lothar2009 - Getty Images Contributor -
Chiesa Ogni Santi - Valenzano (BA)
La chiesa d'Ognissanti di Cuti (18.45 m per 12.65 m) è uno dei pochi esempi di architettura romanica pugliese, a tre navate. Il monastero era affiancato da due chiostri, alle cui spalle sorgeva un edificio rettangolare; tutto intorno si estendevano gli orti di pertinenza del monastero, e da notare era la presenza di un pozzo e di un palmento. L'intero complesso era difeso da una cinta muraria; alle due estremità del portico si ergevano due campanili, e attorno a tutto c'erano le abitazioni dei monaci e dagli edifici utili ai benedettini.
Oggi la Chiesa si presenta con una struttura a tre navate e un'architettura prettamente influenzata dal romanico pugliese, come dimostra lo stile a capanna e la copertura a tetto dell'ampia navata centrale, simile alla più conosciuta Cattedrale di Trani. Presenta inoltre un portico incompleto (o forse demolito in epoca recente) su un fianco.
Chiesa Ogni Santi - Valenzano (BA)
La chiesa d'Ognissanti di Cuti (18.45 m per 12.65 m) è uno dei pochi esempi di architettura romanica pugliese, a tre navate. Il monastero era affiancato da due chiostri, alle cui spalle sorgeva un edificio rettangolare; tutto intorno si estendevano gli orti di pertinenza del monastero, e da notare era la presenza di un pozzo e di un palmento. L'intero complesso era difeso da una cinta muraria; alle due estremità del portico si ergevano due campanili, e attorno a tutto c'erano le abitazioni dei monaci e dagli edifici utili ai benedettini.
Oggi la Chiesa si presenta con una struttura a tre navate e un'architettura prettamente influenzata dal romanico pugliese, come dimostra lo stile a capanna e la copertura a tetto dell'ampia navata centrale, simile alla più conosciuta Cattedrale di Trani. Presenta inoltre un portico incompleto (o forse demolito in epoca recente) su un fianco.