Camerino delle Grazie
Nella Sala degli Specchi si apre il Camerino delle Grazie, un delizioso ambiente con destinazione privata mirabilmente decorato dal Fornarino. Le pareti, dipinte a grottesche, presentano al centro figure mitologiche: Apollo, le tre Grazie, Diana efesina e Venere con Cupido. Tutt'attorno si trovano, a comporre elaborate cornici, sfingi, capricciosi putti, satiri e uccelli appollaiati su fragili fiori. La volta in stucco, un tempo dorata, ospita al centro tra girali vegetali, la testa di Medusa.
A lato una piccola scala a chiocciola con alle pareti un intreccio d'edera conduce in un altro camerino privato, posto sotto a quello delle Grazie, dedicato a Venere.
Camerino delle Grazie
Nella Sala degli Specchi si apre il Camerino delle Grazie, un delizioso ambiente con destinazione privata mirabilmente decorato dal Fornarino. Le pareti, dipinte a grottesche, presentano al centro figure mitologiche: Apollo, le tre Grazie, Diana efesina e Venere con Cupido. Tutt'attorno si trovano, a comporre elaborate cornici, sfingi, capricciosi putti, satiri e uccelli appollaiati su fragili fiori. La volta in stucco, un tempo dorata, ospita al centro tra girali vegetali, la testa di Medusa.
A lato una piccola scala a chiocciola con alle pareti un intreccio d'edera conduce in un altro camerino privato, posto sotto a quello delle Grazie, dedicato a Venere.