Nespyxel
Awakening
Quella che sembra emergere dal sottosuolo, dal traffico della Cristoforo Colombo, con riflessi d’argento nel prato verde dell’aiuola dell’Obelisco dell’Eur è Awakening, Il Risveglio, la suggestiva istallazione di Seward Johnson ospitata a Roma in occasione dei 20 anni della caduta del Muro di Berlino.
I cinque elementi visibili, una mano, la testa, un braccio ( qui nella foto ), una gamba, un piede, nelle intenzioni dello scultore americano rappresentano il risveglio dell’uomo e delle coscienze, la caduta del muro di Berlino che simboleggia l’abbattimento di tutti i muri, una vittoria dell’uomo sulla costrizione del potere e delle sue logiche.
Nelle intenzioni del presidente di Eur SpA Pierluigi Borghini e dell’amministratore delegato Riccardo Mancini, che lo hanno posizionato sotto all’Obelisco nella rotatoria di Piazza Guglielmo Marconi, è il simbolo di un segnale di Risveglio Culturale in un’area così importante per la Città di Roma, una vittoria della necessità di unire anziché dividere. Qualcosa di cui abbiamo bisogno tutti noi, non solo la nostra città.
Awakening
Quella che sembra emergere dal sottosuolo, dal traffico della Cristoforo Colombo, con riflessi d’argento nel prato verde dell’aiuola dell’Obelisco dell’Eur è Awakening, Il Risveglio, la suggestiva istallazione di Seward Johnson ospitata a Roma in occasione dei 20 anni della caduta del Muro di Berlino.
I cinque elementi visibili, una mano, la testa, un braccio ( qui nella foto ), una gamba, un piede, nelle intenzioni dello scultore americano rappresentano il risveglio dell’uomo e delle coscienze, la caduta del muro di Berlino che simboleggia l’abbattimento di tutti i muri, una vittoria dell’uomo sulla costrizione del potere e delle sue logiche.
Nelle intenzioni del presidente di Eur SpA Pierluigi Borghini e dell’amministratore delegato Riccardo Mancini, che lo hanno posizionato sotto all’Obelisco nella rotatoria di Piazza Guglielmo Marconi, è il simbolo di un segnale di Risveglio Culturale in un’area così importante per la Città di Roma, una vittoria della necessità di unire anziché dividere. Qualcosa di cui abbiamo bisogno tutti noi, non solo la nostra città.