Back to gallery

Ponte della Maddalena (La leggenda del ponte del Diavolo) - The legend of the Devil's bridge

=== foto © Eugenio Costa - Tutti i diritti riservati ===

 

 

Foto panoramica di 9 scatti verticali uniti con Hugin

Panoramic photo of 9 vertical shots joined with Hugin

 

"Una mirabile opera di ingegneria medievale che nasconde un'inquietante leggenda.“

 

Fu Matilde di Canossa, feudataria illuminata e protagonista del Medioevo italiano, a ordinarne la costruzione nel corso dell'anno 1000: un ponte sul fiume Serchio, precisamente nella località di Borgo a Mozzano, che consentisse a viandanti e pellegrini di raggiungere la vicina Lucca e ricongiungersi alla Via Francigena che li avrebbe condotti fino a Roma.

Lungo oltre 90 metri, questa suggestiva opera presenta la classica struttura “a schiena d'asino”, che le arcate asimmetriche rendono unica al mondo: il suo arco maggiore, in posizione centrale, raggiunge infatti un'altezza che supera i 18 metri. Una forma convessa, quasi a cuspide, che lo rende un capolavoro d'ingegneria perfettamente conservato.

 

Nel 1836 il ponte subì gravi danni a causa di una piena del fiume, mentre nei primi anni del 1900 venne aperto un nuovo arco sulla parte destra per consentire il passaggio del treno. Miracolosamente sopravvissuto alla ferocia dei nazisti, che in vista di abbandonare le fortificazioni della Linea Gotica lo avevano minato, il ponte si offre ancora oggi allo sguardo dei visitatori in tutta la sua maestosità. L'arcata centrale sporge acutissima (ricordando appunto il dorso di un asino), formando una parabola talmente alta che la sua struttura sembra sfidare la legge di gravità. Non è un caso dunque che alla sua costruzione sia legata ad una inquietante leggenda.

 

Il capomastro incaricato di realizzare l'opera si rese conto che non sarebbe mai riuscito a finirla entro i tempi previsti. Mentre sedeva in preda alla disperazione sulle sponde del Serchio, apparve al suo cospetto il diavolo che, come era solito fare, gli propose di stringere un patto: il maligno avrebbe terminato la costruzione del ponte in una sola notte, ma in cambio avrebbe preso l'anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. L'uomo accettò lo scambio e il diavolo mantenne la promessa, costruendo il ponte in una sola notte.

Divorato dai rimorsi, il capomastro decise di chiedere aiuto al prete del paese e insieme escogitarono un astuto piano: rispettare il patto diabolico, facendo però attraversare il ponte ad un maiale. L'inganno riuscì e il maligno, resosi conto della beffa subita, si gettò dal ponte nella acque del fiume Serchio.

 

---

"An admirable work of medieval engineering that hides a disturbing legend."

 

It was Matilde di Canossa, enlightened feudatory and protagonist of the Italian Middle Ages, who ordered its construction during the year 1000: a bridge over the Serchio river, precisely in the town of Borgo a Mozzano, which allowed travelers and pilgrims to reach nearby Lucca and rejoin the Via Francigena which would have led them to Rome.

Over 90 meters long, this striking work presents the classic “donkey back” structure, which the asymmetrical arches make unique in the world: its main arch, in a central position, reaches a height of over 18 meters. A convex shape, almost a cusp, which makes it a perfectly preserved masterpiece of engineering.

 

In 1836 the bridge suffered serious damage due to a flood in the river, while in the early 1900s a new arch was opened on the right side to allow the passage of the train. Miraculously survived the ferocity of the Nazis, who had undermined it in view of abandoning the fortifications of the Gothic Line, the bridge is still offered today to visitors in all its majesty. The central arch protrudes very sharply (remembering the back of a donkey), forming a parabola so high that its structure seems to defy the law of gravity. It is therefore no coincidence that its construction is linked to a disturbing legend.

 

The foreman responsible for carrying out the work realized that he would never be able to finish it on time. As he sat in despair on the banks of the Serchio, the devil appeared before him, who, as he used to do, offered to make a pact: the evil one would finish building the bridge in just one night, but in return he would take the soul of the first person who would go through it. The man accepted the exchange and the devil kept his promise, building the bridge in one night.

Devoured by remorse, the master builder decided to ask the village priest for help and together they devised a cunning plan: to respect the diabolical pact, but making a pig cross the bridge. The deception succeeded and the evil one, realizing the insult suffered, threw himself from the bridge into the waters of the river Serchio.

 

Borgo a Mozzano, Lucca - Italy

 

f00226

38,197 views
1,027 faves
3,040 comments
Uploaded on May 10, 2019
Taken on October 4, 2017