stefanomaggi
Community management - l’elemento di connessione tra marche e consumatori
Il community management è uno dei punti di contatto principali tra marche e persone. Questa attività ha diverse componenti:
. Strategia: la definizione delle modalità di coinvolgimento più utili e interessanti per il target;
. Creatività: lo sviluppo di idee creative alla base dello scambio tra marca e persone;
. Brand voice: il punto d'incontro tra la creatività, la "brand essence" e la pianificazione editoriale;
. Pianificazione editoriale: il disegno di un piano che articoli tematiche, contenuti e interazioni e che definisca "l'ossatura" della conversazione;
. Contenuto: uno degli elementi centrali della conversazione. La rinnova costantemente e favorisce lo scambio;
. Interazione: l'attività di dialogo basata su azioni semplici (come un "like") o complesse (come una conversazione articolata a seguito di un post);
. Analytics: l'analisi continua degli output della conversazione che ne influenza l'adattamento continuo;
È proprio questo tipo di attività, che ha elementi più strategici, di pianificazione, e elementi più pratici, di interazione quotidiana, che costituisce il centro dell'interazione tra marche e persone.
Il rapporto con le persone
Sono varie le esigenze che spingono le persone a interagire con le marche attraverso una conversazione: l'intrattenimento, il dialogo, la volontà di partecipazione, l'esigenza di supporto, l'acquisto di prodotti, l'informazione e la socializzazione. Il rapporto con la marca può essere individuale (one-to-one) o pubblico, con interazioni dedicate a community caratterizzate da interessi comuni.
Il post completo è su wearesocial.it/blog/2011/09/community-management-visual/
Community management - l’elemento di connessione tra marche e consumatori
Il community management è uno dei punti di contatto principali tra marche e persone. Questa attività ha diverse componenti:
. Strategia: la definizione delle modalità di coinvolgimento più utili e interessanti per il target;
. Creatività: lo sviluppo di idee creative alla base dello scambio tra marca e persone;
. Brand voice: il punto d'incontro tra la creatività, la "brand essence" e la pianificazione editoriale;
. Pianificazione editoriale: il disegno di un piano che articoli tematiche, contenuti e interazioni e che definisca "l'ossatura" della conversazione;
. Contenuto: uno degli elementi centrali della conversazione. La rinnova costantemente e favorisce lo scambio;
. Interazione: l'attività di dialogo basata su azioni semplici (come un "like") o complesse (come una conversazione articolata a seguito di un post);
. Analytics: l'analisi continua degli output della conversazione che ne influenza l'adattamento continuo;
È proprio questo tipo di attività, che ha elementi più strategici, di pianificazione, e elementi più pratici, di interazione quotidiana, che costituisce il centro dell'interazione tra marche e persone.
Il rapporto con le persone
Sono varie le esigenze che spingono le persone a interagire con le marche attraverso una conversazione: l'intrattenimento, il dialogo, la volontà di partecipazione, l'esigenza di supporto, l'acquisto di prodotti, l'informazione e la socializzazione. Il rapporto con la marca può essere individuale (one-to-one) o pubblico, con interazioni dedicate a community caratterizzate da interessi comuni.
Il post completo è su wearesocial.it/blog/2011/09/community-management-visual/