Gio guarda le stelle
La casa degli Spiriti
Samhain
antica festa celtica di capodanno, segnava la fine dei raccolti e l'inizio della stagione fredda.
Si svolgeva fra il 31 ottobre e il 1° novembre, in quello che si credeva un interregno fra i due anni, momento in cui il mondo dei vivi e quello dei morti si toccavano....
E i nostri avi romani, che dinanzi a feste e divinità straniere non facevano mai una piega, vi riconobbero i meccanismi di certe liturgie che loro celebravano durante i Lemuria o i Parentalia: tutte feste in cui gli spiriti dei morti venivano esorcizzati, celebrati, placati.
Nel 609 papa Bonifacio IV istituì la festa di Ognissanti, da celebrare il 13 maggio (data in cui venivano festeggiati i Lemuria romani);
il secolo successivo papa Gregorio III la spostò però al 1°novembre, così da installarla sul Samhain celtico. E questa è una tattica ricorrente: la festa pagana viene esaugurata e coperta con una nuova festa riconsacrata alla religione cristiana.
Ma con la Riforma luterana la festa voluta dal papa smise d'esser celebrata nei territori protestanti. Svestiti i panni cristiani, tornò laica, tornò pagana - pur mantenendo un nome cristiano ed evolvendo carsicamente nei secoli fino all'Halloween che conosciamo oggi, coi suoi simboli macabri e le usanze grottesche.
unaparolaalgiorno.it
La casa degli Spiriti
Samhain
antica festa celtica di capodanno, segnava la fine dei raccolti e l'inizio della stagione fredda.
Si svolgeva fra il 31 ottobre e il 1° novembre, in quello che si credeva un interregno fra i due anni, momento in cui il mondo dei vivi e quello dei morti si toccavano....
E i nostri avi romani, che dinanzi a feste e divinità straniere non facevano mai una piega, vi riconobbero i meccanismi di certe liturgie che loro celebravano durante i Lemuria o i Parentalia: tutte feste in cui gli spiriti dei morti venivano esorcizzati, celebrati, placati.
Nel 609 papa Bonifacio IV istituì la festa di Ognissanti, da celebrare il 13 maggio (data in cui venivano festeggiati i Lemuria romani);
il secolo successivo papa Gregorio III la spostò però al 1°novembre, così da installarla sul Samhain celtico. E questa è una tattica ricorrente: la festa pagana viene esaugurata e coperta con una nuova festa riconsacrata alla religione cristiana.
Ma con la Riforma luterana la festa voluta dal papa smise d'esser celebrata nei territori protestanti. Svestiti i panni cristiani, tornò laica, tornò pagana - pur mantenendo un nome cristiano ed evolvendo carsicamente nei secoli fino all'Halloween che conosciamo oggi, coi suoi simboli macabri e le usanze grottesche.
unaparolaalgiorno.it