Luigi Strano
Common Swift (Apus apus)
The Common Swift (Apus apus) is a small bird, superficially similar to the Barn Swallow or House Martin. It is, however, completely unrelated to those passerine species, since swifts are in the separate order Apodiformes. The resemblances between the groups are due to convergent evolution reflecting similar life styles.The scientific name comes from the Ancient Greek ἄπους, apous, meaning "without feet". These birds have very short legs which they use only for clinging to vertical surfaces (hence the German name Mauersegler, literally meaning "wall-glider"). They never settle voluntarily on the ground.The Common Swift was one of the many species described by Linnaeus in his Systema naturae in 1758. The scientific name comes from the Ancient Greek words α "without", and πούς, "feet". The predecessor of the Central European subspecies which lived during the last ice age has been described as Apus apus palapus.Common Swifts are 16–17 cm long with a wingspan of 38–40 cm[1] and entirely blackish-brown except for a small white or pale grey patch on their chins which is not visible from a distance. They have a short forked tail and very long swept-back wings that resemble a crescent or a boomerang.The call is a loud scream in two different tone pitches, of which the higher one is from the female and the lower one from the male. They often form 'screaming parties' during summer evenings where about 10-15 gather and fly around in circles, all calling out to each other.Like swallows, Common Swifts are migratory, and in midsummer they are found in Great Britain and northern Europe, while they winter much further south in southern Africa.Young bird, not yet able to flySwifts will occasionally live in forests, but they have adapted more commonly to human sites and will build their nests in all suitable hollows in buildings, under window sills, in the corner rafters of wooden buildings, in chimneys, and in smokestacks. A swift will return to the same nesting site year after year, rebuilding its nest when necessary.Young swifts in the nest can drop their body temperature and become torpid if bad weather prevents their parents from catching insects nearby.
Il rondone (Apus apus) è un piccolo uccello migratore dell'ordine degli Apodiformi.Il rondone è lungo 15-18 cm, ha una apertura alare di 35-40 cm e pesa circa 40-50 g. Ha il piumaggio completamente nero, tranne il mento che è biancastro. Le ali sono falciformi e la coda leggermente biforcuta. Il becco è molto corto, con una grande apertura boccale. Le zampe sono molto corte, seppur munite di dita con lunghi artigli, e inadatte per camminare a terra, tanto che il nome scientifico deriva dalla locuzione greca "senza piedi", con evidente riferimento al fatto che osservato da lontano il rondone può sembrare privo di zampe: per questo motivo il rondone non si posa mai al suolo. Quando si trova accidentalmente a terra riesce a prendere il volo solo se il terreno è liscio, e consente alle ali di battere liberamente, cosa che invece non riesce, ad esempio, in terreni con erba . Le differenze morfologiche tra i maschi e le femmine sono minime.Il rondone vive in quasi tutt'Europa, in gran parte dell'Asia e nell'Africa mediterranea e meridionale. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, campagne, specchi d'acqua e coste rocciose.Il rondone trascorre gran parte del tempo in aria dove caccia insetti alati, si accoppia e, addirittura, dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate. Ha pochi nemici naturali vista la sua straordinaria velocità che può raggiungere i 220 km/h in picchiata e i 160 Km/h in volo battuto; deve guardarsi solo dal falco lodolaio, anch'esso altrettanto veloce e agile da riuscire a prenderlo.Si nutre esclusivamente di insetti aerei. Si è calcolato che una coppia con i nidiacei possa catturarne anche fino a 20'000 in un giorno.Il nido è costruito con piume e fibre vegetali impastati con la saliva in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali come cornicioni e grondaie, sino ai 2000 metri di quota. La femmina depone le 2-3 uova bianche a fine primavera e le cova insieme al compagno per circa tre settimane. Poi i nidiacei, che possono rallentare il metabolismo in carenza di cibo, vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore.Nidifica in primavera in tutt'Europa (ad eccezione delle regioni più settentrionali come l'Islanda), Africa settentrionale e in Asia mentre in autunno migra verso zone più calde come l'Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale per svernare.
