Museo Nazionale Romano - Statue of August - I century b.C.
L’imperatore Augusto, solennemente abbigliato, è intento a celebrare un sacrificio agli dèi.
Indossa un’ampia toga drappeggiata, il caratteristico abito civile dei romani, e calza ai piedi un paio di stivaletti in cuoio distintivi della classe senatoria. Il capo è coperto in segno di devozione. È probabile che la mano destra reggesse un piattino sacrificale e la sinistra un rotolo.
Le caratteristiche fisiognomiche dell’imperatore sono ben riconoscibili: la particolare acconciatura con ciocche sulla fronte disposte nel motivo “a tenaglia” permette l’identificazione del ritratto con il tipo detto Prima Porta, ritrovato nella villa di Livia sulla via Flaminia. L’opera, di elevata qualità formale, è stata realizzata con due marmi differenti: la testa e gli arti superiori, lavorati separatamente, sono in marmo greco, mentre il corpo è in marmo di Luni (l’odierno marmo di Carrara). La scultura fu eseguita verosimilmente tra il 12 a.C., anno in cui Augusto assunse la carica di pontefice massimo, e gli inizi del I secolo d.C
The emperor Augustus, solemnly dressed, is intent on celebrating a sacrifice to the gods.
She wears a large draped toga, the characteristic civilian dress of the Romans, and fits a pair of distinctive leather boots from the senatorial class. The head is covered as a sign of devotion. It is probable that the right hand held a sacrificial plate and the left a roll.
The physiognomic characteristics of the emperor are well recognizable: the particular hairstyle with strands on the forehead arranged in the "pincer" motif allows the identification of the portrait with the type called Prima Porta, found in the villa of Livia on the Via Flaminia. The work, of high formal quality, was made with two different marbles: the head and the upper limbs, worked separately, are in Greek marble, while the body is in marble of Luni (today's marble of Carrara). The sculpture was probably executed between 12 BC, year in which Augustus assumed the office of maximum pontiff, and the beginnings of the first century AD
Museo Nazionale Romano - Statue of August - I century b.C.
L’imperatore Augusto, solennemente abbigliato, è intento a celebrare un sacrificio agli dèi.
Indossa un’ampia toga drappeggiata, il caratteristico abito civile dei romani, e calza ai piedi un paio di stivaletti in cuoio distintivi della classe senatoria. Il capo è coperto in segno di devozione. È probabile che la mano destra reggesse un piattino sacrificale e la sinistra un rotolo.
Le caratteristiche fisiognomiche dell’imperatore sono ben riconoscibili: la particolare acconciatura con ciocche sulla fronte disposte nel motivo “a tenaglia” permette l’identificazione del ritratto con il tipo detto Prima Porta, ritrovato nella villa di Livia sulla via Flaminia. L’opera, di elevata qualità formale, è stata realizzata con due marmi differenti: la testa e gli arti superiori, lavorati separatamente, sono in marmo greco, mentre il corpo è in marmo di Luni (l’odierno marmo di Carrara). La scultura fu eseguita verosimilmente tra il 12 a.C., anno in cui Augusto assunse la carica di pontefice massimo, e gli inizi del I secolo d.C
The emperor Augustus, solemnly dressed, is intent on celebrating a sacrifice to the gods.
She wears a large draped toga, the characteristic civilian dress of the Romans, and fits a pair of distinctive leather boots from the senatorial class. The head is covered as a sign of devotion. It is probable that the right hand held a sacrificial plate and the left a roll.
The physiognomic characteristics of the emperor are well recognizable: the particular hairstyle with strands on the forehead arranged in the "pincer" motif allows the identification of the portrait with the type called Prima Porta, found in the villa of Livia on the Via Flaminia. The work, of high formal quality, was made with two different marbles: the head and the upper limbs, worked separately, are in Greek marble, while the body is in marble of Luni (today's marble of Carrara). The sculpture was probably executed between 12 BC, year in which Augustus assumed the office of maximum pontiff, and the beginnings of the first century AD