lothar2009 - Getty Images Contributor -
Castello di Fontanellato (Rocca Sanvitale)
La storia dell'edificazione della rocca Sanvitale può essere fatta risalire all'anno 1124, quando venne eretta una prima torre di difesa da parte dei Pallavicino.
A tale periodo viene fatta risalire proprio la costruzione del mastio centrale, che serve anche come porta di ingresso, oggi attraverso un ponte di pietra, originariamente attraverso un ponte levatoio.
Nel 1386 le terre di Fontanellato, con la relativa rocca, vennero cedute ai Sanvitale.
Nel 1404, il feudo venne trasformato in contea: fu in tale periodo che la rocca divenne una residenza signorile di notevole importanza.
La rocca appartenne alla famiglia Sanvitale fino al 1948, anno in cui Giovanni Sanvitale la vendette all'amministrazione comunale.
Dal Medioevo in poi la rocca venne arricchita dai Sanvitale con interventi artistici ed architettonici. Per esempio, gli interventi effettuati nel XVII secolo dall'architetto parmense Smeraldo Smeraldi sono da ritenere di una certa rilevanza.
L'edificio presenta una pianta quadrata, con una struttura fortemente militare, di impianto medioevale, con muri merlati. La struttura a pianta quadrata è contraddistinta da quattro torri ai vertici, tre circolari ed una quadrata, e da un mastio centrale.
L'edificio è circondato da un ampio fossato alimentato da acqua di risorgiva.
L'entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte di pietra, in corrispondenza del mastio centrale.
Nel piano superiore della rocca, sul lato sud, si trova un giardino pensile, con la presenza di una pianta secolare di interesse botanico.
Annessa alla rocca, ma esterni ad essa, si trovano le scuderie ed il giardino botanico.
Fonte: Wikipedia
Castello di Fontanellato (Rocca Sanvitale)
La storia dell'edificazione della rocca Sanvitale può essere fatta risalire all'anno 1124, quando venne eretta una prima torre di difesa da parte dei Pallavicino.
A tale periodo viene fatta risalire proprio la costruzione del mastio centrale, che serve anche come porta di ingresso, oggi attraverso un ponte di pietra, originariamente attraverso un ponte levatoio.
Nel 1386 le terre di Fontanellato, con la relativa rocca, vennero cedute ai Sanvitale.
Nel 1404, il feudo venne trasformato in contea: fu in tale periodo che la rocca divenne una residenza signorile di notevole importanza.
La rocca appartenne alla famiglia Sanvitale fino al 1948, anno in cui Giovanni Sanvitale la vendette all'amministrazione comunale.
Dal Medioevo in poi la rocca venne arricchita dai Sanvitale con interventi artistici ed architettonici. Per esempio, gli interventi effettuati nel XVII secolo dall'architetto parmense Smeraldo Smeraldi sono da ritenere di una certa rilevanza.
L'edificio presenta una pianta quadrata, con una struttura fortemente militare, di impianto medioevale, con muri merlati. La struttura a pianta quadrata è contraddistinta da quattro torri ai vertici, tre circolari ed una quadrata, e da un mastio centrale.
L'edificio è circondato da un ampio fossato alimentato da acqua di risorgiva.
L'entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte di pietra, in corrispondenza del mastio centrale.
Nel piano superiore della rocca, sul lato sud, si trova un giardino pensile, con la presenza di una pianta secolare di interesse botanico.
Annessa alla rocca, ma esterni ad essa, si trovano le scuderie ed il giardino botanico.
Fonte: Wikipedia