Satana737 撒旦.
"...Cosa hai da guardare"?
Canon EOS 60D - Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS EF-S.
Cucciolo di Wire Fox Terrier figlio di Kandy & Angus.
Il Fox Terrier: un Abile Cacciatore di Volpi ed un Fedele Cane da Compagnia.
I fox terrier sono antichissimi cani da caccia, forse già noti ai Romani come possiamo desumere dalle cronache di Plinio il Vecchio che ci narra di cani di piccole dimensioni abilissimi nell'inseguire le prede fino dentro le tane con i quali fecero conoscenza i Romani giunti in Inghilterra.
Gli antenati dei fox terrier che oggi vivono nelle nostre case erano verosilmente meno eleganti nelle forme e più selvatici nei comportamenti e per arrivare agli esemplari attuali dobbiamo attendere la metà dell'Ottocento, quando gli allevatori inziarono a concentrare le proprie energie nella selezione dei fox terrier, prima a pelo liscio poi a pelo ruvido.
Il fox terrier è noto ai cacciatori ed alle famiglie, essendo un cane di piccola taglia che si distingue nella caccia, in particolare quella alla volpe come si evince dal nome, nella guardia, nella compagnia e tutto ciò da secoli.
Si tratta di una razza antica, le cui origini si perdono in un passato lontano, difficile da ricostruire, anche in ragione dei successivi incroci che hanno dato vita all'attuale cane dal fisico resistente e dotato di un notevole attivismo, nonché di grande resistenza in molteplici attività.
Il fox terrier si distingue, infatti, nella caccia alla volpe, non disdegnando tuttavia animali meno nobili come i topi, è un ottimo guardiano della proprietà e si mostra affettuoso con la famiglia che lo accoglie.
E' un cane dal portamento fiero ed elegante e dal carattere volitivo, come ci si aspetta da un esemplare che ha per secoli accompagnato i nobili nelle battute di caccia, con grandi successi nell'Ottocento come ai giorni nostri.
Per comprendere la storia del fox terrier dobbiamo però tornare ancora più indietro nel tempo, essendo probabile, come precedentemente ricordato, che gli antichi romani conoscessero il cane in questione ed in particolare un terrier dal manto nero focato dal quale ha successivamente avuto origine l'esemplare a pelo ruvido, ben diverso da quello a pelo liscio.
Parlando di questi famosi cani da caccia è, infatti, necessario ricordare che ne esistono due razze distinte, le quali hanno avuto antenati diversi, sebbene siano stati a lungo praticati incroci tra le varietà a pelo liscio (smooth fox terrier) e quelle a pelo ruvido (wire fox terrier) in virtù dei quali è difficile ricostruire gli alberi genealogici, perlomeno fino al 1876, anno in cui vennero stabiliti i due diversi standard.
Smooth e Wire Fox Terrier
Il fox terrier è un cane di piccola taglia il cui peso raggiunge mediamente 8/9 chilogrammi e l'altezza 36/38 centimetri negli esemplari maschi, mentre le femmine sono leggermente più minute.
Le caratteristiche fisiche più famose del cane d'origine britannica risiedono nel muso dalla tipica forma allungata, con uno stop molto evidente, e nella coda dall'attaccatura alta la quale appare sempre dritta, senza dimenticare le orecchie a punta che si ripiegano sul muso.
Questi sono alcuni dei fondamentali tratti tipici comuni ai fox terrier, i quali si distinguono in due razze diverse in particolare per il tipo di mantello.
Il wire fox terrier ha un pelo ruvido e folto che ricopre tutto il corpo, formando anche la tipica barbetta sotto il muso. Il crespo mantello raggiunge la lunghezza di quasi 4 centimetri sul dorso dove si fa ancora più ispido che in altre parti del corpo, sebbene il sottopelo sia ovunque soffice.
L'ispido mantello del fox terrier dal pelo ruvido è di colore bianco, con importanti macchie di colore nero o focate che rendono ancora più elegante il cane dal portamento nobile.
