FLAVIO CAMPI
Montisola08
© 2008 Flavio Campi
Monte Isola o Montisola è la maggiore isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, situata nel Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, nel territorio del comune omonimo.
Gli eventuali dubbî circa la corretta denominazione (Monte Isola o Montisola) devono essere così risolti: il comune si chiama indiscutibilmente Monte Isola, mentre per quanto riguarda l'area geografica, possono ritenersi valide entrambe le denominazioni.
Sulla sponda bresciana dell'isola è attestata la presenza di ville d'epoca romana.
Nel Medioevo fu contesa da varie signorie, il territorio fu assegnato dai longobardi al monastero di S. Salvatore; in seguito i cluniacensi vi insediarono un monastero e avviarono, intorno all'anno mille, la fabbricazione di reti, che prosperò lungo i secoli successivi. Fu poi trasformata in feudo dalla Repubblica di Venezia.
Fino al 1928 Monte Isola contava due comuni: Mont'isola e Peschiera Maraglio. Oggi il comune è Monte Isola formato da diverse frazioni: Siviano (sede Comunale con le scuole Elementare e Medie e l'Ufficio Postale), Carzano, Novale, Porto di Siviano, Masse, Sinchignano, Olzano, Sensole, Peschiera Maraglio, Senzano, Menzino, Cure.
Il suo periplo a lago (confermato dagli uffici comunali) è di ca. 9200 metri per i 600 metri di altezza (s.l.m.) e una superficie di 4,5 km²; sulla stretta e rocciosa sommità della frazione Cure, si staglia, inconfondibile come un faro, l'antico Santuario della Madonna della Ceriola, edificato nel 1500, probabilmente sui resti di una cappella dell'XI secolo. Vi si possono osservare affreschi del XVI secolo e un'icona in legno dorato, dello stesso periodo, con le figure della Madonna con Bambino tra S. Faustino e Giovita; inoltre dipinti di Angelo Paglia e Giovanni da Marone.
A Maraglio sorge il castello degli Oldofredi.
Il percorso migliore per arrivarci: in traghetto, dai porti di Iseo, Sulzano e Sale Marasino che si trovano lungo la Statale 510.
---------------------------------------------------------------
Monte Isola or Montisola is the largest lake island in Central and South Asia, located in Lake Iseo, in the province of Brescia, in the territory of the commune same name.
Any doubts about the proper name (or Monte Isola Montisola) must be resolved so the town is called indisputably Monte Isola, while regarding the geographical area, can be considered valid both names.
On the other side of Brescia is attested the presence of Roman villas.
In the Middle Ages was disputed by several lordships, the territory was assigned by the Lombards to the monastery of St. Salvatore, after the Cluniac settled there and started a monastery, around thousand, the manufacture of networks, which prospered through the centuries that followed. It was later transformed into a feud from the Republic of Venice.
Until 1928 Monte Isola had two municipalities: Mont'isola and Peschiera Maragliano. Today the town is Monte Isola formed by various fractions: Siviano (home town with schools Elementary and Medium and the Post Office), Cinzano, Ried, Port of Siviano, Mass, Sinchignano, Olzano, Sensole, Peschiera Maragliano, without Menzino , Cure.
Your journey Lakeside (confirmed by the municipal offices) is ca. 9200 meters to 600 meters high (above sea level) and an area of 4.5 km ²; close and on top of rocky fraction Cure, stands out, unmistakable as a lighthouse, the old Shrine of Our Lady of Ceriola, built in 1500, probably on the remains of a chapel century. One can observe the sixteenth century frescoes and gilded wooden icon of that period, with the figure of the Madonna and Child between S. Faustino and Giovita also paintings by Angelo Straw and John of Marone.
A Maragliano lies the castle of Oldofredi.
The best route to get there: by ferry from ports in Iseo, and Sulzano Sale Marasino which are along the State 510.
Montisola08
© 2008 Flavio Campi
Monte Isola o Montisola è la maggiore isola lacustre dell'Europa centro-meridionale, situata nel Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, nel territorio del comune omonimo.
Gli eventuali dubbî circa la corretta denominazione (Monte Isola o Montisola) devono essere così risolti: il comune si chiama indiscutibilmente Monte Isola, mentre per quanto riguarda l'area geografica, possono ritenersi valide entrambe le denominazioni.
Sulla sponda bresciana dell'isola è attestata la presenza di ville d'epoca romana.
Nel Medioevo fu contesa da varie signorie, il territorio fu assegnato dai longobardi al monastero di S. Salvatore; in seguito i cluniacensi vi insediarono un monastero e avviarono, intorno all'anno mille, la fabbricazione di reti, che prosperò lungo i secoli successivi. Fu poi trasformata in feudo dalla Repubblica di Venezia.
Fino al 1928 Monte Isola contava due comuni: Mont'isola e Peschiera Maraglio. Oggi il comune è Monte Isola formato da diverse frazioni: Siviano (sede Comunale con le scuole Elementare e Medie e l'Ufficio Postale), Carzano, Novale, Porto di Siviano, Masse, Sinchignano, Olzano, Sensole, Peschiera Maraglio, Senzano, Menzino, Cure.
Il suo periplo a lago (confermato dagli uffici comunali) è di ca. 9200 metri per i 600 metri di altezza (s.l.m.) e una superficie di 4,5 km²; sulla stretta e rocciosa sommità della frazione Cure, si staglia, inconfondibile come un faro, l'antico Santuario della Madonna della Ceriola, edificato nel 1500, probabilmente sui resti di una cappella dell'XI secolo. Vi si possono osservare affreschi del XVI secolo e un'icona in legno dorato, dello stesso periodo, con le figure della Madonna con Bambino tra S. Faustino e Giovita; inoltre dipinti di Angelo Paglia e Giovanni da Marone.
A Maraglio sorge il castello degli Oldofredi.
Il percorso migliore per arrivarci: in traghetto, dai porti di Iseo, Sulzano e Sale Marasino che si trovano lungo la Statale 510.
---------------------------------------------------------------
Monte Isola or Montisola is the largest lake island in Central and South Asia, located in Lake Iseo, in the province of Brescia, in the territory of the commune same name.
Any doubts about the proper name (or Monte Isola Montisola) must be resolved so the town is called indisputably Monte Isola, while regarding the geographical area, can be considered valid both names.
On the other side of Brescia is attested the presence of Roman villas.
In the Middle Ages was disputed by several lordships, the territory was assigned by the Lombards to the monastery of St. Salvatore, after the Cluniac settled there and started a monastery, around thousand, the manufacture of networks, which prospered through the centuries that followed. It was later transformed into a feud from the Republic of Venice.
Until 1928 Monte Isola had two municipalities: Mont'isola and Peschiera Maragliano. Today the town is Monte Isola formed by various fractions: Siviano (home town with schools Elementary and Medium and the Post Office), Cinzano, Ried, Port of Siviano, Mass, Sinchignano, Olzano, Sensole, Peschiera Maragliano, without Menzino , Cure.
Your journey Lakeside (confirmed by the municipal offices) is ca. 9200 meters to 600 meters high (above sea level) and an area of 4.5 km ²; close and on top of rocky fraction Cure, stands out, unmistakable as a lighthouse, the old Shrine of Our Lady of Ceriola, built in 1500, probably on the remains of a chapel century. One can observe the sixteenth century frescoes and gilded wooden icon of that period, with the figure of the Madonna and Child between S. Faustino and Giovita also paintings by Angelo Straw and John of Marone.
A Maragliano lies the castle of Oldofredi.
The best route to get there: by ferry from ports in Iseo, and Sulzano Sale Marasino which are along the State 510.