illyphoto
La vecchiaia del giorno
Il tramonto è la vecchiaia del giorno. Molte albe tristi hanno visto tramonti radiosi. E' romantico, caldo, e struggente, è l'orizzonte degli eventi. Non si può vedere un tramonto guardando cose vicine: nel tramonto si guarda lontano. Tutto quello che il giorno è stato si concentra lì, in quei 10 minuti di luce non perfetta, mai uguale e in una parola, unica. Ed è proprio lì, in quel momento, che la nostra ricerca di unicità, di ciò che ci rende speciali per il mondo, deve compiersi per morire in una notte serena e rinascere. Il tramonto non è notte, non è giorno. E' una porta sul nostro io migliore, sull'anima che saremo ed una finestra su quello che abbiamo fatto, chi abbiamo voluto essere. Il mio tramonto è la somma di tutte le albe che ho vissuto, non importa se erano livide o fredde o tristi o meravigliose. Quelle albe hanno fatto mi me ciò che sono ora, io, condensato e sincero di fronte ad un giorno che ancora non è giovane.
Mauro Toselli
La vecchiaia del giorno
Il tramonto è la vecchiaia del giorno. Molte albe tristi hanno visto tramonti radiosi. E' romantico, caldo, e struggente, è l'orizzonte degli eventi. Non si può vedere un tramonto guardando cose vicine: nel tramonto si guarda lontano. Tutto quello che il giorno è stato si concentra lì, in quei 10 minuti di luce non perfetta, mai uguale e in una parola, unica. Ed è proprio lì, in quel momento, che la nostra ricerca di unicità, di ciò che ci rende speciali per il mondo, deve compiersi per morire in una notte serena e rinascere. Il tramonto non è notte, non è giorno. E' una porta sul nostro io migliore, sull'anima che saremo ed una finestra su quello che abbiamo fatto, chi abbiamo voluto essere. Il mio tramonto è la somma di tutte le albe che ho vissuto, non importa se erano livide o fredde o tristi o meravigliose. Quelle albe hanno fatto mi me ciò che sono ora, io, condensato e sincero di fronte ad un giorno che ancora non è giovane.
Mauro Toselli