Ing. Francesco Ganelli - technical reports
Permeametro a gas 2
Istallazione sperimentale per eseguire misure di permeabilità. All'interno della camera cilindrica trova posto il campione di materiale del quale si vuole misurare la permeabilità (in fotografia è ben visibile il campione di sferette di vetro con caratteristiche geometriche note). Funzionamento con un sistema di controllo a catena aperta: esso immette una portata di gas (aria) misurata con un misuratore massico termico e contemporaneamente esegue misure di pressione a monte del mezzo poroso. L'efflusso è libero in atmosfera. Il trasduttore di pressione è differenziale a porte secche con accuratezza pari allo 0.5% del valore misurato e fondo scala di 0.6 mbar.
Una delle due porte è a contatto con l'atmosfera mentre l'altra è connessa all'ambiente di misura. Il trasduttore è poi connesso attraverso un modulo di condizionamento ed una scheda di acquisizione, ad un elaboratore che permette l'acquisizione e il processamento dei dati sperimentali.
Permeametro a gas 2
Istallazione sperimentale per eseguire misure di permeabilità. All'interno della camera cilindrica trova posto il campione di materiale del quale si vuole misurare la permeabilità (in fotografia è ben visibile il campione di sferette di vetro con caratteristiche geometriche note). Funzionamento con un sistema di controllo a catena aperta: esso immette una portata di gas (aria) misurata con un misuratore massico termico e contemporaneamente esegue misure di pressione a monte del mezzo poroso. L'efflusso è libero in atmosfera. Il trasduttore di pressione è differenziale a porte secche con accuratezza pari allo 0.5% del valore misurato e fondo scala di 0.6 mbar.
Una delle due porte è a contatto con l'atmosfera mentre l'altra è connessa all'ambiente di misura. Il trasduttore è poi connesso attraverso un modulo di condizionamento ed una scheda di acquisizione, ad un elaboratore che permette l'acquisizione e il processamento dei dati sperimentali.