Back to photostream

Enna - Il Teatro Garibaldi, sede del Municipio

Enna is a city and comune located roughly at the center of Sicily, southern Italy, in the province of Enna, towering above the surrounding countryside. It has earned the nicknames "belvedere" (panoramic viewpoint) and "ombelico" (navel) of Sicily.At 931m above sea level, Enna is the highest Italian province capital.Enna is situated near the center of the island; whence the Roman writer Cicero called it Mediterranea maxime, reporting that it was within a day's journey of the nearest point on all the three coasts. The peculiar situation of Enna is described by several ancient authors, and is indeed one of the most remarkable in Sicily. The ancient city was placed on the level summit of a gigantic hill, so lofty as almost to deserve to be called a mountain, and surrounded on all sides with precipitous cliffs almost wholly inaccessible, except in a very few spots which are easily defended, abundantly supplied with water which gushes from the face of the rocks on all sides, and having a fine plain or table land of about 5 km in circumference on the summit, it forms one of the most remarkable natural fortresses in the world.Archaeological findings dating from the 14th century BC have proved the human presence in the area since Neolithic times. A settlement from before the 11th century BC, assigned by some to the Sicani, has been identified at the top of the hill; later it was a center of the Siculi. In historical times it became renowned in Sicily and Italy for the cult of the goddess Demeter (the Roman Ceres), whose grove in the neighborhood was known as the umbilicus Siciliae ("The navel of Sicily"). Ceres' temple in Henna was a famed site of worship.

 

Enna è un comune italiano di 27.792 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.Nota per essere il capoluogo di provincia più alto d'Italia, per via dell'altitudine del centro abitato che si attesta a 970 m presso il Municipio, raggiunge i 992 m al Castello di Lombardia, l'antica acropoli, precedendo Caltanissetta e Ragusa in Sicilia.Fino al 1926 nota con il nome di Castrogiovanni, la città è inoltre celebre sotto i motti di Urbs Inexpugnabilis, come i romani la definirono per la sua imprendibilità, Ombelico di Sicilia, grazie alla sua centralità geografica rispetto all'Isola, e Belvedere di Sicilia, per le superbe vedute panoramiche che da qui si hanno su buona parte dell'isola.Dopo un passato glorioso che la vide, già da oltre tre millenni or sono, roccaforte privilegiata per sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi, Enna vive oggi un periodo di rinnovato sviluppo e accresciuto prestigio sul piano nazionale ed internazionale, grazie principalmente alla sua moderna università, quarto polo universitario della Sicilia, al suo Autodromo di Pergusa in cui in passato si sono disputati gran premi della Formula 3000 e della Formula 2 (Gran Premio di Enna), ed al suo polo industriale, nel quale sono in costruzione un impianto per la produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento delle biomasse ma grazie altresì alle grandiose tracce che una storia lunga e fiorente vi hanno impresso, che si rivelano nel suo castello, nelle sue torri, nei suoi quartieri più antichi e nel centro storico ricco di belle chiese, pregevoli palazzi ed eccezionali belvedere.Enna sorge nella parte più elevata di un'ampia dorsale montuosa, che svetta sulla valle del Dittaino a 931 m d'altitudine, tale dorsale avente forma di V dolce o, secondo altre interpretazioni, di piramide mozzata si trova proprio nel centro geografico della Sicilia, i rilievi che circondano Enna fanno parte della catena dei monti Erei, montagne calcaree e arenacee poco sviluppate in altezza, che costituiscono la maggiore presenza orografica della provincia ennese. Il versante settentrionale del monte è assai ripido e ha un maggiore dislivello rispetto agli altri, ragion per cui è ammantato da un ampio bosco. Quello meridionale, invece, è notevolmente urbanizzato, poiché costituisce un importante passaggio tra la città alta e quella bassa, che si sviluppa ai piedi dell'altopiano. Il comune di Enna rientra tra i primi 30 comuni più estesi d'Italia: il suo territorio occupa infatti una superficie di 357,14 km², la porzione centro-occidentale della Provincia, costituiti prevalentemente di rilevi aventi altitudine estremamente variabile, compresa tra la minima di 230 m s.l.m. e la massima di 990 corrispondente alla cima del monte su cui sorge la città e ove aveva sito l'acropoli antica. Circa 10 km a sud del centro storico si trova il lago Pergusa, a 677 m s.l.m., caratterizzato da un bacino endoreico, importante luogo di sosta e svernamento per decine di specie di avifauna attorno alle cui rive si snoda l'omonimo circuito automobilistico, il più importante dell'Italia meridionale. Per quanto concerne i fiumi, quelli che scorrono nel territorio di Enna hanno principalmente carattere torrentizio, se si escludono il Dittaino, affluente del Simeto, ed il Salso o Imera meridionale. Enna è comunemente suddivisa in due "macro-aree", Enna Alta ed Enna Bassa, cui si aggiunge Pergusa, pur essendo una frazione. Tutte e tre sono aree urbane nettamente separate dal punto di vista geografico.

 

Font : Wikipedia

11,014 views
3 faves
3 comments
Uploaded on January 5, 2013
Taken on January 5, 2013