Back to photostream

I due piccoli attori - The two little actors

.

.

Dati Tecnici

.

a) Nikon D3S + Ottica Nikon AF-S N Nikkor 24/70mm f.2,8 G IS WMS-ED IF Aspherical (Hipers Sonic Motor) Impostazione alla focale 50mm;

b) Filtro Nikon F37C Digital Filters Professional 77mm;

c) Formato “24:16” – Dimensione Immagine Originale“L- 4288x2848 Dpi” – Dimensione Originale Raw File Mb 16,2 – Qualità “Raw” – Espsizione “Media a Prevalenza Centrale” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “Si” – Messa a Fuoco “Manuale Assistita” – Impostazione Iso “200” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata - Media) – staratura intenzionale in macchina in B&W;

d) Esposizione Tempo 1/60s con apertura a f.5,6 utilizzando il cavalletto Art. n°144 Manfrotto;

e) Lettura Esposimetrica Angolo 1° con Sekonic DualSpot F-L-778 (effettuate 6 misurazioni con metodo del Sistema Zonale di Ansel Adams) a luce riflessa;

.

PREMESSA

Vista la complessità dell’illuminazione della scena, luce in parte proveniente dal retro (lampada a soffitto) e una fonte di luce laterale sinistra (Finestra con tende velate) abbastanza intenza e parti molto scure (laterale destro e fondo), ho effettuato dei tentativi e delle prove con l’esposimetro della macchina per cercare di ottenere una esposizione ottimale fra primo piano e sfondo nonché interventi nelle zone chiare e scure sulla figura ma l’una penalizzava fortemente l’altra e viceversa a meno di non usare un flash di schiarita (cosa che io non ho mai usato per i miei scatti ne ho usato in questo caso preferendo la luce naturale), abbassare i toni del fondo e con il flash alzare la luminanza del primo piano ma avremmo avuto un falso della situazione reale (solo l’occhio riesce a compensare tale squilibrio luminoso). Ho provato anche ad utilizzare diverse letture come la lettura spot, media a prevalenza centrale o integrale ma purtroppo ancora l’elettronica non riesce a compensare queste situazioni estreme, solo con calcoli in manuale si riescono ad ottenere risultati egregi…ovvero:

e) Effettuate delle letture esposimetriche con un esposimetro esterno (visto i toni scuri del fondo, visto le zone molto chiare sul soggetto alternate a parti molto scure, l’esposimetro della macchina veniva fortemente influenzato dalle zone scure sovraesponendo irrimediabilmente le zone chiare rendendo il file inutilizzabile pertanto l’esposimetro esterno ha permesso di superare questo ostacolo. La differenza nella scala dei grigi era di circa 9 stop (con l’esposimetro impostato in spot della macchina si otteneva o una figura chiara e lo sfondo nero e privo di dettagli o figura alternata a parti chiare e scurissime e un fondo quasi correttamente esposto oppure viceversa uno sfondo slavato e sgradevole). Con il Sekonic DualSpot F-L-778 – impostato a 1° come angolo di lettura ho effettuato 7 misurazioni finali con metodo del Sistema Zonale di Ansel Adams;

.

Esposizioni:

.

1) …la prima è la somma di tutta una serie di letture effettuate sulle parti chiare della scena dalla quale ho ottenuto una media che ho posto sulla zona V al 18% con una leggera sovraesposizione di 1+2/3 di stop per aumentare la consistenza delle luci e dare maggiore risalto ai particolari;

2) …la seconda lettura è la somma di tutta una serie di letture effettuate sulle parti chiare sulle piegature dei vestiti e quelle scure, qui ho lasciato invariato il valore ottenuto visto che le zone si alternavano a zone chiare e scure con una differenza in stop di circa 2,0/4. Se variavo la risultante ottenuta avrei avuto degli scompensi di luminanza notevoli;

3) …la terza sullo zigomo sinistro del ragazzo (quello in parte in ombra e penombra);

4) …la quarta effettuata fra i capelli del ragazzo in avanti con l’acconciatura ad aghi, un’altra fra lo zigomo destro e l’occhio;

