Back to photostream

Todi HDR HaloMatix

Todi HDR HaloMatix - vivid colors

 

------------------------------------------------------------------------------------

TODI (ita)

Todi è un comune di 17.207 abitanti della provincia di Perugia.

Conosciuta come "la città più vivibile del mondo" in base alle ricerche pubblicate dal professore Richard S. Levine della U.S. Kentucky University, sorge in cima ad una collina, la cui sommità supera di poco i 400 metri, che si affaccia sulla media valle del Tevere.

Il territorio comunale, uno dei più vasti della regione Umbria, è per lo più collinare è composto da una miriade di piccoli insediamenti. I centri principali, oltre alla città di Todi, sono Pantalla e la zona di Ponterio-Pian di Porto, che comprende anche l'area industriale della città.

Il centro storico, medievale, vanta edifici sacri di prestigio come la cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Fortunato ed il convento di San Giovanni Battista. Fuori dalle mura si trova la famosa chiesa rinascimentale di Santa Maria della Consolazione.

Nella cattedrale della Santissima Annunziata vi è un dipinto di Ferraù da Faenza, d'ispirazione michelangiolesca, chiamato Il giudizio universale. Nella cripta vi è un museo.

Nella cripta della chiesa di San Fortunato vi è una tomba di 4 santi (tra cui San Cassiano) e, su di una parete del muro, un ovale con l'immagine ad affresco del beato Jacopone da Todi.

D'interesse è anche la rocca, che con i suoi 411 m s.l.m. è il punto più elevato della citta. La rocca è stata edificata per volontà di papa Gregorio IX nel 1373. Per la sua edificazione è stato necessario abbattere alcuni edifici nei dintorni (il monastero di San Leucio e alcune case private del "Borgo di San Giorgio"). Dopo svariati anni, nel 1503, fu demolita per volontà di Ludovico degli Atti. Ora restano della rocca:

un torrione rotondo

"il Mastio"

resti di fortificazione.

-------------------------------------------------------------------------------------

TODI (eng)

Todi is a town and comune (municipality) of the province of Perugia (Umbria) in central Italy. It is perched on a tall two-crested hill overlooking the east bank of the river Tiber, commanding distant views in every direction.

In the 1990s, Richard S. Levine, a professor of architecture at the University of Kentucky, chose Todi as the model sustainable city, because of its scale and its ability to reinvent itself over time. After that, the Italian press reported on Todi as the world's most livable city.

Almost all Todi's main medieval monuments — the co-cathedral church (Duomo), the Palazzo del Capitano, the Palazzo del Priore and the Palazzo del Popolo — front on the main square on the lower breast of the hill: the piazza is thus one of the most picturesque in Italy and is often used as a movie set. The whole landscape is sited over some huge ancient Roman cisterns, with more than 500 pits, which remained in use until 1925.

The Cathedral

The Cathedral (11th century) is a striking Gothic edifice on the Lombard plan, said to be erected over an ancient Roman building, probably a temple dedicated to Apollo (here an ancient bronze statue of Mars[1], now at the Vatican Museum, was found). The current church was almost totally rebuilt after a fire in 1190. The main feature of the squarish façade is the central great rose-window, added in 1513. Of the same period is the wooden door of the portal, by Antonio Bencivenni from Mercatello, of which only the four upper panels remain today.

The church follows the plan of the Latin cross, with a nave and two aisles. Bonifacio VIII allegedly had a second aisle on one side, commonly known as "La navatina". The counter-façade is occupied by a giant fresco depicting the Universal Judgment by Ferraù Faenzone, called "Il Faenzone", a work commissioned by Cardinal Angelo Cesi, in which the influence, if nowhere near the genius, of Michaelangelo is easily discerned. The choir includes the Gothic altar and a magnificent wooden choir-enclosure (1521) with two floors. One important work of art is the 13th century Crucifixion of the Umbrian school.

-------------------------------------------------------------------------------------

8,514 views
7 faves
17 comments
Uploaded on July 22, 2009
Taken on July 19, 2009