Sogni di Scricciolo
Bunny Tails
Please don't use my images on websites, blogs or other media without my explicit permission.
© All rights reserved - Use without permission is illegal!!!
Il Piumino (Lagurus ovatus) è una graminacea alta 20-40 cm, con infiorescenza morbida e piumosa.
E' una pianta annuale a distribuzione eurimediterranea presente in tutta Italia, ma più frequente al centro-sud.
Cresce su suoli sabbiosi aridi come sulle dune marittime, prevalentemente nelle zone costiere, ma a volte anche nell’entroterra e sia pur raramente si comporta anche da pianta infestante. Si rinviene molto raramente nel margine degli stagni temporanei sardi a contatto con prati aridi. Le caratteristiche infiorescenze vengono spesso utilizzate per confezionare composizioni di fiori secchi. Il nome del genere in greco significa ‘coda di lepre’ alludendo alla forma dell’infiorescenza; il nome specifico allude alla forma ovata della spiga. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno
Nome italiano: Coa de lepura (Sardegna), Coda di lepre (Toscana), Coda di sorcio (Puglia, Barletta), Coda di volpe (Puglia, Barletta), Cuda di gatta (Sicilia, Catania), Cuda di lepru (Sicilia), Cunigghiulu (Sicilia, Avola), Fieno meschino (Toscana, Val di Chiana), Jattareddu (Sicilia, Avola), Jattarieddu (Sicilia), Laguro (Italia), Mazzaredda (Sicilia, Modica), Mussi Mussi (Sardegna, Balotana), Mustacci di militare (Puglia, Barletta), Piumino (Toscana), Piumino (Italia), Scagghiuledda (Sicilia)
Bunny Tails
Please don't use my images on websites, blogs or other media without my explicit permission.
© All rights reserved - Use without permission is illegal!!!
Il Piumino (Lagurus ovatus) è una graminacea alta 20-40 cm, con infiorescenza morbida e piumosa.
E' una pianta annuale a distribuzione eurimediterranea presente in tutta Italia, ma più frequente al centro-sud.
Cresce su suoli sabbiosi aridi come sulle dune marittime, prevalentemente nelle zone costiere, ma a volte anche nell’entroterra e sia pur raramente si comporta anche da pianta infestante. Si rinviene molto raramente nel margine degli stagni temporanei sardi a contatto con prati aridi. Le caratteristiche infiorescenze vengono spesso utilizzate per confezionare composizioni di fiori secchi. Il nome del genere in greco significa ‘coda di lepre’ alludendo alla forma dell’infiorescenza; il nome specifico allude alla forma ovata della spiga. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-giugno
Nome italiano: Coa de lepura (Sardegna), Coda di lepre (Toscana), Coda di sorcio (Puglia, Barletta), Coda di volpe (Puglia, Barletta), Cuda di gatta (Sicilia, Catania), Cuda di lepru (Sicilia), Cunigghiulu (Sicilia, Avola), Fieno meschino (Toscana, Val di Chiana), Jattareddu (Sicilia, Avola), Jattarieddu (Sicilia), Laguro (Italia), Mazzaredda (Sicilia, Modica), Mussi Mussi (Sardegna, Balotana), Mustacci di militare (Puglia, Barletta), Piumino (Toscana), Piumino (Italia), Scagghiuledda (Sicilia)