Pier☯ * ON/OFF....VERY BUSY
REGINA DELLE ALPI ( Eryngium alpinum )
www.youtube.com/watch?v=3gGPdpQ7wCc&feature=related
PRIMO NELLA CLASSIFICA DEL MESE DI LUGLIO DEL GRUPPO
PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO E ANCORA PRIMAVERA!!!
www.flickr.com/groups/1443198@N20/discuss/72157624624374822/
Ringrazio MariaPaola che mi ha fatto conoscere questo bellissimo fiore e per la sua amicizia .
************************************************************************************************************
REGINA delle ALPI ( Eryngium alpinum )
L’Eryngium alpinum è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae meglio conosciuta con il nome di Regina delle Alpi.
Si tratta di una pianta erbacea perenne endemica della fascia Alpina. Cresce spontaneamente nelle zone sassose sub-alpine ed alpine intorno ai 1500-2500 metri di altitudine.
La Regina delle Alpi è una pianta dalle radici molto sviluppate e robuste, con un solo fusto a portamento eretto e forcato alla sola estremità superiore in 3-4 diramazioni. La pianta raggiunge un’altezza fra i 50-80 cm. e presenta nella parte centrale del fusto una caratteristica colorazione a bande longitudinali violacee.
Il fusto presenta delle foglie basali con il margine dentato e spinoso, fortemente picciolate di forma triangolare e foglie cauline sessili.
Il fiore parte dai rami principali avvolto da brattee color cobalto disposte a raggio. Quest’ultime hanno consistenza setolosa e rigida e metallica. I fiori veri e propri sono molto piccoli (2 mm) e spuntano da luglio a settembre. Sono formati da un calice composto da 5 denti e una corolla senza petali.
Alla fine della fioritura si presenta il frutto, un achenio di forma ovoide molto spinoso.
REGINA DELLE ALPI ( Eryngium alpinum )
www.youtube.com/watch?v=3gGPdpQ7wCc&feature=related
PRIMO NELLA CLASSIFICA DEL MESE DI LUGLIO DEL GRUPPO
PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO E ANCORA PRIMAVERA!!!
www.flickr.com/groups/1443198@N20/discuss/72157624624374822/
Ringrazio MariaPaola che mi ha fatto conoscere questo bellissimo fiore e per la sua amicizia .
************************************************************************************************************
REGINA delle ALPI ( Eryngium alpinum )
L’Eryngium alpinum è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae meglio conosciuta con il nome di Regina delle Alpi.
Si tratta di una pianta erbacea perenne endemica della fascia Alpina. Cresce spontaneamente nelle zone sassose sub-alpine ed alpine intorno ai 1500-2500 metri di altitudine.
La Regina delle Alpi è una pianta dalle radici molto sviluppate e robuste, con un solo fusto a portamento eretto e forcato alla sola estremità superiore in 3-4 diramazioni. La pianta raggiunge un’altezza fra i 50-80 cm. e presenta nella parte centrale del fusto una caratteristica colorazione a bande longitudinali violacee.
Il fusto presenta delle foglie basali con il margine dentato e spinoso, fortemente picciolate di forma triangolare e foglie cauline sessili.
Il fiore parte dai rami principali avvolto da brattee color cobalto disposte a raggio. Quest’ultime hanno consistenza setolosa e rigida e metallica. I fiori veri e propri sono molto piccoli (2 mm) e spuntano da luglio a settembre. Sono formati da un calice composto da 5 denti e una corolla senza petali.
Alla fine della fioritura si presenta il frutto, un achenio di forma ovoide molto spinoso.