Reference Laboratory
Cavo Reference RMC01 / supporto D-Vice e microfono i-5 AUDIX
RMC01 (per applicazioni LIVE ) ed RMCS01 (Studio di registrazione ) in quanto da una comparazione (test audio) si è evidenziato una netta e migliore ripresa del segnale in termini di trasparenza .Basti rivolgersi ad un rivenditore accredito da Reference Lab come Reference Ambassador,richiedendo l'ascolto del DVD #7 e di poter testare il cavo di cui sopra .Nella foto
Veificare la particolare attenzione per la scelta del connettore XLR a pipa Neutrik dal lato microfono ,che in talmodo "evita la piega del cavo" ! mentre dal lato stage box,è statoassemblato un connettore XLR Amphenol diritto,sempre con i pin torniti ,per il miglior trasporto delsegnale
Altrettanto nella foto si nota il D Vice, supporto microfonico disegnato da AUDIX perottimizzare lasua linea D serie .
Infatti oltre a sostituirne la solita asta microfonica ,ne implementa vantaggi come qui descritti:
a.semplice l'applicazione della clip sul cerchio ,basta una leggera pressione con le dita dall'alto verso il basso che la clip si innesta nel cercio
b.velocizza le operazioni di montaggio e smontaggio,determinante in uno stage,lasciando + tempo al soun ceck
c. migliora ed implementa la posizionare del microfono offrendo l'adeguata ripresa del segnale verso il tamburo
d. consente al musicista ampi spazi operativi ,sia per la compattezza della clip che per il suo minimo
e.robusta e versatile per ogni cerchio
Una clip ,disegnata per strumenti a percussione,che possa essere compatibile con i RIM o cerchi di ta luni strumenti percussivi ,è la D Flex.
Cavo Reference RMC01 / supporto D-Vice e microfono i-5 AUDIX
RMC01 (per applicazioni LIVE ) ed RMCS01 (Studio di registrazione ) in quanto da una comparazione (test audio) si è evidenziato una netta e migliore ripresa del segnale in termini di trasparenza .Basti rivolgersi ad un rivenditore accredito da Reference Lab come Reference Ambassador,richiedendo l'ascolto del DVD #7 e di poter testare il cavo di cui sopra .Nella foto
Veificare la particolare attenzione per la scelta del connettore XLR a pipa Neutrik dal lato microfono ,che in talmodo "evita la piega del cavo" ! mentre dal lato stage box,è statoassemblato un connettore XLR Amphenol diritto,sempre con i pin torniti ,per il miglior trasporto delsegnale
Altrettanto nella foto si nota il D Vice, supporto microfonico disegnato da AUDIX perottimizzare lasua linea D serie .
Infatti oltre a sostituirne la solita asta microfonica ,ne implementa vantaggi come qui descritti:
a.semplice l'applicazione della clip sul cerchio ,basta una leggera pressione con le dita dall'alto verso il basso che la clip si innesta nel cercio
b.velocizza le operazioni di montaggio e smontaggio,determinante in uno stage,lasciando + tempo al soun ceck
c. migliora ed implementa la posizionare del microfono offrendo l'adeguata ripresa del segnale verso il tamburo
d. consente al musicista ampi spazi operativi ,sia per la compattezza della clip che per il suo minimo
e.robusta e versatile per ogni cerchio
Una clip ,disegnata per strumenti a percussione,che possa essere compatibile con i RIM o cerchi di ta luni strumenti percussivi ,è la D Flex.