DB Br232.904
A volte pare proprio che in Germania tendano a svolgere servizi ferroviari a qualunque costo!
Per capire la ragion d'essere di questo scatto è utile fare un passo indietro.
Fin dai tempi della sua realizzazione l'Inner ring berlinese presentava a lato della linea dedicata alla S-Bahn la tratta convenzionale a servizio dei numerosi scali e raccordi sparsi in ogni dove in città.
Dopo la divisione della capitale nei settori occidentale ed orientale e con l'acuirsi della resistenza da parte della Repubblica Democratica nel permettere l'impiego delle proprie infrastrutture per il vitale rifornimento della parte isolata, gli scali merci della cintura meridionale e del Westhaven divennero semplicemente vitali per la città. Tutti gli approvvigionamenti di combustibile, merci ed alimenti arrivavano su convogli speciali che, dal "gate" di Wannsee raggiungevano gli scali di destinazione.
Al giorno d'oggi, superata brillantemente la divisione ed ormai anche la delicata fase della riunificazione, il grosso dei traffici merci ormai lambisce appena la città raggiungendo per lo più gli scali posti a Seddin e lungo l'anello ferroviario esterno.
Tolti quindi i servizi per l'area industriale del Westhaven due soli piccoli scali sopravvivono in quello che fu per anni l'arteria della Berlino Occidentale: l'area industriale del quartiere di Neukolln raggiunta dallo scalo di Grunau ed il piccolo scalo di Lichterfelde-West collegato da un singolo binario non elettrificato direttamente a Wannsee.
Proprio a quest'ultimo scalo si riferisce lo scatto odierno.
Il motivo della sopravvivenza di questa piccola realtà risiede nella presenza a Sud della tratta ferroviaria di un lungo raccordo industriale diretto verso l'area di Schönow lungo il Teltowkanal.
Un tempo impiegato per servire un intero distretto produttivo, oggi l'intera infrastruttura, da Wannsee fino al canale è a servizio esclusivo di un unico stabilimento, quello della Visteon Corporation.
Specializzata nella produzione di componentistica automotive l'azienda americana è parte integrante della catena produttiva degli impianti Ford di Colonia ed origina con cadenza tri-settimanale un convoglio intermodale composto da carri ad assi Transfesa caricati con enormi casse telonate Mega-Combi.
Dopo che una V60, appositamente distaccata da Seddin, ha condotto le manovre fin nello stabilimento, una Ludmilla giunge a rilevare il convoglio per trainarlo fino a Wannsee dove una terza macchina elettrica è già pronta, dopo breve manovra nel vecchio fascio Autozug, a prendere in carico il convoglio e trainarlo fino in Renania Settentrionale.
Proprio come in Italia.... no?
(Per la cronaca: La Br232.904, una delle sole dieci Ludmille DB a vestire l'Holand latz a riprova dell'assegnazione a DB Benelux e frutto del ricondizionamento di altrettante Br234 -della .320 nel nostro caso- è appena ripartita dallo scalo di Lictherfelde al traino del convoglio diretto a Colonia. (21/5/14)
The DBS Br232.904, one of the only ten Br234 modified to serve in the Benelux, is just departed from Berlin Lictherfelde-West heading the Ford-zug to Koln. (2014/5/21)
DB Br232.904
A volte pare proprio che in Germania tendano a svolgere servizi ferroviari a qualunque costo!
Per capire la ragion d'essere di questo scatto è utile fare un passo indietro.
Fin dai tempi della sua realizzazione l'Inner ring berlinese presentava a lato della linea dedicata alla S-Bahn la tratta convenzionale a servizio dei numerosi scali e raccordi sparsi in ogni dove in città.
Dopo la divisione della capitale nei settori occidentale ed orientale e con l'acuirsi della resistenza da parte della Repubblica Democratica nel permettere l'impiego delle proprie infrastrutture per il vitale rifornimento della parte isolata, gli scali merci della cintura meridionale e del Westhaven divennero semplicemente vitali per la città. Tutti gli approvvigionamenti di combustibile, merci ed alimenti arrivavano su convogli speciali che, dal "gate" di Wannsee raggiungevano gli scali di destinazione.
Al giorno d'oggi, superata brillantemente la divisione ed ormai anche la delicata fase della riunificazione, il grosso dei traffici merci ormai lambisce appena la città raggiungendo per lo più gli scali posti a Seddin e lungo l'anello ferroviario esterno.
Tolti quindi i servizi per l'area industriale del Westhaven due soli piccoli scali sopravvivono in quello che fu per anni l'arteria della Berlino Occidentale: l'area industriale del quartiere di Neukolln raggiunta dallo scalo di Grunau ed il piccolo scalo di Lichterfelde-West collegato da un singolo binario non elettrificato direttamente a Wannsee.
Proprio a quest'ultimo scalo si riferisce lo scatto odierno.
Il motivo della sopravvivenza di questa piccola realtà risiede nella presenza a Sud della tratta ferroviaria di un lungo raccordo industriale diretto verso l'area di Schönow lungo il Teltowkanal.
Un tempo impiegato per servire un intero distretto produttivo, oggi l'intera infrastruttura, da Wannsee fino al canale è a servizio esclusivo di un unico stabilimento, quello della Visteon Corporation.
Specializzata nella produzione di componentistica automotive l'azienda americana è parte integrante della catena produttiva degli impianti Ford di Colonia ed origina con cadenza tri-settimanale un convoglio intermodale composto da carri ad assi Transfesa caricati con enormi casse telonate Mega-Combi.
Dopo che una V60, appositamente distaccata da Seddin, ha condotto le manovre fin nello stabilimento, una Ludmilla giunge a rilevare il convoglio per trainarlo fino a Wannsee dove una terza macchina elettrica è già pronta, dopo breve manovra nel vecchio fascio Autozug, a prendere in carico il convoglio e trainarlo fino in Renania Settentrionale.
Proprio come in Italia.... no?
(Per la cronaca: La Br232.904, una delle sole dieci Ludmille DB a vestire l'Holand latz a riprova dell'assegnazione a DB Benelux e frutto del ricondizionamento di altrettante Br234 -della .320 nel nostro caso- è appena ripartita dallo scalo di Lictherfelde al traino del convoglio diretto a Colonia. (21/5/14)
The DBS Br232.904, one of the only ten Br234 modified to serve in the Benelux, is just departed from Berlin Lictherfelde-West heading the Ford-zug to Koln. (2014/5/21)