SissiPrincess
Innichen view - Veduta di San Candido
San Candido: a Charming Blend of Art and Compelling Nature at the Dolomites' Doorstep
San Candido – Innichen in German – is the main centre of the Alta Val Pusteria (Hochpustertal) and it is also an historical market town, ideally located in a position which allows easy access to the Dolomites, lying just to the south.
It is situated just on the other side of the “Sella di Dobbiaco” – an important watershed located just west of town. San Candido and its basin are crossed by the Drava (Drau), a river which flows into the Danube and eventually drains into the Black Sea – a geographical peculiarity in the whole of Italy, shared only by the neighbouring municipality of Sesto/Sexten, and partly by Dobbiaco itself.
San Candido/Innichen was founded as a religious centre at the highest point of what is known today as Val Pusteria/Pustertal – a valley with two branches coming from the Italian (Rienza/Rienz) and the Austrian side (Drava/Drau; region Osttirol) at once.
The centre developed around a monastery that was wanted by Duke Tassilone III of Bavaria in 769, and then constructed by the Bishop of Frisingen to contrast the Slavs – at the time still Pagan people. In fact, for centuries the locality has remained dependent on the Diocese of Frisingen – the most ancient in Bavaria – and the links with this town have led to a twinning between the two centres (in 2007).
Around the middle of the 14th century, an attempt to turn San Candido into a market town along the important route connecting Cadore with Carinthia was contrasted by the Counts of Gorizia, as they did not wish to initiate an economic rivalry with the nearby market town of Lienz. San Candido therefore remained mainly a religious centre, gravitating around the “Chiesa Collegiata” – the Collegiate Church, which since its foundation has attracted many pilgrims over the centuries. Still today the town centre is characterized by the presence of many religious buildings (chapels and churches), as well as noble examples of houses for the local gentry, dating mainly to the 18th and 19th centuries.
At the partition of Tyrol between Austria and Italy in 1918, San Candido – given its history and geography – should in theory have remained in Austria, being situated beyond the main Alpine watershed, but for what were then purely military reasons it was assigned to Italy instead; on that occasion, two huge barrack compounds were built, and the town – given its proximity to the border – has remained an important military outpost ever since (now, with the opening of the frontiers within Europe, this aspect has been somewhat relaxed).
Breve cenno sulla storia di San Candido:
Verso il 1000 a.C. la zona dell'odierna San Candido venne attraversata da popolazioni illiriche provenienti da sud-est. Dato che queste tribù vivevano come nomadi ed allevatori di bestiame, esse hanno lasciato solo poche tracce.
Nel 4° secolo a.C. in quella zona si sono insediate tribù celtiche; esse accanto all'allevamento di bestiame praticavano anche l'agricoltura ed hanno fondato un piccolo villaggio fortificato.
Nel 15 a.C. le province della Rezia e del Norico (quindi anche la regione di San Candido) vennero conquistate dai romani. Dato che la strada romana (via Claudia Augusta) che collegava l'Aquileia con Augusta (Augusta Vindelicorum) attraversava quella zona, i romani con grande probabilità fondarono qui una stazione militare denominata "Littamum" (ca. 500 abitanti).
Alla fine del 6° secolo d.C. gli slavi che avanzavano da est e le popolazioni baiuvariche provenienti da nord nella zona dell'alta Pusteria diedero luogo a gravi scontri. L'odierna San Candido venne distrutta, non è chiaro se a conseguenza di avvenimenti bellici o di una inondazione o a causa di un grande incendio.
Nel 769 il Duca bavarese Tassilo III° concesse all'abate Atto von Scharnitz un tratto di terra che andava dall'attuale Monguelfo ad ovest fino all'attuale Abfaltersbach ad est, a condizione che nel "campus gelau" (=terra gelata) venisse fondato un convento di Frati benedettini, onde cristianizzare i pagani slavi; da qui nacque l'attuale San Candido. San Candido dunque è il più antico monastero ed è uno degli insediamenti più antichi di tutto il Tirolo.
