Mexico... in volo tra i sogni - Cap. V
Foto 10: Un tipico suonatore di tromba, chiamato "Mariaco". Playa del Carmen, Mexico
Foto del 2009
_______________________________________________
MARIACHI, MÚSICA Y SENTIMIENTO
L'ottima cena e l'autostima patriottica, mi hanno toccato assai.
Che brava questa gente, schietta e gentile mi mancherà.
Uscendo dal ristorante, è sopraggiunta la malinconia
che sempre mi avvolge quando è l'ora degli addii.
E' un vortice d'emozioni che mi culla.
Presto ce ne ritorneremo nel nostro paese,
con la consapevolezza di aver vissuto
due settimane straordinarie.
La strada trabocca di gente e le luci calde delle lampade
ci accompagnano.
Il passo è sostenuto,
si sente una musica spandersi nell'aria tiepida.
E' un gruppo di Mariachi,
suonatori di strada molto conosciuti in tutto il Messico.
La loro storia affonda le radici nel passato.
la parola "Mariachi" potrebbe essere stata coniata dagli Indios Coca nel sedicesimo secolo e significherebbe "musica."
Altre fonti farebbero derivare la parola dal francese "marriage" che vuol dire matrimonio.
o dal Galiziano "Marriagero" ossia, musicista che suona ai matrimoni.
L'unica cosa certa è che la loro musica,
e quasi tutta la musica popolare Messicana
è di origine latina visto che le popolazioni precolombiane non avevano un sistema di codificazione e conservazione delle note.
La musica dei Mariachi ha delle origini incerte.
Sappiamo solo che cominciarono a suonare durante il settecento.
Vestono una vera e propria divisa con in testa il caratteristico sombrero.
Oggi sono professionisti della musica,
vengono assoldati nelle occasioni più disparate,
dai battesimi alle cene familiari,
nei matrimoni e perfino per le serenate sotto i balconi delle ragazze.
Da qualche anno anche nei locali, e piazze delle città.
Questo gruppo in particolare,
veniva retribuito dai negozi della Quinta Avenida.
Tutto questo fa si che il loro repertorio sia vario e non abbia un indirizzo preciso.
Il popolare non muore mai, al massimo si trasforma.
_______________________________________________
_______________________________________________
© Il testo e la foto sono di esclusiva proprietà dell'autore, Stefano Paradossi, che ne detiene i diritti e ne vieta qualsiasi utilizzo da parte di terzi. La foto fa parte dell'Archivio Fotografico della famiglia Paradossi.
© The text and the picture are of exclusive property of the author, Stefano Paradossi, who owns the rights and prohibits any use by third parties. The image is part of the Photo Archive of the Paradossi family.
Mexico... in volo tra i sogni - Cap. V
Foto 10: Un tipico suonatore di tromba, chiamato "Mariaco". Playa del Carmen, Mexico
Foto del 2009
_______________________________________________
MARIACHI, MÚSICA Y SENTIMIENTO
L'ottima cena e l'autostima patriottica, mi hanno toccato assai.
Che brava questa gente, schietta e gentile mi mancherà.
Uscendo dal ristorante, è sopraggiunta la malinconia
che sempre mi avvolge quando è l'ora degli addii.
E' un vortice d'emozioni che mi culla.
Presto ce ne ritorneremo nel nostro paese,
con la consapevolezza di aver vissuto
due settimane straordinarie.
La strada trabocca di gente e le luci calde delle lampade
ci accompagnano.
Il passo è sostenuto,
si sente una musica spandersi nell'aria tiepida.
E' un gruppo di Mariachi,
suonatori di strada molto conosciuti in tutto il Messico.
La loro storia affonda le radici nel passato.
la parola "Mariachi" potrebbe essere stata coniata dagli Indios Coca nel sedicesimo secolo e significherebbe "musica."
Altre fonti farebbero derivare la parola dal francese "marriage" che vuol dire matrimonio.
o dal Galiziano "Marriagero" ossia, musicista che suona ai matrimoni.
L'unica cosa certa è che la loro musica,
e quasi tutta la musica popolare Messicana
è di origine latina visto che le popolazioni precolombiane non avevano un sistema di codificazione e conservazione delle note.
La musica dei Mariachi ha delle origini incerte.
Sappiamo solo che cominciarono a suonare durante il settecento.
Vestono una vera e propria divisa con in testa il caratteristico sombrero.
Oggi sono professionisti della musica,
vengono assoldati nelle occasioni più disparate,
dai battesimi alle cene familiari,
nei matrimoni e perfino per le serenate sotto i balconi delle ragazze.
Da qualche anno anche nei locali, e piazze delle città.
Questo gruppo in particolare,
veniva retribuito dai negozi della Quinta Avenida.
Tutto questo fa si che il loro repertorio sia vario e non abbia un indirizzo preciso.
Il popolare non muore mai, al massimo si trasforma.
_______________________________________________
_______________________________________________
© Il testo e la foto sono di esclusiva proprietà dell'autore, Stefano Paradossi, che ne detiene i diritti e ne vieta qualsiasi utilizzo da parte di terzi. La foto fa parte dell'Archivio Fotografico della famiglia Paradossi.
© The text and the picture are of exclusive property of the author, Stefano Paradossi, who owns the rights and prohibits any use by third parties. The image is part of the Photo Archive of the Paradossi family.