della serie "DONNE e CORAGGIO" nel cinema e nella vita n. 1
Tutti i miei lavori sono protetti da Copyright (©)
Copyright by ©MG Marrulli.
All rights reserved.
Please: DO NOT Download or use my photos without...my permission.
Use without permission is illegal
Il mio nuovo progetto “DONNE e CORAGGIO nel cinema e nella vita”.
Dopo una ricerca forsennata sul tema del coraggio delle donne affrontato dal cinema, questa volta per fermarmi a riflettere non ho selezionato un film ma un documentario.
La Donna Nella Resistenza - 1965 -
di Liliana Cavani.
Si tratta del ruolo delle donne nella RESISTENZA italiana.
E’ una serie di interviste filmate che definiscono la portata dell'adesione delle donne italiane alla Resistenza, alla lotta contro i nazisti e i fascisti, dall'estate 1943 all'aprile 1945.
I ritratti in primo piano, i volti e le parole di queste donne ci restituiscono la forza di ciò che hanno visto e vissuto, ricordandoci che tante donne ebbero il coraggio di agire in prima persona.
Bisogna ricordare che in quegli anni la presenza femminile nel movimento di liberazione era ancora ritenuta dagli storici marginale benché molto importante.
L'inchiesta si propone di puntualizzare, il significato e la portata dell'adesione delle donne italiane alla lotta.
Queste donne sono state staffette, responsabili anche di alto livello, oltre che sorelle, mogli, amiche di caduti e prigionieri.
È interessante il modo di raccontare atti che si definirebbero di estremo coraggio, con la semplicità dovuta alla consapevolezza che essi non sono essenziali per la definizione di sé, perchè l'eroismo è la capacità responsabile di agire giorno per giorno per il bene di coloro a cui riconosciamo la nostra stessa umanità.
Sono solo i pezzi di un piccolo puzzle arricchito successivamente dalla la Resistenza taciuta di Rachele Farina e di Anna Maria Bruzzone.
Fino ad oggi le ricerche si sono ancora ampliate ed approfondite.
L’anno scorso, io con una onlus, associazione di donne “CDR”, dopo una lunga e difficile ricerca, abbiamo rintracciato 4 donne viventi che avevano partecipato alla RESISTENZA nel territorio della provincia riminese e non, grazie anche all’aiuto dell’ANPI, dell’ISTITUTO STORICO PER LA RESISTENZA.
Le abbiamo intervistate e con una giovane associazione fotografica riminese “t.club” le abbiamo fotografate e prodotto un video con cui abbiamo festeggiato il 25 aprile in modo ufficiale.
Quest’anno per celebrare il 70° anniversario della RESISTENZA e della LIBERAZIONE, abbiamo continuato la nostra ricerca e in ricordo della RESISTENZA AL FEMMINILE io ho voluto provare a fare un piccolo montaggio video personale con la narrazione di un pezzo di intervista e una serie di mie foto scattate a Nera Neri, staffetta partigiana.
Lei ha raccontato le sua testimonianza di ex partigiana, la sua storia, il suo impegno, la sua esperienza.
27-04-2015 h. 01.15
della serie "DONNE e CORAGGIO" nel cinema e nella vita n. 1
Tutti i miei lavori sono protetti da Copyright (©)
Copyright by ©MG Marrulli.
All rights reserved.
Please: DO NOT Download or use my photos without...my permission.
Use without permission is illegal
Il mio nuovo progetto “DONNE e CORAGGIO nel cinema e nella vita”.
Dopo una ricerca forsennata sul tema del coraggio delle donne affrontato dal cinema, questa volta per fermarmi a riflettere non ho selezionato un film ma un documentario.
La Donna Nella Resistenza - 1965 -
di Liliana Cavani.
Si tratta del ruolo delle donne nella RESISTENZA italiana.
E’ una serie di interviste filmate che definiscono la portata dell'adesione delle donne italiane alla Resistenza, alla lotta contro i nazisti e i fascisti, dall'estate 1943 all'aprile 1945.
I ritratti in primo piano, i volti e le parole di queste donne ci restituiscono la forza di ciò che hanno visto e vissuto, ricordandoci che tante donne ebbero il coraggio di agire in prima persona.
Bisogna ricordare che in quegli anni la presenza femminile nel movimento di liberazione era ancora ritenuta dagli storici marginale benché molto importante.
L'inchiesta si propone di puntualizzare, il significato e la portata dell'adesione delle donne italiane alla lotta.
Queste donne sono state staffette, responsabili anche di alto livello, oltre che sorelle, mogli, amiche di caduti e prigionieri.
È interessante il modo di raccontare atti che si definirebbero di estremo coraggio, con la semplicità dovuta alla consapevolezza che essi non sono essenziali per la definizione di sé, perchè l'eroismo è la capacità responsabile di agire giorno per giorno per il bene di coloro a cui riconosciamo la nostra stessa umanità.
Sono solo i pezzi di un piccolo puzzle arricchito successivamente dalla la Resistenza taciuta di Rachele Farina e di Anna Maria Bruzzone.
Fino ad oggi le ricerche si sono ancora ampliate ed approfondite.
L’anno scorso, io con una onlus, associazione di donne “CDR”, dopo una lunga e difficile ricerca, abbiamo rintracciato 4 donne viventi che avevano partecipato alla RESISTENZA nel territorio della provincia riminese e non, grazie anche all’aiuto dell’ANPI, dell’ISTITUTO STORICO PER LA RESISTENZA.
Le abbiamo intervistate e con una giovane associazione fotografica riminese “t.club” le abbiamo fotografate e prodotto un video con cui abbiamo festeggiato il 25 aprile in modo ufficiale.
Quest’anno per celebrare il 70° anniversario della RESISTENZA e della LIBERAZIONE, abbiamo continuato la nostra ricerca e in ricordo della RESISTENZA AL FEMMINILE io ho voluto provare a fare un piccolo montaggio video personale con la narrazione di un pezzo di intervista e una serie di mie foto scattate a Nera Neri, staffetta partigiana.
Lei ha raccontato le sua testimonianza di ex partigiana, la sua storia, il suo impegno, la sua esperienza.
27-04-2015 h. 01.15