STEVE BEST ONE
Ponte delle Torri XX
ll Ponte delle Torri è l'opera più famosa e riconosciuta di Spoleto nel mondo, un'imponente costruzione, un ponte acquedotto probabilmente di origine romana, che congiunge il colle Sant'Elia al Monteluco a sud di Spoleto. È uno dei monumenti più famosi e pittoreschi della città. Ai due estremi del ponte si trovano due fortezze, la Rocca Albornoziana e il Fortilizio dei Mulini, eretto per vigilare il ponte e attivo come mulino fino al XIX secolo. Il nome Ponte delle Torri potrebbe alludere alle torri delle due fortezze o all'aspetto dei piloni. Si innalza su nove possenti arcate, ha una lunghezza di 230 metri e un'altezza di 80. Le dimensioni massime di alcuni pilastri alla base sono di metri 10 x 12. Piloni e arcate non hanno misure costanti: i piloni verso il Monteluco sono più massicci degli altri e sono rinforzati da arcate poste circa a metà della loro altezza; anche lo spazio tra le arcate è diverso, minore rispetto alle corrispettive verso Sant'Elia. La loro diversità fa pensare che siano stati costruiti in periodi diversi. I due piloni sorgenti dal fondo della valle sono vuoti e praticabili, al loro interno alcuni ambienti che fungevano da postazioni di guardia, con finestre e porte d'accesso situate a pochi metri da terra; nel tempo sono stati un sicuro rifugio diurno e stagionale per vari chirotteri.
The bridge of the Towers is the most famous and recognized Spoleto works in the world, an imposing building, an aqueduct probably Roman origin that joins the Sant'Elia at Monteluco at Spoleto south. It is one of the most famous and picturesque monuments in the city. At the two extremes of the bridge there are two fortifications, the Albornoziana Fortress and the Mill Fortress, erected to guard the bridge and active as a mill until the nineteenth century. The name Bridge of the Towers could refer to the towers of the two fortifications or the appearance of pylons. It rises up to nine powerful bows, has a length of 230 meters and a height of 80. The maximum dimensions of some pillars at the base are 10 x 12 meters. Pylons and arches do not have constant measurements: the pylons to the Monteluco are more massive than others and are reinforced by arches placed about half their height; The space between the arches is also different, smaller than that of Sant'Elia. Their diversity suggests that they were built at different times. The two pylons that spring from the bottom of the valley are empty and practicable, in them some rooms that served as guard stations with windows and access doors located a few meters from the ground; Over time they were a sure daytime and seasonal refuge for a variety of Km.
Steve Best | Twitter | 500px | FlickRiver | Flipboard | Nikon Club |
Ponte delle Torri XX
ll Ponte delle Torri è l'opera più famosa e riconosciuta di Spoleto nel mondo, un'imponente costruzione, un ponte acquedotto probabilmente di origine romana, che congiunge il colle Sant'Elia al Monteluco a sud di Spoleto. È uno dei monumenti più famosi e pittoreschi della città. Ai due estremi del ponte si trovano due fortezze, la Rocca Albornoziana e il Fortilizio dei Mulini, eretto per vigilare il ponte e attivo come mulino fino al XIX secolo. Il nome Ponte delle Torri potrebbe alludere alle torri delle due fortezze o all'aspetto dei piloni. Si innalza su nove possenti arcate, ha una lunghezza di 230 metri e un'altezza di 80. Le dimensioni massime di alcuni pilastri alla base sono di metri 10 x 12. Piloni e arcate non hanno misure costanti: i piloni verso il Monteluco sono più massicci degli altri e sono rinforzati da arcate poste circa a metà della loro altezza; anche lo spazio tra le arcate è diverso, minore rispetto alle corrispettive verso Sant'Elia. La loro diversità fa pensare che siano stati costruiti in periodi diversi. I due piloni sorgenti dal fondo della valle sono vuoti e praticabili, al loro interno alcuni ambienti che fungevano da postazioni di guardia, con finestre e porte d'accesso situate a pochi metri da terra; nel tempo sono stati un sicuro rifugio diurno e stagionale per vari chirotteri.
The bridge of the Towers is the most famous and recognized Spoleto works in the world, an imposing building, an aqueduct probably Roman origin that joins the Sant'Elia at Monteluco at Spoleto south. It is one of the most famous and picturesque monuments in the city. At the two extremes of the bridge there are two fortifications, the Albornoziana Fortress and the Mill Fortress, erected to guard the bridge and active as a mill until the nineteenth century. The name Bridge of the Towers could refer to the towers of the two fortifications or the appearance of pylons. It rises up to nine powerful bows, has a length of 230 meters and a height of 80. The maximum dimensions of some pillars at the base are 10 x 12 meters. Pylons and arches do not have constant measurements: the pylons to the Monteluco are more massive than others and are reinforced by arches placed about half their height; The space between the arches is also different, smaller than that of Sant'Elia. Their diversity suggests that they were built at different times. The two pylons that spring from the bottom of the valley are empty and practicable, in them some rooms that served as guard stations with windows and access doors located a few meters from the ground; Over time they were a sure daytime and seasonal refuge for a variety of Km.
Steve Best | Twitter | 500px | FlickRiver | Flipboard | Nikon Club |