Back to photostream

L'ancora - Ce n'è una per ogni situazione

Ancora: Per "ancorare" un natante si utilizza un'ancora a presa o un "peso morto", ossia un oggetto tanto pesante da poter trattenere l'imbarcazione per mezzo di una cima. Le prime ancore a peso morto erano probabilmente costituite da pietre imbragate con sagole di fibra vegetale o di pelle, assicurate a una cima. Successivamente le pietre, lavorate in forma regolare, furono munite di fori nei quali far scorrere l'estremità della cima, mentre all'estremità inferiore venivano praticati fori atti a trattenere marre, di legno o di pietra, per far presa sul fondo. 2) strumento metallico con bracci terminali detti marre, utilizzato, una volta gettato in acqua, per fermare l'imbarcazione ad essa legata mediante un cavo o una catena. Diversi sono i tipi di ancore a seconda dei fondali e delle caratteristiche dell'imbarcazione: ammiragliato, Fortress, CQR, Danforth, Hall, Bruce e grappino.

 

---------------------------------------------------------------------

 

Anchor: The "anchor" using a boat anchor to a wall outlet or "dead weight", ie an object so heavy that they can hold the boat by a rope. The earliest anchors were probably dead weight chipping harnesses with rope or leather, vegetable fibers, secured to a rope. Then the stones, work in regular, were fitted with holes in which to slide the tip of the top, while the lower end were charged holes acts to retain hoes, wood or stone, to get a grip on the bottom. 2) A metal arm with these hoes terminal, used once thrown into the water to stop the boat tied to it through a cable or chain. There are several types of anchors depending on the depth and characteristics of the craft Admiralty, Fortress, CQR, Danforth, Hall, Bruce and schnapps.

1,490 views
3 faves
6 comments
Uploaded on July 22, 2010
Taken on July 22, 2010