Font : Wikipedia
Common Swift (Apus apus)
The Common Swift (Apus apus) is a small bird, superficially similar to the Barn Swallow or House Martin. It is, however, completely unrelated to those passerine species, since swifts are in the separate order Apodiformes. The resemblances between the groups are due to convergent evolution reflecting similar life styles.The scientific name comes from the Ancient Greek ἄπους, apous, meaning "without feet". These birds have very short legs which they use only for clinging to vertical surfaces (hence the German name Mauersegler, literally meaning "wall-glider"). They never settle voluntarily on the ground.The Common Swift was one of the many species described by Linnaeus in his Systema naturae in 1758. The scientific name comes from the Ancient Greek words α "without", and πούς, "feet". The predecessor of the Central European subspecies which lived during the last ice age has been described as Apus apus palapus.Common Swifts are 16–17 cm long with a wingspan of 38–40 cm[1] and entirely blackish-brown except for a small white or pale grey patch on their chins which is not visible from a distance. They have a short forked tail and very long swept-back wings that resemble a crescent or a boomerang.The call is a loud scream in two different tone pitches, of which the higher one is from the female and the lower one from the male. They often form 'screaming parties' during summer evenings where about 10-15 gather and fly around in circles, all calling out to each other.Like swallows, Common Swifts are migratory, and in midsummer they are found in Great Britain and northern Europe, while they winter much further south in southern Africa.Young bird, not yet able to flySwifts will occasionally live in forests, but they have adapted more commonly to human sites and will build their nests in all suitable hollows in buildings, under window sills, in the corner rafters of wooden buildings, in chimneys, and in smokestacks. A swift will return to the same nesting site year after year, rebuilding its nest when necessary.Young swifts in the nest can drop their body temperature and become torpid if bad weather prevents their parents from catching insects nearby.
Il rondone (Apus apus) è un piccolo uccello migratore dell'ordine degli Apodiformi.Il rondone è lungo 15-18 cm, ha una apertura alare di 35-40 cm e pesa circa 40-50 g. Ha il piumaggio completamente nero, tranne il mento che è biancastro. Le ali sono falciformi e la coda leggermente biforcuta. Il becco è molto corto, con una grande apertura boccale. Le zampe sono molto corte, seppur munite di dita con lunghi artigli, e inadatte per camminare a terra, tanto che il nome scientifico deriva dalla locuzione greca "senza piedi", con evidente riferimento al fatto che osservato da lontano il rondone può sembrare privo di zampe: per questo motivo il rondone non si posa mai al suolo. Quando si trova accidentalmente a terra riesce a prendere il volo solo se il terreno è liscio, e consente alle ali di battere liberamente, cosa che invece non riesce, ad esempio, in terreni con erba . Le differenze morfologiche tra i maschi e le femmine sono minime.Il rondone vive in quasi tutt'Europa, in gran parte dell'Asia e nell'Africa mediterranea e meridionale. Vive in città e paesi soprattutto con centri storici ricchi di cavità, campagne, specchi d'acqua e coste rocciose.Il rondone trascorre gran parte del tempo in aria dove caccia insetti alati, si accoppia e, addirittura, dorme. Batte velocemente le ali ed è abilissimo in picchiate, cabrate, virate. Ha pochi nemici naturali vista la sua straordinaria velocità che può raggiungere i 220 km/h in picchiata e i 160 Km/h in volo battuto; deve guardarsi solo dal falco lodolaio, anch'esso altrettanto veloce e agile da riuscire a prenderlo.Si nutre esclusivamente di insetti aerei. Si è calcolato che una coppia con i nidiacei possa catturarne anche fino a 20'000 in un giorno.Il nido è costruito con piume e fibre vegetali impastati con la saliva in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali come cornicioni e grondaie, sino ai 2000 metri di quota. La femmina depone le 2-3 uova bianche a fine primavera e le cova insieme al compagno per circa tre settimane. Poi i nidiacei, che possono rallentare il metabolismo in carenza di cibo, vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore.Nidifica in primavera in tutt'Europa (ad eccezione delle regioni più settentrionali come l'Islanda), Africa settentrionale e in Asia mentre in autunno migra verso zone più calde come l'Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale per svernare.
Font : Wikipedia