STAGE.
Il cavo RMC-01 è consigliato per trasportare, con microfoni a condensatore o dinamici, i "segnali leader", cioè di più alta qualità, quali: voce, pianoforte, cassa, rullante.
Altre caratteristiche:
- grande flessibilità,
- versatilità,
- "non memoria" di forma,
- immunità totale alle interferenze esterne (doppia schermatura),
- attenuazione della naturale perdita del segnale sulle alte frequenze in quelle situazioni di palco che richiedono lunghezze oltre i 10 metri.
Backing vocalists (Sandy Chambers and Julia St. Louis) mics.
Audix OM2 microphones + Reference® RMC-S01 cables.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
Backing vocalists (Sandy Chambers and Julia St. Louis) mics.
Audix OM2 microphones + Reference® RMC-S01 cables.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
Fabio Pignatelli - bass player.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
"Io sono sempre molto scettico sul fatto che il cavo possa cambiare o meno il suono, ma devo ammettere che quando ho provato i cavi di Reference Laboratory (RMC01) una piccola differenza l'ho sentita anch'io: sicuramente una maggiore chiarezza sulle alte frequenze ed anche un leggero ma evidente aumento di volume…cioè…una sensazione che ho avuto proprio appena ho cambiato il cavo sul mio basso. La differenza mi è sembrata piuttosto evidente."
FABIO PIGNATELLI
-------
“Mr. Angelo Tordini’s Company Reference Laboratory makes the Very Best cables in the world!
His commitment to quality, design and function is unsurpassed in the industry!
Whether it’s instrument cables, microphone cables or custom designs for full studio installations Reference Laboratory makes the highest quality cables you can get for your music!!”
Omar Hakim
---------
“L’azienda Reference Laboratory di Angelo Tordini costruisce veramente i migliori cavi al mondo!
Il suo impegno per la qualità, il design e la funzionalità dei cavi non ha pari nel mercato!
Che siano cavi per strumento, cavi microfonici o customizzati per istallazioni complete in studio Reference Laboratory realizza i cavi più di qualità che si possano avere per la propria musica!!”
Omar Hakim
“Ever since I began using the RMC-S01 microphone cables in my studio the sound of the drums has improbe greatly!
It has made my already great microphone collection sound even better! Thank you Angelo!!”
Omar Hakim
---------
“Da quando ho iniziato ad usare il cavo microfonico RMC-S01 nel mio studio il sound della mia batteria è migliorato incredibilmente!
Ha reso il suono già ottimo del mio set di microfoni ancora migliore!! Grazie Angelo!!”
Omar Hakim
In this picture:
Angelo Tordini - CEO, Reference Laboratory s.r.l.,
Davide Perucchini - live & studio sound engineer for Verdena.
We are very proud that Davide had the opportunity to listen to the extreme tone fidelity given by Audix Microphone + Reference cable RMC01, for any mic take . He also admitted that the difference is real and huge!
Backing vocalists (Sandy Chambers and Julia St. Louis) mics.
Audix OM2 microphones + Reference® RMC-S01 cables.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
Backing vocalists (Sandy Chambers and Julia St. Louis) mics.
Audix OM2 microphones + Reference® RMC-S01 cables.
Antonello Venditti UNICA TOUR 2012.
Palarossini - Ancona, 31 March 2012
Audix VX5 è un microfono a condensatore per voci e strumenti acustici. Include selettore Pad 0dB/ -10dB e selettore passa alto (Flat/ -150Hz).
The VX5 è caratterizzato da uno stretto e uniformemente controllato pattern polare ipercardioide che aiuta ad isolare la voce dagli altri strumenti presenti su un palco. Con un ampio range di frequenze di 40 Hz - 16.5 kHz, il VX5 iutilizza un diaframma VLM™ (Very Low Mass) per un suono estremamente chiaro e naturale con un'eccezionale risposta dei transienti.
Oltre ad essere un formidabile microfono per voce, il VX5 è particolarmente adatto per catturare gli srtumenti acustici come la chitarra, gli strumenti a fiato, gli ottoni, i "percussion toys", i piatti, il charleston ed il pianoforte. VX5 è anche una scelta eccellete per l'Home Recording.
Suggeriamo l'abbinamento con il cavo Reference RMC01 per una resa ottimale ed un assoluta fedeltà sonora.
Fin dal 1984 (anno di nascita) AUDIX ha sempre avuto come obiettivo quello di progettare e produrre microfoni innovativi che garantissero prestazioni così elevate da far sì che artisti e fonici di fama internazionale potessero essere fieri di usarli. Anno dopo anno i microfoni AUDIX sono stati sempre più apprezzati dai professionisti dell'audio professionale per il design, le prestazioni, la qualità, la coerenza, la durata ed il valore.
RMC01 (per applicazioni LIVE ) ed RMCS01 (Studio di registrazione ) in quanto da una comparazione (test audio) si è evidenziato una netta e migliore ripresa del segnale in termini di trasparenza .Basti rivolgersi ad un rivenditore accredito da Reference Lab come Reference Ambassador,richiedendo l'ascolto del DVD #7 e di poter testare il cavo di cui sopra .Nella foto
Veificare la particolare attenzione per la scelta del connettore XLR a pipa Neutrik dal lato microfono ,che in talmodo "evita la piega del cavo" ! mentre dal lato stage box,è statoassemblato un connettore XLR Amphenol diritto,sempre con i pin torniti ,per il miglior trasporto delsegnale
Altrettanto nella foto si nota il D Vice, supporto microfonico disegnato da AUDIX perottimizzare lasua linea D serie .
Infatti oltre a sostituirne la solita asta microfonica ,ne implementa vantaggi come qui descritti:
a.semplice l'applicazione della clip sul cerchio ,basta una leggera pressione con le dita dall'alto verso il basso che la clip si innesta nel cercio
b.velocizza le operazioni di montaggio e smontaggio,determinante in uno stage,lasciando + tempo al soun ceck
c. migliora ed implementa la posizionare del microfono offrendo l'adeguata ripresa del segnale verso il tamburo
d. consente al musicista ampi spazi operativi ,sia per la compattezza della clip che per il suo minimo
e.robusta e versatile per ogni cerchio
Una clip ,disegnata per strumenti a percussione,che possa essere compatibile con i RIM o cerchi di ta luni strumenti percussivi ,è la D Flex.