Luigi Strano
Alì (Me) - In the sky
Ali, hill town in the province of Messina, is about 30 km from the capital. Nestled on Peloritans, lies at the foot of the hill 450 meters above sea level in St. Helena Overlooking the sun, has been called "a porch roof on the Ionian sea," for its splendid position that makes enjoying the magnificent views of the Ionian Sea and the entire eastern coast of Sicily; especially at night, is to admire the enchanting spectacle of the Calabrian coast and the Straits of Messina. The whole scene is dominated by the imposing bulk of Mount Etna. And 'prized for architectural heritage, for its mild climate, the pure air and the clear, cold water of the natural springs. Ali has about 1000 inhabitants. Its economy, once supported by a thriving agriculture today is based primarily on the service sector. It is the home, as well, an important plant of mineral waters, the source of which belong to the municipality. The name of Ali, for certain, has Greek origins, from Elim, in reference to the Greek colony of Elis, whence would come the founders of the country. For others, it has Muslim origins and it would be a tribute to the Caliph Ali, son of Muhammad. The town, founded in 638 BC on the plateau Mollerino, by the settlers of Elis, fell within the territory of Zancle Messana, but the first inhabitants, tormented by pirates, they moved much higher up on Mount Scuderi.To the west of the village overlooking the foothills of the first Peloritans, whose green, a deep green that does not let the eye, gently ascends the slopes, up panorama to achieve the highest ridges. Towards the sea, dominates the liquid expanse of the Ionian Sea, a beautiful landscape, in which the Heads of Ali and of St. Alexis, overlooking the white spots of the agglomeration, scattered among the beautiful green of the coast. clearly see the extreme edge of the Calabrian shore, calm immense velvet sea. Few to Ali Superior noise: some trill of bird, some cackling of hens, some dog barking in the distance. Removed these noises, to Ali reigns supreme silence and when you hear the sound of a few cars, or the sound of some turntable is stupid because Ali has managed to retain its traditional vocation to life rusticana. The country still retains, in galleries and in the tunnels of the old streets, its ancient medieval appearance and almost one would expect to see emerge from some secluded corner, some mustachioed soldier with helmet and armor of a few centuries ago, to disturb, with its militaristic past, the beautiful peace of the place.
Alì, centro collinare della provincia di Messina, dista dal capoluogo circa 30 km. Adagiato sui monti Peloritani, sorge alle pendici del colle S. Elena a 450 metri s.l.m. Affacciato al sole, è stato definito “una veranda pensile sullo Jonio”, per la sua felice posizione panoramica, che fa godere la magnifica vista del Mare Jonio e di tutta la riviera orientale della Sicilia; specie di sera, fa ammirare lo spettacolo incantevole delle coste calabresi e dello Stretto di Messina. Tutto il panorama è dominato dalla possente mole dell’Etna. E’ apprezzato per il patrimonio architettonico, per il suo clima mite, per l’aria purissima e per l’acqua limpida e fresca delle sorgenti naturali. Alì conta circa 1000 abitanti. La sua economia, un tempo sostenuta da una fiorente agricoltura, oggi prevalentemente si regge sul terziario.Vi ha sede, pure, un importante stabilimento di acque oligominerali, la cui sorgente ricade nel territorio comunale.Il nome Alì, per taluni, ha origine greca, da Elim, in riferimento alla colonia greca Elide, da dove sarebbero venuti i fondatori del paese. Per altri, ha origini musulmane e sarebbe un omaggio al Califfo Alì, genero di Maometto.Il paese, fondato nel 638 a.c. sul pianoro Mollerino, dai coloni dell’Elide, ricadeva nel territorio di Zancle Messana, ma i primi abitanti, tormentati dalle incursioni dei pirati, si trasferirono molto più in alto, sul Monte Scuderi, Ad ovest l'abitato si affaccia ai primi contrafforti dei Peloritani, il cui verde, un verde fitto che non da tregua all'occhio, sale dolcemente per i pendii, finopanorama a raggiungere i più alti crinali. Verso la marina, si domina la liquida distesa dello Ionio, un bel paesaggio, in cui i capi di Alì e di Sant'Alessio, sovrastano le bianche macchie degli agglomerati, disseminati tra il bel verde della costa. ben visibile l'estremo lembo del litorale calabro, riposante sull'immenso velluto del mare. Pochi ad Alì Superiore i rumori: qualche trillo di uccello, qualche coccodè di gallina, qualche latrato di cane in lontananza. Tolti questi rumori, ad Alì domina sovrano il silenzio e quando si sente il rombo di qualche macchina, o il suono di qualche giradischi si rimane stupidi poiché Alì ha saputo conservare la sua tradizionale vocazione alla vita rusticana. Il Paese conserva ancora, nei ballatoi e nei cunicoli dei vecchi vicoli, la sua antica fisionomia medievale e quasi ci si attenderebbe di vedere sbucare, da qualche angolo appartato, qualche baffuto soldato con elmo ed armatura di alcuni secoli fa, a turbare, col suo passato militaresco, la bella pace del luogo.
