glolucach
Venice - Ponte dei Sospiri
Ponte dei Sospiri. Il ponte dei Sospiri fu realizzato nel 1614 per unire il Palazzo Ducale all’edificio adiacente destinato alle Prigioni Nuove. Chiuso e coperto, è costituito da due corridoi separati da una parete. Uno collega le Prigioni alle Sale del Magistrato alle Leggi e della Quarantia Criminal al piano nobile del Palazzo Ducale; l’altro mette in comunicazione le Prigioni con le Sale dell’Avogaria e col Parlatorio. Entrambi i corridoi, inoltre, sono collegati alla scala di servizio che dai Pozzi sale fino ai Piombi. Il celebre soprannome di “ponte dei sospiri” risale all’epoca romantica, e si riferisce al sospiro del prigioniero che, uscendo dal tribunale di Palazzo, oltrepassa il canale attraversando il ponte per raggiungere la cella nella quale sconterà la pena e può appena intravvedere, attraverso le piccole finestre, la laguna, San Giorgio, la libertà. Dal ponte si accede alle Prigioni Nuove.
palazzoducale.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezi...
Venice - Ponte dei Sospiri
Ponte dei Sospiri. Il ponte dei Sospiri fu realizzato nel 1614 per unire il Palazzo Ducale all’edificio adiacente destinato alle Prigioni Nuove. Chiuso e coperto, è costituito da due corridoi separati da una parete. Uno collega le Prigioni alle Sale del Magistrato alle Leggi e della Quarantia Criminal al piano nobile del Palazzo Ducale; l’altro mette in comunicazione le Prigioni con le Sale dell’Avogaria e col Parlatorio. Entrambi i corridoi, inoltre, sono collegati alla scala di servizio che dai Pozzi sale fino ai Piombi. Il celebre soprannome di “ponte dei sospiri” risale all’epoca romantica, e si riferisce al sospiro del prigioniero che, uscendo dal tribunale di Palazzo, oltrepassa il canale attraversando il ponte per raggiungere la cella nella quale sconterà la pena e può appena intravvedere, attraverso le piccole finestre, la laguna, San Giorgio, la libertà. Dal ponte si accede alle Prigioni Nuove.
palazzoducale.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezi...