Luigi Strano
Roccalumera (Me) - La torre saracena e la stalla del cavallaio
In Roccalumera there is an ancient guard-tower which is commonly called Tower of Sollima, from the name of the noble family of Messina owner of the building in the XVI century.The Tower is also called Saracen even if there are no recorded information about Arab origins of the building. The structure, cylindrical shaped and about 13 metres high, showed a conical roof, two windows with modest size and a small door. It was part of the guard and defensive system of Ionian coast against danger of enemy invasions.Outposts communicated to each other by smoke signallings during the day and fire signallings in the night. In the cases of extreme emergency were rung at the same time also alarm bells: people were in this way alarmed and began to escape among near heights. The tower of Roccalumera was considered by the then military architects the best of the area both for its strategical position and the solidity of its structure.After the end of Arab incursions the structure has undergone many changes: windows and the door became larger and was built a wide battlemented terrace which took the place of the previous conical roof.
Antica torre di guardia, comunemente detta “Torre Saracena”. La costruzione risale probabilmente all’inizio del ‘400 e non è improbabile che l’aggettivo “saracena” stia per significare “torre antica”.Le funzioni della torre, costruita nei pressi della spiaggia, erano di avvistamento, di prima difesa e all’occorrenza offriva rifugio ai contadini qualora ci fossero incursioni dei pirati. Le segnalazioni di pericolo si effettuavano di giorno con il fumo, e di notte con il fuoco acceso in apposite padelle. Alla torre si accedeva tramite una scala a corda. Scomparso il pericolo dei pirati, la torre fu adibita a torre telegrafo e metteva in comunicazione la contrada detta “Zia Paola”, nome derivato dalla locanda dove i viandanti solevano fermarsi per rifocillarsi, posta sulla Marina di Pagliara, con la cittadina di Barcellona, poco distante da Messina.Nel 1578 la “Torre saracena” presentava una struttura con un tetto conico, due lucernari sulla parte superiore, una porticina d’ingresso al di sopra della zoccolatura e, di fianco, alla stalla per il “cavallaio”, visibile ancora oggi.Dopo il 1830 furono aperte, nella parte superiore, due finestre a sesto acuto in pietra bianca e il tetto fu arricchito da una notevole merlatura che fungeva da terrazzo. La “Torre saracena” è divenuta nel tempo il simbolo di Roccalumera.Salvatore Quasimodo le fu particolarmente legato, dedicandole la poesia “Vicino ad una Torre Saracena per il fratello morto”, riprodotta su una lapide di marmo posta alla base della torre.
Roccalumera (Me) - La torre saracena e la stalla del cavallaio
In Roccalumera there is an ancient guard-tower which is commonly called Tower of Sollima, from the name of the noble family of Messina owner of the building in the XVI century.The Tower is also called Saracen even if there are no recorded information about Arab origins of the building. The structure, cylindrical shaped and about 13 metres high, showed a conical roof, two windows with modest size and a small door. It was part of the guard and defensive system of Ionian coast against danger of enemy invasions.Outposts communicated to each other by smoke signallings during the day and fire signallings in the night. In the cases of extreme emergency were rung at the same time also alarm bells: people were in this way alarmed and began to escape among near heights. The tower of Roccalumera was considered by the then military architects the best of the area both for its strategical position and the solidity of its structure.After the end of Arab incursions the structure has undergone many changes: windows and the door became larger and was built a wide battlemented terrace which took the place of the previous conical roof.
Antica torre di guardia, comunemente detta “Torre Saracena”. La costruzione risale probabilmente all’inizio del ‘400 e non è improbabile che l’aggettivo “saracena” stia per significare “torre antica”.Le funzioni della torre, costruita nei pressi della spiaggia, erano di avvistamento, di prima difesa e all’occorrenza offriva rifugio ai contadini qualora ci fossero incursioni dei pirati. Le segnalazioni di pericolo si effettuavano di giorno con il fumo, e di notte con il fuoco acceso in apposite padelle. Alla torre si accedeva tramite una scala a corda. Scomparso il pericolo dei pirati, la torre fu adibita a torre telegrafo e metteva in comunicazione la contrada detta “Zia Paola”, nome derivato dalla locanda dove i viandanti solevano fermarsi per rifocillarsi, posta sulla Marina di Pagliara, con la cittadina di Barcellona, poco distante da Messina.Nel 1578 la “Torre saracena” presentava una struttura con un tetto conico, due lucernari sulla parte superiore, una porticina d’ingresso al di sopra della zoccolatura e, di fianco, alla stalla per il “cavallaio”, visibile ancora oggi.Dopo il 1830 furono aperte, nella parte superiore, due finestre a sesto acuto in pietra bianca e il tetto fu arricchito da una notevole merlatura che fungeva da terrazzo. La “Torre saracena” è divenuta nel tempo il simbolo di Roccalumera.Salvatore Quasimodo le fu particolarmente legato, dedicandole la poesia “Vicino ad una Torre Saracena per il fratello morto”, riprodotta su una lapide di marmo posta alla base della torre.