Back to photostream

Terre Alte

Noi che viviamo in città, che mangiamo senza fame e beviamo senza sete, che ci stanchiamo senza che il corpo fatichi, che rincorriamo il nostro tempo senza raggiungerlo mai, abbiamo bisogno di riprenderci le nostre vite, di trovare una strada che ci riporti al centro di noi stessi. Quando si ha, come noi, una tale sicurezza materiale da non temere più di tanto per il futuro, quando non ci si domanda cosa succederà la settimana prossima, quando si ha sempre di che vivere e non si sa più per cosa, si forma intorno a noi una prigione senza confini, da cui è difficile fuggire.

Una delle vie maestre, la più faticosa e feconda, è quella che conduce alle terre alte. Guai a perdere il bene della montagna e della natura, volgere le spalle alla sua verità profonda. È fatta di bellezza, di fatica, di solitudine e silenzio: valori poco alla moda, che aiutano a vivere. Il vero isolamento, quello che ci fa sentire soli, non è una condizione fisica, è uno stato morale. È rimanere fra gente insulsa e compiere azioni insignificanti, è produrre cose inutili che mortificano la nostra vita e la svuotano di senso.

La montagna, in tempi di carestia fisica (di aria, di acqua, di terra) e spirituale (etica ed estetica), è una delle ultime risorse per salvare il pianeta e le speranze dell'uomo. Frequentare la natura e le terre alte è un modo fondamentale per ritrovare dignità, poesia, contemplazione, senso dell'eroismo. Ciò che di buono, insomma, si agita di tanto in tanto nel nostro animo.

La montagna siamo noi, la nostra parte più nascosta, preziosa e vitale. Come il duende, il demone della creatività descritto da Federico Garcia Lorca in un saggio immortale, non è tecnica, non è fantasia, non è intelligenza. Non è solo questo. La montagna ci solleva e ci fa patire, ci trafigge nel profondo, ci scuote e infine ci lascia muti. È una forza istintiva e potentissima, inesprimibile, "che sorge dalle più segrete stanze del nostro sangue" dice García Lorca. È un grumo dionisiaco che contiene gioia e dolore, solitudine e amicizia, canto e silenzio, vento, ghiaccio e sole splendente. È trasalimento, è un potere misterioso che brucia il sangue e prosciuga. È una ferita inguaribile, attraverso la quale scorre il nostro sangue più puro.

 

_____________________

 

 

We, citizens, who eat without hunger and drink without thirst, who feel tired even without a tired body, who run towards our time without reaching it, we need to recatch our lives, to find the right way to get again the centre of ourselves. Having like us such a material certainty that keeps away the fear of our future, when it's useless to ask oneself what could happen the next week, when one has always all the daily needed things to survive without knowing to survive for what, around us a boundless prison takes form, a prison difficult to escape from.

One master path, the most tiring and fruitful, is the one that leads to the high lands. Woe to lose the mountain's blessing and nature's, turn one's shoulders to its deep truth. It's made of beatifulness, fatigue, solitude and silence: out-of-fashion values that helps us live. The true isolation, the one that makes us feel alone, is not a physical condition, but a moral state. To remain among silly people and do useless actions and things mortifies our life and clears out its meaning.

In times of physical and spiritual famine, mountain is one of the last resources to save the planet and men's hopes. Frequenting nature and its high lands is a basical manner ro find dignity, poetry, contemplation and sense of heroism again. Good things that sometimes agitate into our deep soul.

Mountain is us, our most hidden part, precious and alive. Like the Duende, the demon of creativity described by Federico Garcia Lorca in an immortal essay, it's not technique, not fantasy, not intelligence. It's not only that. Mountain lifts us, makes us suffer, deeply piercing through, shakes and finally leaves us speechless. Is an instinctive and most powerful force, beyond words, "that rises from the secret rooms of our blood", Garcia Lorca says. A dionisiac clot containing joy and grief, loneliness and friendship, melody and silence, wind, ice and shining sun. Sudden fright, mysterious power that burns and dry our blood. Incurable disease, where our purest blood flows.

 

Carlo Grande, from his book Terre Alte (Ponte alle Grazie 2008). Translation by me.

An amazing writer who lives in my same city, we're in contact. Author of superb novels like "la cavalcata selvaggia" and "la via dei lupi".

14,222 views
76 faves
97 comments
Uploaded on August 27, 2008
Taken on August 22, 2008