Back to photostream

Roma. Quadraro. Street art. "Nido di vespe" by Lucamaleonte drawn by Marco Setti

Please don't use my images on websites, blogs or other media without my explicit permission. © All rights reserved

---

Da muromuseum.blogspot.it/2014/06/il-nido-di-vespe-di-lucama...:

 

Verso le 4 del mattino del 17 aprile 1944 al Quadraro scatta il piano "Unternehmen Walfisch" ("Operazione "Balena"), feroce rastrellamento ad opera della Gestapo e della polizia fascista condotto personalmente dal comandante Kappler per punire il quartiere di Roma che fu uno dei più attivi e organizzati centri dell'antifascismo e della Resistenza in Italia.

 

Il Museo di Urban Art di Roma MURo - che nasce proprio in questo quartiere - ha dedicato nel 2012 il murale di Gary Baseman (Largo dei Quintili) alla memoria di questa profonda ferita, e lo stesso concept che è alla base dei murales a più mani di via dei Lentuli è dedicato al ricordo di quel migliaio di uomini deportati.

 

Ai 70 anni da quell'evento, a metà aprile del 2014, abbiamo voluto che l'artista romano Lucamaleonte realizzasse un proprio "Nido di Vespe" in via del Monte del Grano, un'opera che sottolinea l'orgoglio con cui i cittadini del Quadraro accolsero e conservano ancora quell'appellativo che i nazisti diedero al quartiere in segno di disprezzo.

 

Il curatore del progetto, l'artista David Diavù Vecchiato, racconta nell'intervento che segue perché per raccontare questa storia ha selezionato quel muro e perché la scelta di Lucamaleonte.

 

«Perché proprio questo muro? Perché ha un significato preciso, rappresenta in senso urbanistico, ma anche storico, una porta di ingresso al Quadraro vecchio. Un buco spazio-temporale di cui ora non si ha più percezione, ma che qualche decennio fa rendeva questo quartiere prigioniero di un dopoguerra fantasma, che si trascinava tardivo, che faticava a terminare, rappresentato da baracche di lamiera, case semidistrutte abitate da immigrati - all'epoca i cosiddetti "ultimi" erano gli italiani del meridione - e strade sterrate e polverose, com’era questa via del Monte del Grano ancora negli anni 70 mentre, arrivati a Largo dei Tribuni, la zona già cambiava totalmente aspetto e il Quadraro nuovo, esempio di modernità e di progresso – che nei fatti fu preda di numerose speculazioni edilizie - vedeva crescere palazzi a più piani, servizi pubblici, attività commerciali ecc.

Il Quadraro vecchio era invece là isolato, ghettizzato, e rappresentava ancora quel covo, quel pericoloso nido di vespe, da tenere alla larga.

L'appellattivo "nido di vespe" fu dato al quartiere in senso spregiativo dal comandante Kappler, noto responsabile dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, che pianificò e condusse al Quadraro l'infame "Operazione Balena”, la deportazione di circa mille uomini dai 16 ai 55 anni nei campi di lavoro nazisti, venduti a industriali tedeschi che li usavano come schiavi.

Oltre alla vendetta contro potenziali partigiani e ribelli, l'intenzione criminale era colpire l'economia del Quadraro, lasciare da sole le donne coi bambini a morire di stenti.

Invece mai nome fu più azzeccato di "nido", perché ci fu una grande collaborazione tra gli abitanti che si aiutarono, si risollevarono e, anche grazie all'industria del cinema in rapida espansione della vicina Cinecittà, esercitarono nuovi lavori prima inaspettati. Divennero comparse nei kolossal americani e nei film italiani e caratteristi, aprirono osterie, divennero artigiani dei set, scenografi, tecnici e altri professionisti del settore, ecc.

 

Questo muro intende ora simboleggiare la resistenza di questo quartiere, insignito della medaglia al valor civile perché subì quell'infame deportazione rimanendo fedele ai suoi ideali di libertà.

Nessuno fece mai la spia, piuttosto morirono nei campi di concentramento.

La formula fisica della Resistenza campeggia oggi alta sul murale di Lucamaleonte.

 

Il fatto che questa via del Monte del Grano sia una strada-simbolo del passaggio da un tempo ad un altro, e da uno stato di cose ad un altro, come un portale nella Storia, lo percepiscono gli stessi abitanti, infatti la scritta "You are entering to Free Quadraro", riportata da anonimo su questo muro (che era ispirata ai murales dell’area autonoma auto-dichiarata della città irlandese Derry nel contesto del conflitto nord-irlandese e che Lucamaleonte ha ripreso fedelmente nella sua opera) esprime questo senso di accoglienza in una sorta di 'altro' mondo, con 'altre' leggi e 'altri' riti.

È una porta che stimola alla consapevolezza di un passato da non dimenticare mai.

...

Queste vespe dipinte da Luca producono un miele migliore, che non intende essere dolce per i palati dei potenti, non sono pura decorazione urbana, stanno piuttosto qua a ricordarci che quando l'uomo diventa pericoloso per se stesso e per la natura che lo ospita bisogna ribellarsi, combattere e resistere, farsi come le vespe, che pungono più volte senza soccombere, senza perdere il pungiglione.

E sono così grandi perché grande è colui che resiste per la salvaguardia della sua specie e del bene condiviso».

1,602 views
0 faves
2 comments
Uploaded on March 11, 2015
Taken on February 28, 2015