Nel 783 l'abate Atto von Scharnitz divenne Vescovo di Freising. Da allora San Candido appartenne, tranne una breve interruzione, al principato di Freising fino alla secolarizzazione dell'anno 1803. Da qui scaturisce anche il "Moro", distintivo del principato di Freising, raffigurato sullo stemma comunale. In occasione della festa per il giubileo dei 1200 anni (1969) sono stati intrapresi nuovi rapporti di amicizia con la città di Freising, i quali negli ultimi anni si sono approfonditi. Questi contatti da un lato riguardano gli organi politici, dall'altra però anche diverse associazioni di entrambi i comuni.
Nel 965 l'Imperatore Otto il Grande (1°) concesse al dominio di San Candido l'immunità, questo significa che la marca di San Candido divenne "indipendente dal regno"; Signore di San Candido rimase comunque il Vescovo principale di Freising.
Verso il 1140 il monastero benedettino venne trasformato in una collegiata di tipo occidentale, al posto dei Frati benedettini si insediarono ora ecclesiastici "occidentali" e canonici.
Il dominio di San Candido nel tardo medioevo, quindi nel 12° e 13° secolo, raggiunse il suo massimo splendore. Il suo territorio spaziava da Monguelfo ad ovest e Abfaltersbach ad est, fino ad arrivare alla pianura veneziana (Cadore). Nel 13° secolo alcune famiglie di agricoltori della regione di San Candido colonizzarono alcune zone dell'attuale Tolmin (Slovenia) ed ivi fondarono sei comuni.
Il 15 luglio 1303 Re Albrecht I° concesse alla marca di San Candido il diritto al mercato.
Dal tardo medioevo i Giudici (Conti di Gorizia, successivamente Conti del Tirolo), che in realtà sarebbero stati incaricati di tutelare il dominio di Freising, strapparono a questo quasi tutti i territori, così che alla fine (1803) del dominio iniziale rimase solo una parte del paese di San Candido.
Dopo la prima guerra mondiale anche San Candido (e Sesto), sebbene questo non fosse previsto dall'accordo di Londra, venne accorpata all'Italia (in realtà il futuro confine tra Italia ed Austria doveva essere lo spartiacque presso Dobbiaco).
Innichen view - Veduta di San Candido
San Candido: a Charming Blend of Art and Compelling Nature at the Dolomites' Doorstep
San Candido – Innichen in German – is the main centre of the Alta Val Pusteria (Hochpustertal) and it is also an historical market town, ideally located in a position which allows easy access to the Dolomites, lying just to the south.
It is situated just on the other side of the “Sella di Dobbiaco” – an important watershed located just west of town. San Candido and its basin are crossed by the Drava (Drau), a river which flows into the Danube and eventually drains into the Black Sea – a geographical peculiarity in the whole of Italy, shared only by the neighbouring municipality of Sesto/Sexten, and partly by Dobbiaco itself.
San Candido/Innichen was founded as a religious centre at the highest point of what is known today as Val Pusteria/Pustertal – a valley with two branches coming from the Italian (Rienza/Rienz) and the Austrian side (Drava/Drau; region Osttirol) at once.
The centre developed around a monastery that was wanted by Duke Tassilone III of Bavaria in 769, and then constructed by the Bishop of Frisingen to contrast the Slavs – at the time still Pagan people. In fact, for centuries the locality has remained dependent on the Diocese of Frisingen – the most ancient in Bavaria – and the links with this town have led to a twinning between the two centres (in 2007).
Around the middle of the 14th century, an attempt to turn San Candido into a market town along the important route connecting Cadore with Carinthia was contrasted by the Counts of Gorizia, as they did not wish to initiate an economic rivalry with the nearby market town of Lienz. San Candido therefore remained mainly a religious centre, gravitating around the “Chiesa Collegiata” – the Collegiate Church, which since its foundation has attracted many pilgrims over the centuries. Still today the town centre is characterized by the presence of many religious buildings (chapels and churches), as well as noble examples of houses for the local gentry, dating mainly to the 18th and 19th centuries.
At the partition of Tyrol between Austria and Italy in 1918, San Candido – given its history and geography – should in theory have remained in Austria, being situated beyond the main Alpine watershed, but for what were then purely military reasons it was assigned to Italy instead; on that occasion, two huge barrack compounds were built, and the town – given its proximity to the border – has remained an important military outpost ever since (now, with the opening of the frontiers within Europe, this aspect has been somewhat relaxed).
