Back to photostream

tutto è meraviglia e stupore quando cade la neve blu(Tricarico)

Pat Metheny Group - If I Could

ASCOLTATE IL BRANO MUSICALE...E' VERAMENTE MAGICO...PURO RELAX E SOGNO...

LISTEN AND YOU'LL FIND POETRY RELAX, DREAM AND MAGIC SOUND...

 

Nell' Aprile del 1968 Pat Metheny assiste ad un concerto che segnerà una svolta fondamentale nella sua vita. Al Festival Jazz di Kansas City, dopo l'esibizione di Gary Burton, nel cui gruppo militava il giovane Chick Corea, sale sul palco Wes Montgomery, uno dei più stimati e amati chitarristi di tutti i tempi. A fine concerto Pat ha l'opportunità di avvicinare il leggendario chitarrista, riuscendo ad ottenere il suo autografo. La straordinaria performance alla quale ha assistito, fa nascere in Pat il desiderio di dedicarsi alla chitarra jazz. Ed inizia così a studiare con ardore e una passione non comuni. Appena due mesi da quell'esibizione, il 15 Giugno 1968, il grande Wes morì. In ogni parte del mondo, molti piansero la sua dipartita. Sedici anni dopo, nel Febbraio del 1984, il PMG incide "The First Circle" e Pat Metheny dedica la sua più bella ballad, composta nel 1983 e titolata "If I Could" a Wes Montgomery. E' un pezzo irripetibile: viene, infatti, realizzato al primo take. " Ho cercato di scrivere un pezzo che descrivesse l'incommensurabile gratitudine che io sento nei confronti dell'uomo che per me è il più grande chitarrista della storia. Spesso penso a quanto gli debbo come musicista e quanto avrei voluto ringraziarlo di persona per il dono della musica". Così disse Pat nel settembre del 2000. Questo brano denota un'esecuzione intensa, appassionata: è una delle più ispirate composizioni di Pat Metheny. Eseguita sulla Ovation classica suonata con il plettro, si avvale di un accompagnamento pressochè perfetto, nel quale spazzole e basso acustico, adoperati in maniera superba, danno vita ad uno dei più significativi episodi ritmici della coppia Wertico-Rodby. "If I Could" è un pezzo particolare, con un grande coinvolgimento emozionale, con il tema che ricalca la struttura tradizionale AABA e con Lyle Mays che accompagna con discrezione, con pads analogici, utilizzando l'Oberheim.

 

 

6,869 views
39 faves
203 comments
Uploaded on January 12, 2011
Taken on November 29, 2010