Giacomo Casabianca---JackE656
Gr. 741 120---Vapore tra le Crete Senesi
La storica ed anziana locomotiva a vapore Gruppo 741 n°120, unica preservata funzionante con preriscaldatore Franco Crosti, è in testa al "TrenoNatura" classificato come straordinario Regionale 29133 proveniente da Siena via Asciano-Monte Antico-cambio banco-Buonconvento (sosta lunga) e ritorno a Siena via Monteroni d'Arbia, qui in transito sbuffante presso un campo di Ponte d'Arbia, in un paesaggio spettacolarmente mozzafiato. Il vento ha creato giochi di luce/ombra tra nuvole e vapore regalando contrasti incredibili, con lo sfondo magnifico delle dolci colline argillose, denominate Crete Senesi.
The historic 741 steam locomotive group n°120, the only one which is able to travel, hauls a special Regional "Trenonatura" 29133 on a circular trip from Siena to Asciano, Monte Antico, Buonconvento and again to Siena. Here the spectacular transit in a field near Ponte d'Arbia, with the beautiful landscapes of Tuscan hills, called "Crete Senesi", because of their content of clay (Crete = clays ) .
Gr. 741 120---Vapore tra le Crete Senesi
La storica ed anziana locomotiva a vapore Gruppo 741 n°120, unica preservata funzionante con preriscaldatore Franco Crosti, è in testa al "TrenoNatura" classificato come straordinario Regionale 29133 proveniente da Siena via Asciano-Monte Antico-cambio banco-Buonconvento (sosta lunga) e ritorno a Siena via Monteroni d'Arbia, qui in transito sbuffante presso un campo di Ponte d'Arbia, in un paesaggio spettacolarmente mozzafiato. Il vento ha creato giochi di luce/ombra tra nuvole e vapore regalando contrasti incredibili, con lo sfondo magnifico delle dolci colline argillose, denominate Crete Senesi.
The historic 741 steam locomotive group n°120, the only one which is able to travel, hauls a special Regional "Trenonatura" 29133 on a circular trip from Siena to Asciano, Monte Antico, Buonconvento and again to Siena. Here the spectacular transit in a field near Ponte d'Arbia, with the beautiful landscapes of Tuscan hills, called "Crete Senesi", because of their content of clay (Crete = clays ) .