Breve cenno sulla storia di San Candido:
Verso il 1000 a.C. la zona dell'odierna San Candido venne attraversata da popolazioni illiriche provenienti da sud-est. Dato che queste tribù vivevano come nomadi ed allevatori di bestiame, esse hanno lasciato solo poche tracce.
Nel 4° secolo a.C. in quella zona si sono insediate tribù celtiche; esse accanto all'allevamento di bestiame praticavano anche l'agricoltura ed hanno fondato un piccolo villaggio fortificato.
Nel 15 a.C. le province della Rezia e del Norico (quindi anche la regione di San Candido) vennero conquistate dai romani. Dato che la strada romana (via Claudia Augusta) che collegava l'Aquileia con Augusta (Augusta Vindelicorum) attraversava quella zona, i romani con grande probabilità fondarono qui una stazione militare denominata "Littamum" (ca. 500 abitanti).
Alla fine del 6° secolo d.C. gli slavi che avanzavano da est e le popolazioni baiuvariche provenienti da nord nella zona dell'alta Pusteria diedero luogo a gravi scontri. L'odierna San Candido venne distrutta, non è chiaro se a conseguenza di avvenimenti bellici o di una inondazione o a causa di un grande incendio.
Nel 769 il Duca bavarese Tassilo III° concesse all'abate Atto von Scharnitz un tratto di terra che andava dall'attuale Monguelfo ad ovest fino all'attuale Abfaltersbach ad est, a condizione che nel "campus gelau" (=terra gelata) venisse fondato un convento di Frati benedettini, onde cristianizzare i pagani slavi; da qui nacque l'attuale San Candido. San Candido dunque è il più antico monastero ed è uno degli insediamenti più antichi di tutto il Tirolo.
Nel 783 l'abate Atto von Scharnitz divenne Vescovo di Freising. Da allora San Candido appartenne, tranne una breve interruzione, al principato di Freising fino alla secolarizzazione dell'anno 1803. Da qui scaturisce anche il "Moro", distintivo del principato di Freising, raffigurato sullo stemma comunale. In occasione della festa per il giubileo dei 1200 anni (1969) sono stati intrapresi nuovi rapporti di amicizia con la città di Freising, i quali negli ultimi anni si sono approfonditi. Questi contatti da un lato riguardano gli organi politici, dall'altra però anche diverse associazioni di entrambi i comuni.
Nel 965 l'Imperatore Otto il Grande (1°) concesse al dominio di San Candido l'immunità, questo significa che la marca di San Candido divenne "indipendente dal regno"; Signore di San Candido rimase comunque il Vescovo principale di Freising.
Verso il 1140 il monastero benedettino venne trasformato in una collegiata di tipo occidentale, al posto dei Frati benedettini si insediarono ora ecclesiastici "occidentali" e canonici.
Il dominio di San Candido nel tardo medioevo, quindi nel 12° e 13° secolo, raggiunse il suo massimo splendore. Il suo territorio spaziava da Monguelfo ad ovest e Abfaltersbach ad est, fino ad arrivare alla pianura veneziana (Cadore). Nel 13° secolo alcune famiglie di agricoltori della regione di San Candido colonizzarono alcune zone dell'attuale Tolmin (Slovenia) ed ivi fondarono sei comuni.
Il 15 luglio 1303 Re Albrecht I° concesse alla marca di San Candido il diritto al mercato.
Dal tardo medioevo i Giudici (Conti di Gorizia, successivamente Conti del Tirolo), che in realtà sarebbero stati incaricati di tutelare il dominio di Freising, strapparono a questo quasi tutti i territori, così che alla fine (1803) del dominio iniziale rimase solo una parte del paese di San Candido.
Dopo la prima guerra mondiale anche San Candido (e Sesto), sebbene questo non fosse previsto dall'accordo di Londra, venne accorpata all'Italia (in realtà il futuro confine tra Italia ed Austria doveva essere lo spartiacque presso Dobbiaco).