Siro Tolomei
Calde lacrime di Colore / AC_CORTEN
AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio
Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!
click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...
Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.
Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.
Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.
.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)
To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...
Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:
Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,
notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.
La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.
In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:
Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;
particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.
Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.
Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.
Calde lacrime di Colore / AC_CORTEN
AC_CORTEN restructuring project, energy requalification and functional of a building from early '900 Tuscany; Designed by LAD studio / AC_CORTEN progetto di ristrutturazione, riqualificazione energetica e funzionale di un organismo edilizio dei primi del '900 Toscano; Progettato da LAD studio
Follow us and stay updated on all our activities!! / Seguici e resta aggiornato su tutte le nostre iniziative!!
click “Like” on our Facebook page / metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/pages/LAD-studio/162817393731608?sk=wall...
Sfioravo il Corten con lo sguardo e non riuscivo a comprendere da quanto tempo la sua presenza avesse modificato il luogo. Prima di allora non mi ero accorto di nulla... adesso lo sento, percepisco la sua presenza, la sua materia mi sussurra una storia che scivola tra le inquiete tonalità della patina di ossidazione e si estende lungo tutta la ruvida superficie. Incredulo e confuso interrogo le mie inconsapevoli percezioni ...Appare allo sguardo come se da sempre fosse stato presente, prima dell'edificio, quando tutt'attorno era solo Natura. In realtà, solo da pochi mesi abbraccia, profondamente ancorato, la bianca struttura intonacata in conglomerato di calcestruzzo armato.
Mi avvicino e bisbigliando comincio a dialogare... da prima, con lo sguardo; la scabra patina, rivela un'infinita gamma tonale, che nelle mutanti sfumature, anima nel tempo e nella percezione l'essenza composita della sua lega [Carbonio ≤ 0.12% / Manganese = 0.20 - 0.50 % / Fosforo 0.07 - 0.15% / Zolfo ≤ 0.035 / Silicio 0.25 - 0.75% / Rame 0.25 - 0.55% / Cromo 0.30 - 1.25% / Nichel ≤ 0.65]; Osservo scendere, lungo il candido intonaco, calde lacrime di colore che contaminano l'estensione materica, trasformandola, in viva tela abilmente dipinta.
Adesso il tatto... la mano si distende e lambisce la nuda superficie, che sincera rivela la sua genuina natura. Percepisco la forza, che si sprigiona nelle essenziali forme, forgiate dal sogno del progettista e si propaga orizzontalmente nello spazio, sfidando con estrema semplicità le regole che la sprezzante fisica impone.
.di Siro Tolomei (dedicato al “Corten”, alla Sincerità e a coloro che riescono ad Afferrare il Sogno)
To see all the other images related to AC_CORTEN architectural project / Per vedere tutte le altre immagini relative al progetto AC_CORTEN: www.facebook.com/media/set/?set=a.231153933564620.78389.1...
Some information on weathering steels / Alcune informazioni sull'Acciaio Corten:
Questo particolare acciaio, fu brevettato dalla United States Steel Corporation (U.S.S.) nel 1933,
notevolmente affermato e diffuso non solo in America, dove attualmente viene utilizzato su vastissima scala, ma anche in Europa e in altri Paesi. Il segreto del grande successo raggiunto dal COR-TEN è insito nelle due principali caratteristiche, che lo contraddistinguono: l'elevata resistenza alla corrosione “CORrosion resistance” e l'elevata resistenza meccanica “TENsile strength”, dalle quali prende anche lessicalmente il nome.
La caratteristica più evidente, che fa subito riconoscere l'acciaio Corten è la patina uniforme e resistente, costituita dagli ossidi dei suoi elementi in lega, che si crea durante l'esposizione alle diverse condizioni atmosferiche; Questa impedisce il progressivo estendersi della corrosione, creando la particolare e inconfondibile colorazione “ruggine”.
In relazione all'utilizzo e alla composizione chimica esistono tre tipologie di Corten:
Corten A “al fosforo” caratterizzato da un elevata resistenza all'attacco degli agenti atmosferici da cinque a otto volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio;
particolarmente idoneo per applicazioni Architettoniche, viene normalmente prodotto fino a spessori di 12.5 mm.
Corten B “al vanadio” di minore resistenza alla corrosione atmosferica, solo quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio; ma con elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori, 100mm.
Corten C di recente concezione, presenta la stessa resistenza alla corrosione atmosferica del (B) ma con caratteristiche meccaniche decisamente superiori; viene normalmente prodotto fino a spessori di 25.5mm.