JeRoseL'06
Funicolare di Como Brunate-Explored #9 on June 17
Nel 1894 si inaugura la Funicolare Como-Brunate, simbolo dello sviluppo dei trasporti pubblici di quel periodo, quando ogni centro della provincia era collegato con il comune capoluogo da una serie di linee di pubblico trasporto.
Era il periodo dello sviluppo industriale e dell'inizio di quello che sarebbe diventato il "Turismo di massa".
Nel 1911 viene cambiata la trazione che da vapore diventa elettrica.
Nel 1912 si installa il "cannone" che spara a salve ogni mezzogiorno (riattivato nel 1994 dopo quasi vent'anni di inutilizzo).
Negli anni 1934/35 l'impianto è completamente rinnovato, compreso il rifacimento ex novo della stazione di Brunate.
Nel 1951 si procede ad un ulteriore cambio delle vetture.
Alla fine degli anni '60, il trasporto individuale, tramite l'automobile, mette in crisi il trasporto pubblico, così come si era andato configurando nella seconda metà del XX secolo.
Negli anni '70 a Como, come in altre realtà del Paese, le aziende di trasporto pubblico private, non riescono più a contenere i disavanzi e, una dopo l'altra, entrano in crisi.
Gli enti locali comaschi (Comuni e Provincia) decidono di dare una risposta a tale situazione costituendo un Consorzio che gestisca le linee extraurbane della provincia di Como già in concessione alle aziende STECAV, SALVI, BARADELLO. GRATTONI e DELL'OCA.
Tale consorzio gestirà per un lungo periodo anche l’impianto della funicolare la cui proprietà,nel frattempo, a partire da 1981 era stata trasferita dalla Società Anonima Funicolare Como/Brunate, (il cui azionista di riferimento era il conte dott. Cesare Bonacossa) alla Regione Lombardia.
Nel corso del periodo di gestione in affidamento, il consorzio C.P.T. ha anche operato l’ adeguamento dell'impianto alle nuove esigenze di sicurezza e di tecnologia.
Dal luglio 2005 la gestione della Funicolare Como/Brunate viene infine affidata, a seguito dell’applicazione da parte del Comune di Como delle procedure di liberalizzazione per il comparto dei servizi pubblici di trasporto, ad una società mista con sede in Como (Consorzio Mobilità Funicolare & Bus) all’interno della quale il ruolo operativo di gestione del servizio della funicolare Como- Brunate è affidato all’ Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.
Funicolare di Como Brunate-Explored #9 on June 17
Nel 1894 si inaugura la Funicolare Como-Brunate, simbolo dello sviluppo dei trasporti pubblici di quel periodo, quando ogni centro della provincia era collegato con il comune capoluogo da una serie di linee di pubblico trasporto.
Era il periodo dello sviluppo industriale e dell'inizio di quello che sarebbe diventato il "Turismo di massa".
Nel 1911 viene cambiata la trazione che da vapore diventa elettrica.
Nel 1912 si installa il "cannone" che spara a salve ogni mezzogiorno (riattivato nel 1994 dopo quasi vent'anni di inutilizzo).
Negli anni 1934/35 l'impianto è completamente rinnovato, compreso il rifacimento ex novo della stazione di Brunate.
Nel 1951 si procede ad un ulteriore cambio delle vetture.
Alla fine degli anni '60, il trasporto individuale, tramite l'automobile, mette in crisi il trasporto pubblico, così come si era andato configurando nella seconda metà del XX secolo.
Negli anni '70 a Como, come in altre realtà del Paese, le aziende di trasporto pubblico private, non riescono più a contenere i disavanzi e, una dopo l'altra, entrano in crisi.
Gli enti locali comaschi (Comuni e Provincia) decidono di dare una risposta a tale situazione costituendo un Consorzio che gestisca le linee extraurbane della provincia di Como già in concessione alle aziende STECAV, SALVI, BARADELLO. GRATTONI e DELL'OCA.
Tale consorzio gestirà per un lungo periodo anche l’impianto della funicolare la cui proprietà,nel frattempo, a partire da 1981 era stata trasferita dalla Società Anonima Funicolare Como/Brunate, (il cui azionista di riferimento era il conte dott. Cesare Bonacossa) alla Regione Lombardia.
Nel corso del periodo di gestione in affidamento, il consorzio C.P.T. ha anche operato l’ adeguamento dell'impianto alle nuove esigenze di sicurezza e di tecnologia.
Dal luglio 2005 la gestione della Funicolare Como/Brunate viene infine affidata, a seguito dell’applicazione da parte del Comune di Como delle procedure di liberalizzazione per il comparto dei servizi pubblici di trasporto, ad una società mista con sede in Como (Consorzio Mobilità Funicolare & Bus) all’interno della quale il ruolo operativo di gestione del servizio della funicolare Como- Brunate è affidato all’ Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.