Font : Wikipedia
Alì (Me) - In the sky
Ali, hill town in the province of Messina, is about 30 km from the capital. Nestled on Peloritans, lies at the foot of the hill 450 meters above sea level in St. Helena Overlooking the sun, has been called "a porch roof on the Ionian sea," for its splendid position that makes enjoying the magnificent views of the Ionian Sea and the entire eastern coast of Sicily; especially at night, is to admire the enchanting spectacle of the Calabrian coast and the Straits of Messina. The whole scene is dominated by the imposing bulk of Mount Etna. And 'prized for architectural heritage, for its mild climate, the pure air and the clear, cold water of the natural springs. Ali has about 1000 inhabitants. Its economy, once supported by a thriving agriculture today is based primarily on the service sector. It is the home, as well, an important plant of mineral waters, the source of which belong to the municipality. The name of Ali, for certain, has Greek origins, from Elim, in reference to the Greek colony of Elis, whence would come the founders of the country. For others, it has Muslim origins and it would be a tribute to the Caliph Ali, son of Muhammad. The town, founded in 638 BC on the plateau Mollerino, by the settlers of Elis, fell within the territory of Zancle Messana, but the first inhabitants, tormented by pirates, they moved much higher up on Mount Scuderi.To the west of the village overlooking the foothills of the first Peloritans, whose green, a deep green that does not let the eye, gently ascends the slopes, up panorama to achieve the highest ridges. Towards the sea, dominates the liquid expanse of the Ionian Sea, a beautiful landscape, in which the Heads of Ali and of St. Alexis, overlooking the white spots of the agglomeration, scattered among the beautiful green of the coast. clearly see the extreme edge of the Calabrian shore, calm immense velvet sea. Few to Ali Superior noise: some trill of bird, some cackling of hens, some dog barking in the distance. Removed these noises, to Ali reigns supreme silence and when you hear the sound of a few cars, or the sound of some turntable is stupid because Ali has managed to retain its traditional vocation to life rusticana. The country still retains, in galleries and in the tunnels of the old streets, its ancient medieval appearance and almost one would expect to see emerge from some secluded corner, some mustachioed soldier with helmet and armor of a few centuries ago, to disturb, with its militaristic past, the beautiful peace of the place.
Alì, centro collinare della provincia di Messina, dista dal capoluogo circa 30 km. Adagiato sui monti Peloritani, sorge alle pendici del colle S. Elena a 450 metri s.l.m. Affacciato al sole, è stato definito “una veranda pensile sullo Jonio”, per la sua felice posizione panoramica, che fa godere la magnifica vista del Mare Jonio e di tutta la riviera orientale della Sicilia; specie di sera, fa ammirare lo spettacolo incantevole delle coste calabresi e dello Stretto di Messina. Tutto il panorama è dominato dalla possente mole dell’Etna. E’ apprezzato per il patrimonio architettonico, per il suo clima mite, per l’aria purissima e per l’acqua limpida e fresca delle sorgenti naturali. Alì conta circa 1000 abitanti. La sua economia, un tempo sostenuta da una fiorente agricoltura, oggi prevalentemente si regge sul terziario.Vi ha sede, pure, un importante stabilimento di acque oligominerali, la cui sorgente ricade nel territorio comunale.Il nome Alì, per taluni, ha origine greca, da Elim, in riferimento alla colonia greca Elide, da dove sarebbero venuti i fondatori del paese. Per altri, ha origini musulmane e sarebbe un omaggio al Califfo Alì, genero di Maometto.Il paese, fondato nel 638 a.c. sul pianoro Mollerino, dai coloni dell’Elide, ricadeva nel territorio di Zancle Messana, ma i primi abitanti, tormentati dalle incursioni dei pirati, si trasferirono molto più in alto, sul Monte Scuderi, Ad ovest l'abitato si affaccia ai primi contrafforti dei Peloritani, il cui verde, un verde fitto che non da tregua all'occhio, sale dolcemente per i pendii, finopanorama a raggiungere i più alti crinali. Verso la marina, si domina la liquida distesa dello Ionio, un bel paesaggio, in cui i capi di Alì e di Sant'Alessio, sovrastano le bianche macchie degli agglomerati, disseminati tra il bel verde della costa. ben visibile l'estremo lembo del litorale calabro, riposante sull'immenso velluto del mare. Pochi ad Alì Superiore i rumori: qualche trillo di uccello, qualche coccodè di gallina, qualche latrato di cane in lontananza. Tolti questi rumori, ad Alì domina sovrano il silenzio e quando si sente il rombo di qualche macchina, o il suono di qualche giradischi si rimane stupidi poiché Alì ha saputo conservare la sua tradizionale vocazione alla vita rusticana. Il Paese conserva ancora, nei ballatoi e nei cunicoli dei vecchi vicoli, la sua antica fisionomia medievale e quasi ci si attenderebbe di vedere sbucare, da qualche angolo appartato, qualche baffuto soldato con elmo ed armatura di alcuni secoli fa, a turbare, col suo passato militaresco, la bella pace del luogo.
Font : Wikipedia