Tao
Tao in cinese vuol dire “via”. Nelle filosofie orientali il simbolo del tao, chiamato anche dello “yin e yang”, rappresenta il cammino, il divenire di tutte le cose. Le due metà in cui è diviso il simbolo circolare rappresentano dunque due principi opposti e complementari al tempo stesso: per esempio, il femminile e il maschile, il freddo e il caldo, l’oscurità e la luce.
In questo caso un venditore di uova sode ha utilizzato un contenitore che rappresenta quanto sopra, non so se con il medesimo significato.
Tao
Tao in cinese vuol dire “via”. Nelle filosofie orientali il simbolo del tao, chiamato anche dello “yin e yang”, rappresenta il cammino, il divenire di tutte le cose. Le due metà in cui è diviso il simbolo circolare rappresentano dunque due principi opposti e complementari al tempo stesso: per esempio, il femminile e il maschile, il freddo e il caldo, l’oscurità e la luce.
In questo caso un venditore di uova sode ha utilizzato un contenitore che rappresenta quanto sopra, non so se con il medesimo significato.