Back to photostream

Cygnus olor

Il cigno reale (Cygnus_olor (Gmelin, 1789)) è un uccello acquatico appartenente alla famiglia Anatidae, originario dell'Eurasia ma introdotto anche in America Settentrionale, Oceania e Africa Meridionale.

 

Il cigno reale è la specie di cigno più nota (particolarmente in Europa) e ne vengono spesso celebrate l'armonia, l'estetica, l'eleganza e l'accortezza.

 

Il colore preminente del cigno reale è il bianco, essendo bianco il piumaggio del busto, delle ali e del lungo collo (la zona del capo tra gli occhi e il becco è invece nera, priva di piume).

 

Le zampe sono grigio-nere, ha il becco superiore per la maggior parte di colore arancione - ad esclusione delle estremità, parzialmente nere - mentre la parte esterna di quello inferiore è prevalentemente nera.

 

All'attaccamento del becco con il capo - solo dall'età adulta - presenta sulla parte superiore una protuberanza nera, più pronunciata nel maschio che nella femmina.

 

È un uccello stanziale, molto legato al proprio habitat: solo le popolazioni che vivono alle latitudini più settentrionali si riuniscono in stormi per scendere a svernare nelle regioni dove il clima è più mite.

 

Il cigno reale è noto anche come "cigno muto" (e in lingua inglese viene proprio chiamato in tal modo, "Mute Swan") poiché vocalmente silenzioso rispetto ad altre specie di cigni; normalmente, infatti, emette solo versi gutturali poco udibili simili a gargarismi, raramente ad un volume percepibile a distanza dall'uomo.

 

Questo fatto si presta a rendere facilmente fraintendibili o sottovalutate le sue reali condizioni e il suo umore (es: se quieto e sereno o invece bellicoso, se in salute o sofferente, etc.), di modo che a volte il cigno è costretto ad attaccare fisicamente chi, uomo o animale, ignora i suoi avvisi di stare alla larga.

 

Riproduzione

 

I cigni generalmente formano coppie che restano unite tutta la vita, si riscontrano tuttavia casi di separazione - es.: causa infertilità o decesso del partner - e in alcune specie l'unione a vita ha delle eccezioni più che in altre. Nidificano tra i canneti, dove la femmina cova per circa un mese da 4 a 8 uova azzurrognole, mentre il maschio fa la guardia al nido. Alla nascita e fino al raggiungimento dell'età adulta i giovani cigni mantengono un piumaggio assai poco attraente (in genere d'un colore grigiastro, bianco sporco) ma assai più mimetico - ed utile quindi alla sopravvivenza - di quello, bello, ma vistoso, degli adulti.

 

Rapporti con l'uomo

 

I cigni, quali animali erbivori, sono di per sé inoffensivi nei confronti dell'uomo, arrivando spesso a socializzare spontaneamente; tuttavia anche gli esemplari più avvezzi all'eventuale contatto con gli esseri umani, come quelli presenti negli specchi d'acqua dei parchi delle ville d'epoca aperte al pubblico, giardini botanici, etc., possono talvolta diventare estremamente aggressivi e pericolosi, ad esempio per difendere sé stessi o il territorio (il nido, il partner, la prole), o se percepiscono come ostile l'avvicinarsi di qualcuno o qualche animale - per esempio di cani, che sono da tenere prudentemente al guinzaglio in presenza di cigni, per il bene di entrambi.

In caso si abbia poca o nulla esperienza di contatti con i cigni - o con l'esemplare in questione - sia che si tratti di animale in cattività che allo stato libero è bene evitare di avvicinarlo molto - tantomeno cercare di toccarlo, facendo riferimento al comportamento di eventuali altre persone che interagiscono serenamente con lui per fare altrettanto sotto la loro supervisione. Subire l'aggressione di un cigno può portare a gravi conseguenze.

1,974 views
25 faves
41 comments
Uploaded on December 17, 2016
Taken on January 10, 2012