Back to photostream

The myth

Explore:Feb 13, 2009 # 7

 

La Coca-Cola (anche nota come Coke soprattutto negli Stati Uniti o semplicemente come Coca in Italia) è una bibita industriale analcolica, alla quale il caramello che vi è contenuto conferisce un colore scuro.

 

La bibita, che è la più venduta al mondo, deve il suo nome al fatto che nella sua ricetta sono tutt'ora impiegati, tra le altre sostanze, estratti provenienti dalle noci di cola ed estratti dalle foglie della pianta di coca, privati delle sostanze (alcaloidi) psicotrope.

 

Con lo stesso nome viene spesso indicata anche la casa produttrice della bevanda, la The Coca-Cola Company.

 

Fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton l'8 maggio 1886 ad Atlanta, inizialmente come rimedio per il mal di testa. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu "Pemberton's French Wine Coca". Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto "vino di coca" (o Vin Mariani), una miscela di vino e foglie di coca che aveva avuto largo successo in Europa quando era stata creata dal farmacista còrso Angelo Mariani. All'alcol venne sostituito un estratto delle noci di cola, una pianta tropicale reputata non dannosa per la salute. Dall'uso combinato dei due ingredienti principali, la coca e la cola, la bibita acquisì il nome attuale. Quando anche la coca venne bandita (dalla pianta si estrae infatti la cocaina), venne scartato l'alcaloide dagli estratti dalle foglie di coca, mentre la cola (in noci) continuò a essere utilizzata come fonte di caffeina.

 

Nonostante la scoperta, Pemberton accumulò forti debiti e per appena 550 dollari vendette formula e diritti della Coca-Cola ad Asa Candler, uomo d'affari che aveva intuito il potenziale della bevanda e compreso l'importanza della pubblicità per diffonderla e per sbaragliare la concorrenza.

 

Dopo la quotazione in borsa dell'azienda nel 1919, la Coca-Cola iniziò la sua diffusione mondiale negli anni venti, trasformandosi in un 'business' di grandi dimensioni, gestito dalla The Coca-Cola Company con sede a New York, e che comprende ulteriori bibite (meglio note col nome di bevande gassate) quali la Fanta, la Sprite e altre.

 

Nel 1927 la Coca-Cola viene importata anche in Italia. Nel 1960 comparve la prima Coca-Cola in lattina, mentre nel 1980 quella in bottiglia PET.

 

La bibita è disponibile nella maggioranza dei luoghi di ristorazione del mondo, ed è la bevanda per eccellenza nei fast-food.

 

Il marchio è stato più volte indicato da numerose ricerche come il più conosciuto al mondo.[1] La maggior rivale della Coca-Cola è la Pepsi, ma ne esistono moltissime imitazioni.

 

La Coca-Cola vanta diversi luoghi legati interamente al marchio, tra i quali un museo ad Atlanta, sede della compagnia, e alcuni negozi di merchandising, i World of Coca-Cola di New York e Las Vegas.

 

Formula :

 

Le foglie della qualità Eritroxylum novogranatense, coltivate legalmente in Perù, sono poi esportate in New Jersey, dove la Stephan Chemical Company, sotto l'egida della DEA, l'ente antinarcotici statunitense, provvede a ottenere l'estratto aromatico decocainizzato, la cui produzione è interamente acquistata dalla The Coca-Cola Company; si tratterebbe dell'aroma denominato "7X" (o anche merchandise #7, ossia "aroma numero 7"), su cui l'azienda ha sempre mantenuto il più stretto riserbo. Comunque sia, la ricetta completa (e neanche la ricetta in parte) della Coca-Cola non è mai stata rivelata in modo ufficiale. È sicuramente cambiata più volte nel tempo, per allinearsi alle legislazioni nazionali dei vari paesi in cui viene prodotta e/o commercializzata; la formula viene quindi modificata in base al progresso di società e cultura, non esente da operazioni di cost saving, a partire dagli anni novanta ( Wikipedia )

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Coca-Cola is a carbonated soft drink sold in stores, restaurants and vending machines worldwide (The Coca-Cola Company claims that it is sold in over 200 countries . It is produced by The Coca-Cola Company in Atlanta, Georgia and is often referred to simply as Coke or (in European and American countries) as Cola or Pop. Originally intended as a patent medicine when it was invented in the late 19th century by John Pemberton, Coca-Cola was bought out by businessman Asa Griggs Candler, whose marketing tactics led Coke to its dominance of the world soft drink market throughout the 20th century.

 

The company produces concentrate, which is then sold to various licensed Coca-Cola bottlers throughout the world. The bottlers, who hold territorially exclusive contracts with the company, produce finished product in cans and bottles from the concentrate in combination with filtered water and sweeteners. The bottlers then sell, distribute and merchandise Coca-Cola in cans and bottles to retail stores and vending machines. Such bottlers include Coca-Cola Enterprises, which is the largest single Coca-Cola bottler in North America and western Europe. The Coca-Cola Company also sells concentrate for fountain sales to major restaurants and food service distributors.

 

The Coca-Cola Company has, on occasion, introduced other cola drinks under the Coke brand name. The most common of these is Diet Coke, which has become a major diet cola. However, others exist, including Caffeine-Free Coca-Cola, Diet Coke Caffeine-Free, Cherry Coke, Coca-Cola Zero, Vanilla Coke and special editions with lemon and with lime and even with coffee.

 

In response to consumer insistence on a more natural product, the company is in the process of phasing out E211, or sodium benzoate, the controversial additive linked to DNA damage and hyperactivity in children, of Diet Coke. The company has stated that it plans to remove the controversial additive from its other products — including Sprite, and Oasis - as soon as a satisfactory alternative is discovered.

 

The exact formula of Coca-Cola is a famous trade secret. The original copy of the formula is held in SunTrust Bank's main vault in Atlanta. Its predecessor, the Trust Company, was the underwriter for the Coca-Cola Company's initial public offering in 1919. A popular myth states that only two executives have access to the formula, with each executive having only half the formula.The truth is that while Coca-Cola does have a rule restricting access to only two executives, each knows the entire formula and others, in addition to the prescribed duo, have known the formulation process. ( Wikipedia )

 

 

 

 

 

27,862 views
100 faves
130 comments
Uploaded on February 13, 2009
Taken on February 12, 2009