Il Carattere del Fox Terrier.
Il piccolo cane dal profondo sguardo intelligente conquista immediatamente le famiglie, con il suo mantello folto o morbido a seconda del pedigree, e la sua camminata particolarissima che somiglia ad un allegro saltellare.
La vivacità e la dolcezza del fox terrier sono celebri, ma non bisogna dimenticare che il piccolo corpo in perenne movimento racchiude un nobile cacciatore, da sempre solito distinguersi rispetto agli altri animali.
Il fox terrier ama eccellere, elevarsi rispetto ai suoi simili con i quali entra di frequente in competizione e tale aspetto va tenuto nella dovuta considerazione qualora si posseggano altri animali domestici.
D'altra parte il terrier cacciatore di volpi è abituato da secoli ad imporsi come guida, nei boschi come negli appartamenti, e a conquistare il podio per merito della sua prestanza, dell'intelligenza e dell'enorme tenacia.
E' assai raro vedere un fox terrier che rinuncia a portare a termine un lavoro, è molto più verosimile che sia il padrone a dover intervenire per fermare il proprio animale nella cattura di una preda o nell'abbaiare contro un estraneo.
Ciò non significa, tuttavia, che il cane sia aggressivo: è necessario allevarlo nelle giusta maniera, rispettandone il carattere ed anche i suoi repentini cambiamenti d'umore, i quali vanno gestiti con dolcezza unita a fermezza in modo da favorirne una crescita equilibrata.
Se si entra in un rapporto d'empatia, il fox terrier si rivela un ottimo amico, simpaticamente altezzoso in ogni momento, pure nel manifestare l'affetto alla propria famiglia adottiva, alla quale si concede con fedeltà assoluta e parsimonia, ricordando come ad un nobile cane si addica un certo contegno.
In occasione del gioco anche gli esemplari adulti tornano però cuccioli, insieme ai quali trascorrere ore allegre e divertenti, tanto per il cane che per il suo amico a due zampe.
(Fonte: www.foxterrier.it )
"...Cosa hai da guardare"?
Canon EOS 60D - Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS EF-S.
Cucciolo di Wire Fox Terrier figlio di Kandy & Angus.
Il Fox Terrier: un Abile Cacciatore di Volpi ed un Fedele Cane da Compagnia.
I fox terrier sono antichissimi cani da caccia, forse già noti ai Romani come possiamo desumere dalle cronache di Plinio il Vecchio che ci narra di cani di piccole dimensioni abilissimi nell'inseguire le prede fino dentro le tane con i quali fecero conoscenza i Romani giunti in Inghilterra.
Gli antenati dei fox terrier che oggi vivono nelle nostre case erano verosilmente meno eleganti nelle forme e più selvatici nei comportamenti e per arrivare agli esemplari attuali dobbiamo attendere la metà dell'Ottocento, quando gli allevatori inziarono a concentrare le proprie energie nella selezione dei fox terrier, prima a pelo liscio poi a pelo ruvido.
Il fox terrier è noto ai cacciatori ed alle famiglie, essendo un cane di piccola taglia che si distingue nella caccia, in particolare quella alla volpe come si evince dal nome, nella guardia, nella compagnia e tutto ciò da secoli.
Si tratta di una razza antica, le cui origini si perdono in un passato lontano, difficile da ricostruire, anche in ragione dei successivi incroci che hanno dato vita all'attuale cane dal fisico resistente e dotato di un notevole attivismo, nonché di grande resistenza in molteplici attività.
Il fox terrier si distingue, infatti, nella caccia alla volpe, non disdegnando tuttavia animali meno nobili come i topi, è un ottimo guardiano della proprietà e si mostra affettuoso con la famiglia che lo accoglie.
E' un cane dal portamento fiero ed elegante e dal carattere volitivo, come ci si aspetta da un esemplare che ha per secoli accompagnato i nobili nelle battute di caccia, con grandi successi nell'Ottocento come ai giorni nostri.
