Back to gallery

Yashica Electro 35 CC 1970

Le Yashica Electro appartengono a quella famiglia di fotocamere a telemetro lanciate a metà anni '60 con la mitica "Electro 35", che grazie alle loro ottiche furono una valida alternativa alle costosissime Leica tedesche. Negli anni '70 vennero realizzati gli ultimi modelli di questa fotocamera con corpo ancora interamente in metallo e dotata di ottiche eccellenti, seguendo la tendenza di compattare sempre di più le dimensioni senza peró pregiudicare la qualità fotografica. Infatti in un corpo di soli 12 cm di larghezza é presente la stessa tecnologia delle sorelle maggiori, come testimonia il simbolo dell'atomo posto sulla calotta. Cio che la contraddistingue peró é l'obiettivo Yashinon 35mm da 6 elementi in 4 gruppi e che la pone a livello di concorrenti quali Contax T2, Konica Hexar, Nikon 35ti, Ricoh GR1 o la Leica Minilux. Ciò che rende così unico quest'obiettivo é la combinazione della focale da 35 mm con l'apertura da f/1.8 che per quanto ne so é l'unico di questo tipo tra le telemetro compatte.

L'otturatore Copal, silenziosissimo ecostruito su specifiche Yashica, permette tempi da 8 secondi a 1/250s senza soluzione di continuitá, il che unito ad un'apertura massima di F1,8 fa di questa piccola Electro una fotocamera perfetta da usare in luoghi poco illuminati.

Interessante la modalità priorità di diaframma che sebbene condivisa con le altre Electro 35, è insolita poiché la maggior delle concorrenti sono, si, automatiche, ma a priorità di tempi.

Il mirino sebbene luminoso non offre molte informazioni solo due frecce che si illuminano indicando di aprire o chiudere i diaframmi e richiede un po' di tempo per abituarsi. Premendo leggermente il pulsante di scatto si attiva il display dell'esposimetro, ma premendo ulteriormente il pulsante di scatto questo si spegne. Se il diaframma scelto è troppo piccolo o troppo grande per le condizioni di illuminazione allora nella parte superiore centrale del display del mirino vengono visualizzate due frecce che suggeriscono la direzione in cui ruotare l'anello di apertura, che rimandono spente se l'impostazione dell'apertura rientra nei limiti consigliati. Molto utile la luce verde che illumina il contapose e viene attivata dal tasto di controllo batteria. Se aquistare una Yashica Electro 35 CC è giá cosa difficile, trovare la seguente 35 CC New è praticamente impossibile. In realtá le due fotocamere sembrano identiche a parte la scritta sulla calotta alla quale é stata aggiunta una N, la designazione Wide sulla parte anteriore, una levetta di riavvolgimento diversa e una nuova sequenza di numeri di serie.

 

Dati tecnici

Tipo: fotocamera a telemetro da 35 mm con automazione a priorità di diaframma.

Obiettivo: 35mm, f/1.8, 6 elementi in 4 gruppi.

Otturatore: Centrale a foglia a controllo elettronico.

Velocità dell'otturatore: 8 sec - 1/250 sec. senza soluzione di continutá

Esposimetro: Celulla CdS situata sopra l'elemento frontale dell'obiettivo.

Gamma di valori di esposizione: EV -1 - EV 16.

Sensibilitá pellicola: ISO 25-500.

Sincronizzazione flash: sincronizzazione X incorporata tramite presa PC, nessun contatto caldo.

Sistema di messa a fuoco: Tipo telemetro a immagine sovrapposta.

Informazioni sul mirino: frecce di avviso di sovraesposizione e velocità dell'otturatore lenta (<1/30s).

Autoscatto: meccanico, 10 sec. ritardo.

Montaggio del filtro: 52 mm.

Batteria: Singola PX28 da 6 V, il controllo della batteria illumina il contatore dei fotogrammi.

Dimensioni: 120 x 74 x 59 mm

Peso: 550 gr.

Finitura: nera.

 

Purtroppo fotocamere come questa, una telemetro compatta ad obiettivo fisso da 35mm molto luminoso, appartengono al passato. Per anni l'unica alternativa all'Electro 35 CC era aquistare una Leica M e dotarla del Summilux 35mm /f1.4 asferico, naturalmente con prezzi da capogiro. Solo nel 1999 la Voigtlander Bessa prodotta dalla Cosina introdusse l'Ultron 35mm/f1.7 Aspherical, avvicinadosi alla filosofia della Electro 35 CC: Offrire una piccola telemetro, dai costi abbordabili utilizzabile discretamente in ambienti poco luminosi.

 

 

2,657 views
10 faves
6 comments
Uploaded on February 21, 2023
Taken on February 21, 2023