5) …la quinta sulle zone luminose e meno luminose delle braccia di entrambi anche se il ragazzo in avanti aveva la camicia chiara. Qui le letture sono state circa 6 per ottenere una risultante confacente alla scena in quanto ho dovuto indovinare la perfetta ed adeguata timbrica tonale per non fare risultare il braccio scoperto troppo chiaro e quello con a camicia scuro, inoltre visto che si trovavano alcune parti in forte penombra ed altre parti in ombra più lieve ho dovuto compensare per non fare risultare questa parte del fotogramma troppo pesante come tonalità e rischiavo di ottenere un falso sulla luce reale. (La lettura finale è stata sfalsata aumentando l’esposizione di n+1,5 per compensare la luminanza delle altre aree della scena, in particolare quella sulle zone molto chiare);

6) …la sesta lettura l’ho dedicata alla quinta della scena, tre letture fra parti chiare e scure per ottenere un buon compromesso di leggibilità e nello stesso tempo dare profondità di campo all’insieme. Questa parte è stata anch’essa posta a n+2,0 stop;

7) ...la lettura finale è la media ottenuta di tutte le letture sopra (sovraesposta di n+1,5) è stata confrontata con la settima lettura effettuata con l’esposimetro Gossen Lunalite con la calotta rivolta perpendicolarmente all’ottica di ripresa. Con il Gossen la luminanza principale è stata posta sulla zona IV del Grigio Medio al 18% abbassando volutamente la scala tonale alla zona IV per attutire i grigi medi che risultavano di 2 valori superiori alla media ponderata della luminosità generale. Ciò ha permesso di equiparare i grigi e alzare la scala tonale generale di una zona. Vista la forte prevalenza delle zone basse il valore totale è stato sovraesposto di n+1/3 per evitare che l’esposizione finale impostata non penalizzasse le basse luci dello sfondo (la luce che si proiettava su i due ragazzi “nonostante il cielo limpido e leggermente soleggiato” era molto corposa “temperatura cromatica 5950°k”) e le basse luci (le luci in ombra e penombra erano troppo basse stimate in 1850°K/2700°K) nel calcolo della tecnica dell’Esposizione a Destra. Questa tecnica rappresenta un importante metodo di lavoro nella fotografia digitale, che permette al fotografo di ottenere foto meno rumorose e qualitativamente migliori;

.

f) Prima Leggera Post-Produzione effettuata con Nikon Capture NX 2 (effettuando diverse mascherature localizzate, riduzione di luminanza delle zone “zona VI-VIII e IX” e aumentando la struttura della zone “zona III-IV e V”)

g) Seconda Post-Produzione Leggerissima effettuata con Corel Photo-Paint X7 64Bit e Adobe Photoshop CS6 (64Bit) per il miglioramento globale dell’immagine riducendo il divario zonale delle aree (ovvero effettuando una compressione delle zone);

h) Ultima Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2 per migliorare e rinvigorire le zone con mascherature parziali e localizzate;

.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

.

Tutti i diritti riservati ©2023/2035 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved ©2023/2035 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means Without prior permission.

.

===========================================================.

.

Italiano

.

Questa immagine è tratta da un reportage in continua evoluzione che sto effettuando nella ricerca di particolari volti che esprimano particolari sensazioni, scene di particolare enfasi ambientale, espressioni e sentimenti profondi trasmessi attraverso semplici sguardi, di particolari posture del corpo o anche dai semplici abiti e decorazioni fisiche.

.

Tali immagini verranno raccolte in un “Manuale Artistico Tecnico Fotografico” nella quale saranno descritte le particolari tecniche di ripresa, i materiali impiegati, l’attrezzatura fotografica, i luoghi e le condizioni sceniche ambientali.

Grazie

.

.

English

.

This image is from a report in continuous evolution that I am making in the search for specific faces expressing particular feelings, scenes of environmental emphasis, expressions and deep feelings conveyed through simple look, a particular posture of the body or even from simple clothes and decorations individuals.

.

These images will be collected in a "Artistic Photography Technical Manual" which will describe the special filming techniques, materials, photographic equipment, sites and scenic environmental conditions.

Thanks

 

27,422 views
367 faves
1,277 comments
Uploaded on February 8, 2023