Per comprendere la storia del fox terrier dobbiamo però tornare ancora più indietro nel tempo, essendo probabile, come precedentemente ricordato, che gli antichi romani conoscessero il cane in questione ed in particolare un terrier dal manto nero focato dal quale ha successivamente avuto origine l'esemplare a pelo ruvido, ben diverso da quello a pelo liscio.
Parlando di questi famosi cani da caccia è, infatti, necessario ricordare che ne esistono due razze distinte, le quali hanno avuto antenati diversi, sebbene siano stati a lungo praticati incroci tra le varietà a pelo liscio (smooth fox terrier) e quelle a pelo ruvido (wire fox terrier) in virtù dei quali è difficile ricostruire gli alberi genealogici, perlomeno fino al 1876, anno in cui vennero stabiliti i due diversi standard.
Smooth e Wire Fox Terrier
Il fox terrier è un cane di piccola taglia il cui peso raggiunge mediamente 8/9 chilogrammi e l'altezza 36/38 centimetri negli esemplari maschi, mentre le femmine sono leggermente più minute.
Le caratteristiche fisiche più famose del cane d'origine britannica risiedono nel muso dalla tipica forma allungata, con uno stop molto evidente, e nella coda dall'attaccatura alta la quale appare sempre dritta, senza dimenticare le orecchie a punta che si ripiegano sul muso.
Questi sono alcuni dei fondamentali tratti tipici comuni ai fox terrier, i quali si distinguono in due razze diverse in particolare per il tipo di mantello.
Il wire fox terrier ha un pelo ruvido e folto che ricopre tutto il corpo, formando anche la tipica barbetta sotto il muso. Il crespo mantello raggiunge la lunghezza di quasi 4 centimetri sul dorso dove si fa ancora più ispido che in altre parti del corpo, sebbene il sottopelo sia ovunque soffice.
L'ispido mantello del fox terrier dal pelo ruvido è di colore bianco, con importanti macchie di colore nero o focate che rendono ancora più elegante il cane dal portamento nobile.
Il Carattere del Fox Terrier.
Il piccolo cane dal profondo sguardo intelligente conquista immediatamente le famiglie, con il suo mantello folto o morbido a seconda del pedigree, e la sua camminata particolarissima che somiglia ad un allegro saltellare.
La vivacità e la dolcezza del fox terrier sono celebri, ma non bisogna dimenticare che il piccolo corpo in perenne movimento racchiude un nobile cacciatore, da sempre solito distinguersi rispetto agli altri animali.
Il fox terrier ama eccellere, elevarsi rispetto ai suoi simili con i quali entra di frequente in competizione e tale aspetto va tenuto nella dovuta considerazione qualora si posseggano altri animali domestici.
D'altra parte il terrier cacciatore di volpi è abituato da secoli ad imporsi come guida, nei boschi come negli appartamenti, e a conquistare il podio per merito della sua prestanza, dell'intelligenza e dell'enorme tenacia.
E' assai raro vedere un fox terrier che rinuncia a portare a termine un lavoro, è molto più verosimile che sia il padrone a dover intervenire per fermare il proprio animale nella cattura di una preda o nell'abbaiare contro un estraneo.
Ciò non significa, tuttavia, che il cane sia aggressivo: è necessario allevarlo nelle giusta maniera, rispettandone il carattere ed anche i suoi repentini cambiamenti d'umore, i quali vanno gestiti con dolcezza unita a fermezza in modo da favorirne una crescita equilibrata.
Se si entra in un rapporto d'empatia, il fox terrier si rivela un ottimo amico, simpaticamente altezzoso in ogni momento, pure nel manifestare l'affetto alla propria famiglia adottiva, alla quale si concede con fedeltà assoluta e parsimonia, ricordando come ad un nobile cane si addica un certo contegno.
In occasione del gioco anche gli esemplari adulti tornano però cuccioli, insieme ai quali trascorrere ore allegre e divertenti, tanto per il cane che per il suo amico a due zampe.
(Fonte: www.foxterrier.it )