Le Cicale dell'Arconte
Workshop Lightning & Kinglyface
Le Cicale dell’Arconte hanno presentato il workshop e l’installazione del duo londinese Lightning and Kinglyface già in Italia in occasione della Biennale di Venezia 2008, per Zaha Hadid. Il duo ha collaborato con il Victoria and Albert Museum di Londra, Beggers Velvet per il gruppo musicale Coldplay, Bokks di Londra, BAFTA TV award e WIRED magazine.
LIGHTNING&KINGLYFACE è uno studio di art design e set direction fondato da Anna Fulmine e Victoria Shahrokh a Londra nel 2006. Elabora soluzioni tridimensionali per progetti sperimentali e commerciali.
Si specializza in prop making, installazioni e set building per eventi artistici e culturali, performance e pubblicità.
Il Workshop Mushrooms ha avuto luogo in Casa Strasse, Via Coni Zugna, 4 Milano dal 6 al 9 maggio 2010 dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
L'idea del workshop è nata dalla volontà di modificare i preconcetti sui materiali industriali convenzionalmente considerati di scarto, trasformandoli in suggestive visioni artistiche.
“Quotidianamente ci troviamo alla ricerca di qualcosa nel nostro studio, tuffandoci in cassetti, cercando dietro ai mobili, nella speranza di recuperare qualche vecchio oggetto dimenticato. Siamo conosciute per la nostra tendenza ad ammassare oggetti di scarto, poiché non si può mai sapere quando ti potrebbe servire quella vecchia vaschetta di yogurt!”
Installazione Mushrooms Fly Agaric
Il Teatro Franco Parenti di Milano ha gentilmente offerto l’ospitalità per l’installazione dal giorno 11 al 16 maggio nel foyer del teatro. I partecipanti del workshop hanno avuto la possibilità si collaborare al montaggio dell'installazione e alla creazione dei funghi in poliuretano espanso.
Lo spettatore nel corso dell’installazione si è trovato immerso in una scena surreale la cui unità di base appartiene al mondo della natura e nel suo rispetto è stata riprodotta fedelmente in ogni sua variazione.
“I funghi creeranno un ambiente talmente straripante da risultare incontrollabile, inarrestabile, che arrivi ad avere vita propria e prenda poi il sopravvento nello spazio.” Lo spunto d’ispirazione è stato duplice: nel tema si ispira alla metamorfosi di Kafka e nello stile alle reiterazioni di Yayoi Kusama, da poco esposte al PAC di Milano.
Workshop Lightning & Kinglyface
Le Cicale dell’Arconte hanno presentato il workshop e l’installazione del duo londinese Lightning and Kinglyface già in Italia in occasione della Biennale di Venezia 2008, per Zaha Hadid. Il duo ha collaborato con il Victoria and Albert Museum di Londra, Beggers Velvet per il gruppo musicale Coldplay, Bokks di Londra, BAFTA TV award e WIRED magazine.
LIGHTNING&KINGLYFACE è uno studio di art design e set direction fondato da Anna Fulmine e Victoria Shahrokh a Londra nel 2006. Elabora soluzioni tridimensionali per progetti sperimentali e commerciali.
Si specializza in prop making, installazioni e set building per eventi artistici e culturali, performance e pubblicità.
Il Workshop Mushrooms ha avuto luogo in Casa Strasse, Via Coni Zugna, 4 Milano dal 6 al 9 maggio 2010 dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
L'idea del workshop è nata dalla volontà di modificare i preconcetti sui materiali industriali convenzionalmente considerati di scarto, trasformandoli in suggestive visioni artistiche.
“Quotidianamente ci troviamo alla ricerca di qualcosa nel nostro studio, tuffandoci in cassetti, cercando dietro ai mobili, nella speranza di recuperare qualche vecchio oggetto dimenticato. Siamo conosciute per la nostra tendenza ad ammassare oggetti di scarto, poiché non si può mai sapere quando ti potrebbe servire quella vecchia vaschetta di yogurt!”
Installazione Mushrooms Fly Agaric
Il Teatro Franco Parenti di Milano ha gentilmente offerto l’ospitalità per l’installazione dal giorno 11 al 16 maggio nel foyer del teatro. I partecipanti del workshop hanno avuto la possibilità si collaborare al montaggio dell'installazione e alla creazione dei funghi in poliuretano espanso.
Lo spettatore nel corso dell’installazione si è trovato immerso in una scena surreale la cui unità di base appartiene al mondo della natura e nel suo rispetto è stata riprodotta fedelmente in ogni sua variazione.
“I funghi creeranno un ambiente talmente straripante da risultare incontrollabile, inarrestabile, che arrivi ad avere vita propria e prenda poi il sopravvento nello spazio.” Lo spunto d’ispirazione è stato duplice: nel tema si ispira alla metamorfosi di Kafka e nello stile alle reiterazioni di Yayoi Kusama, da poco esposte al PAC di Milano.