Paolo Paschetto, 1924
Vetrata, Chiesa Metodista Episcopale, Via XX Settembre, Roma.
Paolo Paschetto, Torre Pellice 1885-1963
Noto soprattutto come autore dello stemma della Repubblica Italiana, Paolo Paschetto è stato un artista a tutto tondo.
Le origini evangeliche (il padre era un pastore della Chiesa Battista e insegnante di ebraico alla Facoltà di Teologia), si riverberano in moltissime opere a carattere religioso e non solo, soprattutto nelle Valli Valdesi in Piemonte, e a Roma, nelle bellissime vetrate "liberty" della Chiesa Valdese di Piazza Cavour, della Chiesa Metodista di via Firenze e della Casina delle Civette a Villa Torlonia. Ma la sua attività ha spaziato in quasi tutti i campi dell’arte: dalla pittura a olio agli affreschi, dai manifesti ai francobolli, dalle cartoline alle banconote, dalla pubblicità al design. Si è cimentato con i più diversi materiali realizzando numerose opere in ceramica, ferro battuto, legno e cuoio.
Vastissima e di notevole interesse la sua produzione grafica per le numerose case editrici con cui ha collaborato.
I diritti delle mie immagini sono riservati. E' vietato qualsiasi uso, senza il mio preventivo consenso.
mattia.camellini@alice.it
Paolo Paschetto, 1924
Vetrata, Chiesa Metodista Episcopale, Via XX Settembre, Roma.
Paolo Paschetto, Torre Pellice 1885-1963
Noto soprattutto come autore dello stemma della Repubblica Italiana, Paolo Paschetto è stato un artista a tutto tondo.
Le origini evangeliche (il padre era un pastore della Chiesa Battista e insegnante di ebraico alla Facoltà di Teologia), si riverberano in moltissime opere a carattere religioso e non solo, soprattutto nelle Valli Valdesi in Piemonte, e a Roma, nelle bellissime vetrate "liberty" della Chiesa Valdese di Piazza Cavour, della Chiesa Metodista di via Firenze e della Casina delle Civette a Villa Torlonia. Ma la sua attività ha spaziato in quasi tutti i campi dell’arte: dalla pittura a olio agli affreschi, dai manifesti ai francobolli, dalle cartoline alle banconote, dalla pubblicità al design. Si è cimentato con i più diversi materiali realizzando numerose opere in ceramica, ferro battuto, legno e cuoio.
Vastissima e di notevole interesse la sua produzione grafica per le numerose case editrici con cui ha collaborato.
I diritti delle mie immagini sono riservati. E' vietato qualsiasi uso, senza il mio preventivo consenso.
mattia.camellini@alice.it