Back to photostream

Taormina - Un ospite abituale del mio giardinetto (Columba palumbus)

The Common Wood Pigeon (Columba palumbus) is a member of the dove and pigeon family Columbidae. It is locally known in southeast England as the Culver Distribution In the colder northern and eastern parts of its Europe and western Asia range the Common Wood Pigeon is a migrant, but in southern and western Europe it is a well distributed and often abundant resident.The three Western European Columba pigeons, Common Wood Pigeon, Stock Pigeon, and Rock Pigeon, though superficially alike, have very distinctive characteristics; the Common Wood Pigeon may be identified at once by its larger size at 38–43 cm, and the white on its neck and wing. It is otherwise a basically grey bird, with a pinkish breast.Juvenile birds do not have the white patches on either side of the neck. When they are about six months old (about three months out of the nest) they gain small white patches on both sides of the neck, which gradually enlarge until they are fully formed when the bird is about 6–8 months old (approx. ages only). Juvenile birds also have a greyer beak and an overall lighter grey appearance than adult birds. Its flight is quick, performed by regular beats, with an occasional sharp flick of the wings, characteristic of pigeons in general. It takes off with a loud clattering. It perches well, and in its nuptial display walks along a horizontal branch with swelled neck, lowered wings, and fanned tail. During the display flight the bird climbs, the wings are smartly cracked like a whiplash, and the bird glides down on stiff wings. The noise in climbing flight is caused by the whipcracks on the downstroke rather than the wings striking together. The Common Wood Pigeon is gregarious, often forming very large flocks outside the breeding season.BreedingIt breeds in trees in woods, parks and gardens, laying two white eggs in a simple stick nest which hatch after 17 to 19 days. Wood Pigeons seem to have a preference for trees near roadways and rivers. The nests are vulnerable to attack, particularly by crows, the more so early in the year when the leaf cover is not fully formed. The young usually fly at 33 to 34 days; however if the nest is disturbed some young may be able to survive having left the nest as early as 20 days from hatching.DietMost of its diet is vegetable, taken from open fields or gardens and lawns; young shoots and seedlings are favoured, and it will take grain, as well as certain fruits and berries. This species can be an agricultural pest, and it is often shot, being a legal quarry species in most European countries. It is wary in rural areas, but often quite tame where it is not persecuted. Young Common Wood Pigeons swiftly become fat, as a result of the 'milk' they are fed by their parents. This is an extremely rich, sweet fluid that is produced in the adult birds' crop during the breeding season.

 

Il colombaccio (Columba palumbus) è una specie di uccello della famiglia dei Colombi (Columbidae). È la più grande, più frequente e più diffusa specie di colombi in Europa.Il colombaccio è lungo dai 40 ai 42 cm e, perciò, sostanzialmente più grande del piccione (Columba livia). La sua apertura alare va dai 75 agli 80 cm e può pesare dai 460 ai 570 grammi. I sessi si assomigliano: la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali scure. Il petto è di un colore rosa-grigio un po' più chiaro. Una caratteristica tipica sono le macchie bianche sul collo, che tuttavia non formano un anello. Il collo ha una colorazione verdastra. Durante il volo, sulla parte superiore delle ali, si possono riconoscere delle fasce trasversali bianche che sono il principale segno di riconoscimento dalle specie simili, piccione comune e colombella).Lo spazio vitale dei colombacci sono le foreste di tutti i tipi, soprattutto le foreste di margine, ma anche i giardini e i parchi cittadini. Sono diffusi in Medio oriente e tutta Europa, a parte del nord della Scandinavia e in Islanda, dalla zona del Mar Nero fino alle regioni settentrionali della Tunisia,dell'Algeria e del Marocco.Nonostante la corporatura un po' rotonda, il volo è veloce, diretto e soprattutto consente al colombaccio di cambiare senza esitazione direzione e di fuggire repentinamente in caso di necessità. Quando spiccano il volo producono un rumore sonoro. Si sposta in stormi numerosi alla ricerca di cibo, senza disperdersi ogni volta che si esaurisce un'area di pascolo.Il richiamo è un tubìo molto caratteristico che ha un ritmo sempre uguale e che suona come "du duh-du, du duh-du". Questa strofa viene ripetuta senza sosta dalle tre alle cinque volte.I colombacci si nutrono di semi, bacche, pomi, radici e talvolta piccoli invertebrati. In autunno e in inverno mangiano soprattutto i frutti dei faggi e le ghiande delle querce.Il nido è composto soltanto da paglia e rami e viene costruiti perlopiù in alto tra gli alberi. Depongono 1 o 2 uova una o due volte all'anno tra marzo e novembre, con notevoli variazioni da regione a regione. I piccoli bucano il guscio dopo 17 giorni e vengono nutriti in prevalenza con il pastone, comunemente chiamato latte di piccione, che i genitori rigurgitano dal becco. I piccoli abbandonano il nido dopo circa 3- 4 settimane.Il colombaccio abbandona le regioni più settentrionali d'autunno per poi ritornarvi in primavera. Al contrario è stanziale nell'Europa centrale e meridionale. In questi ultimi anni, delle significative popolazioni si sono stanzializzate anche in Italia, tuttora in aumento progressivo.

 

Font : Wikipedia

3,284 views
4 faves
1 comment
Uploaded on May 28, 2015
Taken on May 28, 2015