Back to gallery

books

Photos and contest are protected by copyright, Gio F. Copyright © 2017- All rights reserved For any use need my written permission

 

Faccio una cosa inconsueta, sotto questa foto, metto ciò che avevo in programma di scrivere sotto allo scatto di ieri, quello alla luna, dove non c’è il titolo e la descrizione:

 

Perché sempre la luna.

La luna io la scruto in tutte le sue fasi, e quasi sempre cerco il particolare, che potrebbe realizzare la nascita di alcune idee.

La luna è esattamente il mistero, ciò che non si riduce a quel che si vede e si capisce.

 

Io penso che la vera maturità dell’uomo, stia proprio nel ricercare ciò che è l’altra faccia delle cose, il girarle intorno.

La luna è una rappresentazione di questi miei pensieri.

 

Parlando di maturità, è il periodo degli esami, fra le altre cose, un mio amico sta per entrare in commissione in un liceo scientifico come responsabile di matematica, ed è più agitato lui degli alunni, almeno penso, visto i continui riferimenti a questi esami.

A parte questo che non centra con la luna, la maturità umana cosa sia non lo sappiamo per certo

 

Cercando in pensieri da libri vari, la gratitudine è espressione della maturità umana, e mentre l’uomo la manifesta , la nutre e la cresce.

Questa mi piace molto davvero.

Un’altra cosa che mi viene in mente è la ricerca, come per completamento a qualcosa.

Però quando una collezione finisce, quando è completa ci si sente svuotati, se la ricerca continua ci si sente realizzati.

Maturare non significa rinunciare alle nostre aspirazioni, ma capire quanto ci è dovuto e quanto no, questo sembra quasi necessario, il capacitarsi delle proprie qualità.

L’uomo immaturo vuole morire nobilmente per una causa.

L’uomo maturo vuole umilmente vivere per una causa.

Vorrei citare di mio Madre Teresa.

Lei affermava che non sarebbe mai andata ad una marcia contro la guerra, ma avrebbe aderito ad una fiaccolata a favore della pace.

Una persona immatura direbbe che è la stessa e identica cosa.

E’ maturo chi si ritiene immaturo, perché ha compreso che, si possono imparare miriadi di cose, si possono valutare le cose da milioni di angolature, e mai ci si deve fermare.

L’uomo è maturo quando comprende di avere cose da dare e da ricevere

Kant alla domanda che cosa è l’illuminismo? Aveva risposto che era l’uscita dalla minorità verso l’entrata alla maggiorità.

Lui intendeva con minorità, l’incapacità dell’uomo di ragionare con la propria mente, il bisogno di supporti e autorità che gli indicassero la giusta via.

Il mondo fino all’illuminismo era stato la verità rilevata, era la presenza di Dio in ogni cosa, nell’arte e nella vita, che non veniva mai messa in dubbio.

La maturità è non avere bisogno degli altri, per kant , quindi maturità è autonomia.

La piena esperienza di sé, vivere le proprie esperienze, conoscere se stessi, in relazione agli altri,

Si è maturi quando si sa rispondere, argomentando di ogni cosa con chiunque.

E si è maturi quando si può essere anche soli a prendersi le responsabilità dell’esistenza, lo svincolarsi da rapporti di dipendenza, essere consapevoli che ci si potrebbe trovare soli ed essere pronti a provvedere a se stessi.

Maturità significa sapersela cavare in ogni situazione.

La responsabilità è una delle cose importanti, significa che in prima persona ci si assumono le responsabilità che comportano le nostre scelte.

E se non si fuggono le responsabilità, si diventa persone affidabili

Di solito ci si affida generalmente a persone che ti danno sicurezza.

Quindi si sa dare sicurezza alle persone che si hanno intorno e ci si sa prendere cura degli altri.

Si sente di appartenere ad un universo più grande di sè.

E’ questo l’universo. Se gli altri stanno bene, se il mondo sta bene, la persona matura sta bene di conseguenza.

Gio

 

 

2,159 views
45 faves
16 comments
Uploaded on June 9, 2017
Taken on June 9, 2017