hoang09marz*Thanks you for your visits !!!
#5.
Torino, piazza San Giovanni.
Raduno gruppo "Noi del Piemonte" - 17 nov. 2012.
EXPLORE , 22 Nov. 2012 # 27
Thanks to everyone for your visits and your comments!!!!
Thanks for your precious time to spend here .... Flickr friends, You are fantastic!
__________________
Piazza San Giovanni (Torino)
La storia della piazza è antica, ed è collegata con i principali monumenti che vi si affacciano; da sempre fu essenziale snodo per il traffico cittadino verso e da Porta Palazzo e la Dora. La presenza delle Porte Palatine favorì con i secoli il traffico delle merci, e qui, nei giorni festivi, si teneva il mercato del pollame e degli erbaggi.
Fondamentale per la storia della piazza fu la presenza del duomo di San Giovanni, che le dà anche il nome. Fondato - si dice - nel 602 da Agilulfo, esso è stato la vera anima della piazza, poiché tutte le festività religiose cittadine vi si dipanano. Con la consuetudine, a partire dal 1898, di ostendere la Santa Sindone all'interno del duomo, la piazza divenne anche scenario delle ostensioni di tutto il XX secolo.
Nel corso dei secoli, la piazza subì poche trasformazioni: l'architettura, ancora a fine Ottocento, si presentava sostanzialmente simile a quella cinquecentesca, con i raffinati portici che la cingevano nella parte est, voluti da Carlo Emanuele II di Savoia. Le devastazioni della II Guerra Mondiale portarono all'abbattimento dei palazzi in faccia al duomo, che vennero sostituiti con poco eleganti uffici pubblici. L'abbattimento della scuola media Torquato Tasso, poi, favorì l'ampliamento della piazza ed il suo collegamento con l'adiacente piazza Cesare Augusto, nella quale si trovano le Porte Palatine.
it.wikipedia.org/wiki/Piazza_San_Giovanni_(Torino)
_________________
#5.
Torino, piazza San Giovanni.
Raduno gruppo "Noi del Piemonte" - 17 nov. 2012.
EXPLORE , 22 Nov. 2012 # 27
Thanks to everyone for your visits and your comments!!!!
Thanks for your precious time to spend here .... Flickr friends, You are fantastic!
__________________
Piazza San Giovanni (Torino)
La storia della piazza è antica, ed è collegata con i principali monumenti che vi si affacciano; da sempre fu essenziale snodo per il traffico cittadino verso e da Porta Palazzo e la Dora. La presenza delle Porte Palatine favorì con i secoli il traffico delle merci, e qui, nei giorni festivi, si teneva il mercato del pollame e degli erbaggi.
Fondamentale per la storia della piazza fu la presenza del duomo di San Giovanni, che le dà anche il nome. Fondato - si dice - nel 602 da Agilulfo, esso è stato la vera anima della piazza, poiché tutte le festività religiose cittadine vi si dipanano. Con la consuetudine, a partire dal 1898, di ostendere la Santa Sindone all'interno del duomo, la piazza divenne anche scenario delle ostensioni di tutto il XX secolo.
Nel corso dei secoli, la piazza subì poche trasformazioni: l'architettura, ancora a fine Ottocento, si presentava sostanzialmente simile a quella cinquecentesca, con i raffinati portici che la cingevano nella parte est, voluti da Carlo Emanuele II di Savoia. Le devastazioni della II Guerra Mondiale portarono all'abbattimento dei palazzi in faccia al duomo, che vennero sostituiti con poco eleganti uffici pubblici. L'abbattimento della scuola media Torquato Tasso, poi, favorì l'ampliamento della piazza ed il suo collegamento con l'adiacente piazza Cesare Augusto, nella quale si trovano le Porte Palatine.
it.wikipedia.org/wiki/Piazza_San_Giovanni_(Torino)
_________________