Back to photostream

Roma. Borgo Pio. Negozio storico. Grammofono portatile per le "scampagnate fuori porta"...funzionante

Please don't use my images on websites, blogs or other media without my explicit permission - rr.restifo@gmail.com. © All rights reserved.

------------------------------------------------------------------------------

Da www.tuttotabacco.it/2004/ottobre/roma.htm:

 

La "grotta delle meraviglie”.

Chiunque si trovi in Borgo Pio e voglia acquistare sigari o sigarette, dimentichi la fretta o gli appuntamenti da rispettare: nella tabaccheria Bianchini si sa quando si entra, ma non si sa quando se ne uscirà (lo confermo anch'io!!!).

La rivendita è un salto indietro nel tempo: un autentico negozio di 200 anni fa nella struttura e negli arredi, ma soprattutto un vero e proprio museo dell’oggettistica antica che fa bella mostra di sé nei tavoli, nelle vetrine, negli scaffali. Praticamente impossibile non indugiare tra libri d’epoca, registratori di cassa del primo ‘900, fonografi, macchine fotografiche a soffietto, pennini, vecchie cartoline e carte da gioco, dischi in vinile, collezioni di giornali, documenti antichi, rari accendini e scatole di latta di sigari e tabacco, bottiglie uniche dalle forme irregolari rigorosamente fatte a mano.

Maurizio Bianchini è riuscito a coniugare il proprio lavoro con la sua passione più grande: quella per le cose antiche. Passione che proprio il suo negozio ha contribuito ad arricchire schiudendo quella che potremmo chiamare la “grotta delle meraviglie”. Infatti, prima di diventare luogo di commercio dei generi di Monopolio, il piano terra e il sottopiano, oggi proprietà di Bianchini, fungevano già da luogo di commercio come spaccio vaticano. E tante merci devono essere passate di qui, se molti degli oggetti esposti sono stati rinvenuti proprio nella grotta sottostante. E’ orgoglioso, il signor Bianchini, del suo negozio: lo si capisce da come ci descrive una rarissima macchina da scrivere inglese del 1890 costruita in soli cinque esemplari perché risultò scomoda per la singolare disposizione dei martelletti, o da come parla della intera collezione dell’anno 1899 de “La Domenica del Corriere”.

 

La Tabaccheria Bianchini non poteva non far parte dell’Associazione Negozi Storici di Roma, associazione riconosciuta dal Comune capitolino che intende difendere e valorizzare quei negozi che, con la loro storia centenaria e il loro radicamento nel tessuto storico della città, siano stati e continuino ad essere una testimonianza di storia e cultura.

1,672 views
5 faves
3 comments
Uploaded on May 14, 2014
Taken on April 26, 2014