Back to gallery

la smielatura (disopercolatura)

Durante la fase di smielatura si raschia lo strato di cera presente sul telaio per "liberare" il miele.

I telai vengono prima messi in verticale, poi posti in una macchina centrifuga per far colare il miele, che sarà raccolto nei silos, pronto per essere messo nei fusti di stoccaggio.

Il miele ancora mescolato alla cera viene poi da questa separato con altra macchina da cui si ottengono panetti di cera, utilizzati in falegnameria e cosmetica.

 

 

 

 

Nel comune di Casalincontrada sorge l’Apicoltura Malandra, un’azienda a conduzione familiare che, con i suoi 350 alveari, con passione ed impegno, segue tutte le fasi di produzione e lavorazione del miele: dal prelievo dei melari dalle arnie, alla smielatura, fino alla filtrazione, decantazione e stoccaggio. L’Azienda utilizza la tecnica del nomadismo (soprattutto in Lazio e Puglia) per sfruttare diverse fioriture ed è così in grado di offrire svariati prodotti, dal miele di timo al miele millefiori di montagna, di arancio, castagno, lupinella, eucalipto, passando per cera, polline e propoli, senza dimenticare ovviamente la pappa reale.

www.impressionisoggettive.it/video%20smielatura%20you%20t...

 

amoleapi.splinder.com/post/8347645/disopercolatura-dei-fa...

 

www.youtube.com/watch?v=v8Ja73qx2Xg

854 views
5 faves
26 comments
Uploaded on September 9, 2011
Taken on August 8, 2011