Luigi Strano
La primavera di Acuto (Fr) - Euphorbia characias
Mediterranean spurge is a shrubby, non-succulent euphorb with upright purplish-green stems that are smooth and woody at their bases and covered with fine, wooly hairs farther out. Broken stems exude a white milky latex sap. The leaves are blue green, linear, 4-6 in (10.2-15.2 cm) long and arranged spirally along the stems. The leaves are dense and crowded near the tips of the stems but are sparse or absent near the bases. Insignificant little flowers (they don't even have petals) are arranged in dense clusters of showy yellowish green bracts (modified leaves). These rounded clusters are held proudly above the foliage from early spring through early summer. Each individual bract has a purplish brown gland (nectary) that produces nectar to attract pollinating insects.
Arbusto alto da 60 a 120 cm, presenta fusti eretti,pubescenti, nudi alla base. Le foglie inferiori sono riflesse, le medie patenti, le superiori erette, di forma lanceolato-lineari, lunghe fino a 9 cm, anche se di solito sono più corte, spatolate, acute, glauchescenti,pubescenti e spesso revolute sul margine.Esse presentano un colore verde-bluastro, di notevole effetto ornamentale, con una nervatura centrale più chiara. L’infiorescenza è un’ombrella,con molti raggi soprannumerari (fino a 20-23), posta all’ascella delle foglie superiori; foglie ascellanti l’ombrella lunghe circa 2 cm; brattee concresciute a piatto di 2 cm di diametro; capsula di 5-6 mm,pubescente, profondamente trilobata, alla fine pendula. I semi sono ovoidali, di colore grigioargenteo.Fiorisce da gennaio ad aprile. In seguito si formano le capsule di colore verde molto chiaro con tonalitàrossastre.Vegeta nelle leccete, macchie, garighe, terreni incolti,aridi e soleggiati dal livello del mare fino a 1000 m di altezza. Pianta della regione mediterranea e della costa portoghese, in Italia è presente in Liguria ed in tutta la penisola, verso Nord fino al Conero ed alla Versilia, ed è comune in Sicilia,Sardegna, Corsica e nelle isole minori.
La primavera di Acuto (Fr) - Euphorbia characias
Mediterranean spurge is a shrubby, non-succulent euphorb with upright purplish-green stems that are smooth and woody at their bases and covered with fine, wooly hairs farther out. Broken stems exude a white milky latex sap. The leaves are blue green, linear, 4-6 in (10.2-15.2 cm) long and arranged spirally along the stems. The leaves are dense and crowded near the tips of the stems but are sparse or absent near the bases. Insignificant little flowers (they don't even have petals) are arranged in dense clusters of showy yellowish green bracts (modified leaves). These rounded clusters are held proudly above the foliage from early spring through early summer. Each individual bract has a purplish brown gland (nectary) that produces nectar to attract pollinating insects.
Arbusto alto da 60 a 120 cm, presenta fusti eretti,pubescenti, nudi alla base. Le foglie inferiori sono riflesse, le medie patenti, le superiori erette, di forma lanceolato-lineari, lunghe fino a 9 cm, anche se di solito sono più corte, spatolate, acute, glauchescenti,pubescenti e spesso revolute sul margine.Esse presentano un colore verde-bluastro, di notevole effetto ornamentale, con una nervatura centrale più chiara. L’infiorescenza è un’ombrella,con molti raggi soprannumerari (fino a 20-23), posta all’ascella delle foglie superiori; foglie ascellanti l’ombrella lunghe circa 2 cm; brattee concresciute a piatto di 2 cm di diametro; capsula di 5-6 mm,pubescente, profondamente trilobata, alla fine pendula. I semi sono ovoidali, di colore grigioargenteo.Fiorisce da gennaio ad aprile. In seguito si formano le capsule di colore verde molto chiaro con tonalitàrossastre.Vegeta nelle leccete, macchie, garighe, terreni incolti,aridi e soleggiati dal livello del mare fino a 1000 m di altezza. Pianta della regione mediterranea e della costa portoghese, in Italia è presente in Liguria ed in tutta la penisola, verso Nord fino al Conero ed alla Versilia, ed è comune in Sicilia,Sardegna, Corsica e nelle isole minori.